NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Gitelman (SG) è una malattia genetica rara caratterizzata da un difetto nel riassorbimento di elettroliti (sodio, cloro, potassio, magnesio e calcio) a livello del tubulo contorto distale del rene.
Questo difetto porta a ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue), ipomagnesemia (bassi livelli di magnesio nel sangue), alcalosi metabolica (aumento del pH del sangue) e ipocalciuria (bassi livelli di calcio nelle urine).
Epidemiologia
La SG è una malattia rara con una prevalenza stimata tra 1 e 10 casi ogni 40.000 individui. Si presenta in entrambi i sessi con uguale frequenza e può manifestarsi a qualsiasi età, anche se la diagnosi viene spesso posta durante l’adolescenza o l’età adulta.
Eziologia e Genetica
La SG è causata da mutazioni nel gene SLC12A3, che codifica per il cotrasportatore sodio-cloruro (NCC), una proteina espressa nella membrana apicale delle cellule del tubulo contorto distale del rene. Il NCC è responsabile del riassorbimento di sodio e cloruro dal fluido tubulare al sangue. Le mutazioni nel gene SLC12A3 causano una riduzione o una perdita di funzione del NCC, con conseguente perdita di sodio e cloruro nelle urine e alterazione dell’equilibrio elettrolitico. La SG è ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.
Patogenesi
La perdita di sodio e cloruro nelle urine, causata dal malfunzionamento del NCC, innesca una serie di eventi che portano alle manifestazioni cliniche della SG:
-
- Ipokaliemia: La perdita di sodio stimola il sistema renina-angiotensina-aldosterone, che a sua volta aumenta il riassorbimento di sodio nel tubulo collettore a scapito del potassio, che viene escreto nelle urine.
- Ipomagnesemia: Il difetto nel riassorbimento di sodio e cloruro altera anche il riassorbimento di magnesio nel tratto ascendente spesso dell’ansa di Henle.
- Alcalosi metabolica: La perdita di cloruro e l’aumento del riassorbimento di bicarbonato nel tubulo contorto distale contribuiscono all’alcalosi metabolica.
- Ipocalciuria: L’ipomagnesemia riduce il rilascio di paratormone (PTH), un ormone che regola il calcio. Bassi livelli di PTH portano a una diminuzione dell’escrezione di calcio nelle urine.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della SG sono variabili e possono essere lievi o assenti in alcuni individui. I sintomi più comuni includono:
-
- Debolezza muscolare, crampi e tetania: causati dall’ipokaliemia e dall’ipomagnesemia.
- Sete eccessiva (polidipsia) e aumento della produzione di urina (poliuria): dovuti alla perdita di sodio e acqua nelle urine.
- Desiderio di cibi salati: per compensare la perdita di sodio.
- Nicturia (necessità di urinare durante la notte): correlata alla poliuria.
- Dolore addominale e diarrea: occasionalmente presenti.
- Condrocalcinosi: deposito di cristalli di calcio nelle cartilagini, che può causare dolore e rigidità articolare.
- Disturbi cardiaci: raramente, l’ipokaliemia e l’ipomagnesemia possono causare aritmie cardiache.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SG si basa su:
-
- Anamnesi ed esame obiettivo: valutazione dei sintomi e dei segni clinici.
- Esami del sangue: misurazione degli elettroliti (sodio, potassio, cloro, magnesio, calcio) e del pH del sangue.
- Esame delle urine: valutazione della concentrazione di elettroliti (sodio, potassio, cloro, calcio) e del pH delle urine.
- Test genetici: ricerca di mutazioni nel gene SLC12A3.
Diagnosi differenziale:
La SG deve essere distinta da altre condizioni che causano ipokaliemia e alcalosi metabolica, come la Sindrome di Bartter, l’abuso di diuretici e il vomito cronico.
Prognosi
La SG è una malattia cronica che richiede un trattamento a lungo termine. La prognosi è generalmente buona, e la maggior parte degli individui affetti da SG può condurre una vita normale con un adeguato trattamento. Le complicanze sono rare e generalmente legate a episodi di grave ipokaliemia o ipomagnesemia.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Sebbene non esista una cura per la SG, il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e la prevenzione delle complicanze.
Farmaci Specifici
-
-
Integratori di magnesio: Il magnesio è spesso il primo trattamento prescritto per la SG, poiché la sua carenza può causare molti dei sintomi. Gli integratori di magnesio possono aiutare a ripristinare i livelli di magnesio nel sangue e ad alleviare sintomi come debolezza muscolare e crampi.
- Ossido di magnesio: È una forma comune di integratore di magnesio, ma può avere effetti lassativi.
- Solfato di magnesio: È un’altra forma di integratore di magnesio, spesso somministrata per via endovenosa in caso di carenza grave.
- Cloruro di magnesio: È una forma di magnesio che può essere meglio assorbita dall’organismo.
-
Integratori di potassio: Gli integratori di potassio possono essere necessari se i livelli di potassio nel sangue sono bassi. Tuttavia, è importante monitorare attentamente i livelli di potassio, poiché un eccesso di potassio può essere pericoloso.
- Cloruro di potassio: È una forma comune di integratore di potassio.
-
Diuretici risparmiatori di potassio: Questi farmaci aiutano a ridurre la perdita di potassio nelle urine.
- Spironolattone: È un diuretico risparmiatore di potassio che può anche aiutare a bloccare gli effetti dell’aldosterone, un ormone che contribuisce alla perdita di potassio nella SG.
- Amiloride: È un altro diuretico risparmiatore di potassio.
-
Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori) o bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARB): Questi farmaci possono essere utilizzati per ridurre la perdita di magnesio nelle urine e per controllare la pressione sanguigna, che può essere elevata in alcuni pazienti con SG.
-
Altri Trattamenti
-
-
Dieta ricca di sodio e potassio: I pazienti con SG dovrebbero seguire una dieta ricca di sodio e potassio per compensare la perdita di questi sali nelle urine.
- Alimenti ricchi di sodio: Sale da cucina, alimenti trasformati, salumi, formaggi, olive.
- Alimenti ricchi di potassio: Banane, patate, spinaci, fagioli, yogurt.
-
Evitare la disidratazione: È importante bere molti liquidi per evitare la disidratazione, che può peggiorare i sintomi della SG.
-
Monitoraggio regolare: I pazienti con SG devono sottoporsi a controlli regolari per monitorare i livelli di elettroliti nel sangue, la pressione sanguigna e la funzione renale.
-
Supporto psicologico: La SG può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Il supporto psicologico può aiutare i pazienti a gestire le sfide emotive e pratiche della malattia.
-
Gestione della Sindrome di Gitelman
La gestione della SG richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, infermieri, dietisti e psicologi. L’obiettivo è quello di:
-
- Controllare i sintomi: Attraverso la terapia farmacologica e le modifiche dello stile di vita.
- Prevenire le complicanze: Come la disidratazione, le aritmie cardiache e i danni renali.
- Migliorare la qualità della vita: Aiutando i pazienti a gestire la malattia e a vivere una vita piena e attiva.