NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Eaton-Lambert (LEMS) è una rara malattia autoimmune che colpisce la giunzione neuromuscolare.
Questa giunzione è il punto di contatto tra un nervo e un muscolo, dove gli impulsi nervosi vengono trasmessi per causare la contrazione muscolare. Nella LEMS, il sistema immunitario attacca erroneamente i canali del calcio voltaggio-dipendenti presenti sulla terminazione nervosa. Questi canali sono fondamentali per il rilascio di acetilcolina, un neurotrasmettitore che segnala al muscolo di contrarsi. Il risultato è una debolezza muscolare, in particolare negli arti inferiori.
Epidemiologia
La LEMS è una malattia rara, con una prevalenza stimata tra 1/250.000 e 1/333.000 a livello mondiale. Si manifesta più frequentemente negli adulti, con un’età di esordio tipica superiore ai 40 anni. Tuttavia, può colpire persone di tutte le età, compresi i bambini. La LEMS è leggermente più comune negli uomini che nelle donne.
Eziologia e Genetica
La LEMS è causata da autoanticorpi diretti contro i canali del calcio voltaggio-dipendenti di tipo P/Q nelle terminazioni nervose presinaptiche. Questi anticorpi impediscono il normale ingresso di calcio nel terminale nervoso, riducendo il rilascio di acetilcolina e causando debolezza muscolare.
Nella maggior parte dei casi, la LEMS è associata a un tumore, in particolare il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC). In questi casi, si parla di LEMS paraneoplastica. Si pensa che il tumore esprima gli antigeni dei canali del calcio, innescando la produzione di autoanticorpi. Tuttavia, la LEMS può anche verificarsi in assenza di un tumore (LEMS non paraneoplastica).
Non ci sono evidenze di una predisposizione genetica alla LEMS. Tuttavia, alcune varianti genetiche potrebbero influenzare la suscettibilità alla malattia o la sua gravità.
Patogenesi
La patogenesi della LEMS coinvolge i seguenti passaggi:
-
- Produzione di autoanticorpi: Il sistema immunitario produce autoanticorpi diretti contro i canali del calcio voltaggio-dipendenti di tipo P/Q.
- Legame degli anticorpi: Gli autoanticorpi si legano ai canali del calcio, bloccando il loro normale funzionamento.
- Riduzione del rilascio di acetilcolina: L’ingresso di calcio nel terminale nervoso è essenziale per il rilascio di acetilcolina. Il blocco dei canali del calcio riduce il rilascio di acetilcolina nella fessura sinaptica.
- Debolezza muscolare: La ridotta quantità di acetilcolina nella fessura sinaptica impedisce una corretta trasmissione del segnale nervoso al muscolo, causando debolezza muscolare.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della LEMS sono variabili e possono includere:
-
- Debolezza muscolare prossimale: La debolezza muscolare colpisce principalmente i muscoli prossimali degli arti inferiori (cosce e bacino), rendendo difficile salire le scale, alzarsi da una sedia o camminare per lunghe distanze.
- Affaticabilità muscolare: La debolezza muscolare peggiora con l’esercizio fisico e migliora con il riposo.
- Riflessi tendinei ridotti o assenti: I riflessi tendinei, come il riflesso rotuleo e il riflesso achilleo, sono spesso ridotti o assenti.
- Sintomi autonomici: I sintomi autonomici sono comuni e possono includere secchezza delle fauci, stipsi, impotenza e difficoltà nella minzione.
- Altri sintomi: Altri sintomi possono includere debolezza dei muscoli oculari (ptosi palpebrale, diplopia), difficoltà nella deglutizione e nella parola, e parestesie (formicolio o intorpidimento).
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di LEMS si basa su una combinazione di:
-
- Anamnesi e esame obiettivo: Il medico raccoglierà informazioni sui sintomi del paziente e effettuerà un esame obiettivo per valutare la forza muscolare e i riflessi tendinei.
- Elettromiografia (EMG): L’EMG è un test che misura l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi. Nella LEMS, l’EMG mostra un caratteristico aumento della risposta muscolare alla stimolazione nervosa ripetitiva.
- Test degli anticorpi: Il test degli anticorpi anti-canali del calcio voltaggio-dipendenti è il test più specifico per la diagnosi di LEMS.
- Ricerca del tumore: Se si sospetta una LEMS paraneoplastica, verranno effettuati esami di imaging (TC del torace, PET) per la ricerca di un tumore.
Prognosi
La prognosi della LEMS è variabile e dipende da diversi fattori, tra cui la presenza di un tumore, la gravità dei sintomi e la risposta al trattamento. Il trattamento della LEMS può migliorare significativamente i sintomi e la qualità della vita. Tuttavia, la LEMS è una malattia cronica che richiede un monitoraggio a lungo termine.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Ospedale “Monsignor Raffaele Dimiccoli” |
Barletta (BT) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Ospedale Villa Scassi |
Genova (GE) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Polo di Lavagna |
Lavagna (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale L. Sacco di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Santa Corona |
Pietra Ligure (SV) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
IRCCS San Camillo |
Venezia (VE) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
-
- 3,4-diaminopiridina (3,4-DAP): Aumenta il rilascio di acetilcolina migliorando la forza muscolare. È il farmaco di prima linea per la LEMS.
- Effetti collaterali: parestesie, disturbi gastrointestinali, convulsioni (rare).
- Guanidina cloridrato: Simile al 3,4-DAP, ma con maggiori effetti collaterali (soppressione del midollo osseo, irritazione gastrointestinale).
- Immunoglobuline per via endovenosa (IVIG): Forniscono anticorpi sani che aiutano a neutralizzare gli autoanticorpi. Utilizzate per i pazienti che non rispondono al 3,4-DAP o alla guanidina.
- Effetti collaterali: mal di testa, nausea, febbre.
- Scambio plasmatico: Rimuove gli autoanticorpi dal sangue. Simile alle IVIG in termini di efficacia e indicazioni.
- Effetti collaterali: ipotensione, reazioni allergiche.
- 3,4-diaminopiridina (3,4-DAP): Aumenta il rilascio di acetilcolina migliorando la forza muscolare. È il farmaco di prima linea per la LEMS.
Altri Trattamenti
-
- Trattamento del tumore: Se presente, il trattamento del tumore sottostante (spesso carcinoma polmonare a piccole cellule) può migliorare i sintomi della LEMS.
- Fisioterapia: Mantenere la forza muscolare e la flessibilità.
- Logopedia: Se la debolezza muscolare colpisce i muscoli della parola e della deglutizione.
- Supporto nutrizionale: Se la debolezza muscolare rende difficile la deglutizione.
- Consulenza psicologica: Per affrontare l’impatto emotivo della malattia.
Gestione della Malattia
-
- Monitoraggio regolare: Visite neurologiche periodiche per valutare la progressione della malattia e adattare il trattamento.
- Stile di vita sano: Dieta equilibrata, esercizio fisico regolare (senza affaticamento), riposo adeguato.
- Evitare fattori scatenanti: Stress, infezioni, alcuni farmaci (ad esempio, bloccanti neuromuscolari).
- Gruppi di supporto: Condividere esperienze con altri pazienti e familiari.