SINDROME DI GOODPASTURE

MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Goodpasture, anche nota come malattia anti-MBG,  è una malattia autoimmune rara in cui il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano il collagene di tipo IV presente nella membrana basale dei glomeruli renali e degli alveoli polmonari.

Questo attacco provoca infiammazione e danni a questi organi, con conseguente insufficienza renale e/o respiratoria.

Epidemiologia
    • Incidenza: La Sindrome di Goodpasture è rara, con un’incidenza stimata di 0.5-1.8 casi per milione di persone all’anno.
    • Distribuzione geografica: La malattia si verifica in tutto il mondo, ma è più comune nelle popolazioni caucasiche.
    • Età: Può colpire persone di tutte le età, ma è più frequente tra i 20 e i 30 anni e dopo i 60 anni.
    • Sesso: Gli uomini sono colpiti più frequentemente delle donne, con un rapporto di circa 2:1.
Eziologia e Genetica

La causa esatta della Sindrome di Goodpasture è sconosciuta. Tuttavia, si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali contribuisca allo sviluppo della malattia.

    • Fattori genetici: Alcuni geni, in particolare quelli del sistema HLA (Human Leukocyte Antigen), sono stati associati a un aumentato rischio di sviluppare la malattia. In particolare, l’allele HLA-DRB11501 e HLA-DRB11502 sono fortemente associati alla Sindrome di Goodpasture.
    • Fattori ambientali: Alcuni fattori ambientali possono scatenare la malattia in individui geneticamente predisposti. Questi includono:
      • Infezioni virali delle vie respiratorie
      • Esposizione a idrocarburi e solventi organici
      • Fumo di sigaretta
      • Assunzione di cocaina
Patogenesi

La patogenesi della Sindrome di Goodpasture è complessa e coinvolge diversi meccanismi:

    1. Produzione di autoanticorpi: Il sistema immunitario produce autoanticorpi diretti contro il dominio non collagenico (NC1) della catena alfa-3 del collagene di tipo IV presente nella membrana basale glomerulare e alveolare.
    2. Deposito di anticorpi e attivazione del complemento: Gli autoanticorpi si legano alla membrana basale, formando immunocomplessi che attivano il sistema del complemento.
    3. Infiammazione e danno tissutale: L’attivazione del complemento e il reclutamento di cellule infiammatorie (neutrofili e macrofagi) causano danni alla membrana basale, con conseguente emorragia e disfunzione degli organi colpiti.
Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Goodpasture possono variare da lievi a gravi e coinvolgono principalmente i polmoni e i reni.

    • Sintomi polmonari:
      • Emottisi (tosse con sangue)
      • Dispnea (difficoltà di respirazione)
      • Dolore toracico
      • Tosse
      • Febbre
    • Sintomi renali:
      • Ematuria (sangue nelle urine)
      • Proteinuria (proteine nelle urine)
      • Ipertensione arteriosa
      • Edema (gonfiore)
      • Insufficienza renale

In alcuni casi, la malattia può colpire anche altri organi, come la pelle e gli occhi.

Procedimenti Diagnostici

La diagnosi della Sindrome di Goodpasture si basa sulla combinazione di:

    • Anamnesi e esame obiettivo: Valutazione dei sintomi e dei segni clinici.
    • Esami di laboratorio:
      • Esame delle urine: presenza di ematuria, proteinuria e cilindri eritrocitari.
      • Esami del sangue: aumento della creatinina e dell’urea (indicatori di funzionalità renale), anemia, presenza di anticorpi anti-MBG.
    • Imaging:
      • Radiografia del torace: può mostrare infiltrati polmonari.
      • TC del torace ad alta risoluzione: può evidenziare emorragia alveolare diffusa.
    • Biopsia renale: Conferma la diagnosi e valuta la gravità del danno renale.
Prognosi

La prognosi della Sindrome di Goodpasture dipende dalla tempestività della diagnosi e del trattamento. Se non trattata, la malattia può progredire rapidamente verso l’insufficienza respiratoria e renale, con esito fatale. Con un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti può ottenere una remissione completa o parziale. Tuttavia, alcuni pazienti possono sviluppare danni renali permanenti che richiedono dialisi o trapianto di rene.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ”
Acquaviva delle Fonti (BA)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Ospedale Papa Giovanni XXIII
Bergamo (BG)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”
Caserta (CE)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti”
Foggia (FG)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Polo di Lavagna
Lavagna (GE)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele
Milano (MI)
Ospedale L. Sacco
Milano (MI)
Ospedale Niguarda
Milano (MI)
Ospedale S. Carlo Borromeo
Milano (MI)
Ospedale S. Paolo
Milano (MI)
Ospedale San Giuseppe
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli
Palermo (PA)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Guglielmo da Saliceto
Piacenza (PC)
Ospedale Santa Chiara
Pisa (PI)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Ospedale Infermi
Rimini (RN)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Ospedale San Paolo
Savona (SV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi
Varese (VA)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)

L’obiettivo principale del trattamento farmacologico è la soppressione del sistema immunitario e la rimozione degli autoanticorpi.

Farmaci

I farmaci comunemente utilizzati includono:

  • Corticosteroidi: Prednisone o metilprednisolone ad alte dosi per ridurre l’infiammazione.
  • Immunosoppressori: Ciclofosfamide, azatioprina o micofenolato mofetile per sopprimere la produzione di autoanticorpi.
  • Plasmaferesi: Procedura per rimuovere gli autoanticorpi dal sangue.
  • Rituximab: Anticorpo monoclonale che depleta le cellule B, riducendo la produzione di autoanticorpi.

La scelta e la durata del trattamento dipendono dalla gravità della malattia e dalla risposta individuale.

Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci specifici, altri trattamenti possono essere necessari per gestire le complicanze della Sindrome di Goodpasture:

    • Dialisi: In caso di insufficienza renale grave, può essere necessaria la dialisi per filtrare il sangue.
    • Ossigenoterapia: Per migliorare la respirazione in caso di emorragia alveolare.
    • Trapianto di rene: Nei casi di danno renale irreversibile, il trapianto di rene può essere un’opzione.
    • Supporto nutrizionale: Una dieta adeguata e l’eventuale supporto nutrizionale sono importanti per favorire la guarigione.
Gestione della Malattia

La gestione della Sindrome di Goodpasture richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge nefrologi, pneumologi, immunologi e altri specialisti. Oltre al trattamento farmacologico, è fondamentale:

    • Monitoraggio regolare: Controlli periodici della funzionalità renale e polmonare, esami del sangue e delle urine per valutare l’attività della malattia.
    • Stile di vita sano: Smettere di fumare, seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente e gestire lo stress.
    • Supporto psicologico: La diagnosi di una malattia rara e cronica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare la malattia.
    • Educazione del paziente: È importante che i pazienti comprendano la loro condizione e il piano di trattamento, per partecipare attivamente alla gestione della malattia.