SINDROME DI FOIX-CHAVANY-MARIE

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Foix-Chavany-Marie (FCM), anche nota come diplegia facio-faringo-glosso-masticatoria o sindrome opercolare anteriore bilaterale, è una rara condizione neurologica che colpisce principalmente i muscoli facciali, la lingua, la faringe e la laringe.

Questa sindrome si traduce in una difficoltà significativa nel parlare, deglutire e controllare i movimenti facciali.

A differenza della paralisi bulbare, che deriva da un danno ai motoneuroni inferiori nel tronco encefalico, la paralisi pseudobulbare è causata da un danno ai motoneuroni superiori che controllano questi nervi.

Epidemiologia

La Sindrome di FCM è estremamente rara. Non esistono dati precisi sulla sua prevalenza, ma si stima che colpisca meno di 1 persona su 1 milione. Può manifestarsi sia in età infantile che in età adulta, con un’età media di insorgenza intorno ai 40 anni.

Eziologia e Genetica

La Sindrome di FCM può essere congenita (presente alla nascita) o acquisita nel corso della vita. Le cause possono essere diverse, tra cui:

    • Lesioni vascolari: ictus, emorragie o malformazioni vascolari che interessano l’opercolo frontale bilaterale.
    • Traumi cranici: lesioni cerebrali traumatiche che coinvolgono l’area opercolare.
    • Tumori cerebrali: tumori che comprimono o infiltrano l’opercolo frontale.
    • Infezioni: encefaliti o meningiti che causano danni all’area cerebrale interessata.
    • Malformazioni congenite: anomalie dello sviluppo cerebrale che coinvolgono l’opercolo frontale.

Nella maggior parte dei casi, la Sindrome di FCM è sporadica, ovvero non è ereditaria. Tuttavia, sono stati descritti alcuni casi familiari, suggerendo la possibilità di una predisposizione genetica in alcune famiglie.

Patogenesi

La Sindrome di FCM è causata da lesioni bilaterali dell’opercolo frontale, una regione del cervello situata nella corteccia cerebrale e coinvolta nel controllo dei movimenti volontari dei muscoli facciali, della lingua, della faringe e della laringe. Queste lesioni interrompono le vie nervose che controllano questi muscoli, causando la paralisi pseudobulbare.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della Sindrome di FCM sono principalmente legate alla paralisi pseudobulbare e includono:

    • Disartria: difficoltà nell’articolare le parole, con un linguaggio lento, distorto e faticoso.
    • Disfagia: difficoltà nella deglutizione, con rischio di soffocamento o aspirazione di cibo o liquidi nelle vie respiratorie.
    • Difficoltà nel controllo dei movimenti facciali: difficoltà a sorridere, aggrottare le sopracciglia, gonfiare le guance o mostrare la lingua.
    • Scialorrea: eccessiva produzione di saliva.
    • Disfonia: alterazione della voce, che può essere rauca, debole o nasale.
    • Riflessi esagerati: i riflessi tendinei dei muscoli facciali possono essere più vivaci del normale.
    • Riso e pianto spastico: episodi improvvisi e incontrollabili di riso o pianto, non correlati allo stato emotivo del paziente.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi della Sindrome di FCM si basa principalmente sulla valutazione clinica dei sintomi e sull’esclusione di altre condizioni che possono causare sintomi simili. Gli esami strumentali possono essere utili per confermare la diagnosi e identificare la causa sottostante, tra cui:

    • Risonanza magnetica (RM) dell’encefalo: permette di visualizzare le lesioni cerebrali e identificare la causa della sindrome.
    • Tomografia computerizzata (TC) dell’encefalo: può essere utile in caso di controindicazioni alla RM.
    • Elettromiografia (EMG) e studi della conduzione nervosa: possono essere utili per escludere altre condizioni neurologiche.
Prognosi

La prognosi della Sindrome di FCM è variabile e dipende dalla causa sottostante, dall’estensione delle lesioni cerebrali e dall’età di insorgenza. In generale, la sindrome ha un decorso cronico e progressivo, ma in alcuni casi può essere stabile o addirittura migliorare nel tempo. La disartria e la disfagia sono spesso i sintomi più invalidanti e possono influire significativamente sulla qualità della vita dei pazienti.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Ospedale Binaghi
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” 
Conegliano (TV)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliera San Camillo
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)

Purtroppo, non esiste una cura specifica per la FCMS. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.

Farmaci Specifici

Non ci sono farmaci specificamente approvati per il trattamento della FCMS. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi associati, come:

    • Antiepilettici: se presenti convulsioni.
    • Antidepressivi: per affrontare la depressione, un problema comune nei pazienti con malattie croniche.
    • Miorilassanti: per ridurre la spasticità muscolare, se presente.

È fondamentale sottolineare che l’uso di qualsiasi farmaco deve essere attentamente valutato da un medico, considerando i potenziali benefici e rischi per il singolo paziente.

Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci, diverse terapie possono aiutare a gestire i sintomi della FCMS:

    • Logopedia: per migliorare la comunicazione e la deglutizione.
    • Terapia occupazionale: per sviluppare strategie di adattamento per le attività quotidiane.
    • Fisioterapia: per mantenere la forza muscolare e la flessibilità.
    • Nutrizione: per garantire un’alimentazione adeguata, soprattutto in caso di difficoltà di deglutizione. Possono essere necessarie diete modificate o l’uso di sondini per l’alimentazione.
    • Supporto psicologico: per affrontare l’impatto emotivo e sociale della malattia.
Gestione della Malattia

La gestione della FCMS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui neurologi, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti, dietisti e psicologi.

È importante che i pazienti e le loro famiglie ricevano un supporto completo e informazioni accurate sulla malattia.

Ecco alcuni punti chiave per la gestione della FCMS:

    • Diagnosi precoce: una diagnosi tempestiva consente di iniziare subito le terapie di supporto e migliorare la qualità della vita.
    • Piano di trattamento individualizzato: il piano di trattamento deve essere adattato alle esigenze specifiche del paziente.
    • Monitoraggio regolare: controlli medici periodici sono essenziali per valutare l’evoluzione della malattia e adattare il trattamento.
    • Supporto alle famiglie: le famiglie dei pazienti con FCMS hanno bisogno di supporto per affrontare le sfide della malattia.