NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Dandy-Walker (SDW) è una rara malformazione congenita del cervello che colpisce lo sviluppo del cervelletto e del quarto ventricolo.
Si caratterizza per una triade di anomalie:
-
- Ipoplasia del verme cerebellare: Il verme è la porzione centrale del cervelletto, responsabile del coordinamento dei movimenti e dell’equilibrio. In SDW, il verme è parzialmente o completamente assente, o si presenta in una posizione anomala.
- Dilatazione cistica del quarto ventricolo: Il quarto ventricolo è uno spazio pieno di liquido cerebrospinale situato nel tronco encefalico. In SDW, questo ventricolo è allargato e può formare una cisti.
- Aumento delle dimensioni della fossa cranica posteriore: La fossa cranica posteriore è la parte del cranio che contiene il cervelletto. In SDW, questa fossa è più grande del normale.
Epidemiologia
La SDW è una condizione rara, con un’incidenza stimata di circa 1 caso ogni 25.000-30.000 nati vivi. Colpisce in egual misura maschi e femmine.
Eziologia e Genetica
La causa esatta della SDW è sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali.
-
- Fattori genetici: Sono state identificate diverse anomalie cromosomiche associate alla SDW, tra cui trisomia 18, trisomia 13 e trisomia 9. Inoltre, mutazioni in alcuni geni, come FOXC1 e ZIC1, sono state implicate nello sviluppo della SDW.
- Fattori ambientali: L’esposizione a infezioni virali (come la rosolia) o a sostanze tossiche (come l’alcol) durante la gravidanza può aumentare il rischio di SDW.
Patogenesi
La SDW si sviluppa durante le prime settimane di gestazione, quando il cervello è in fase di formazione. Si ritiene che l’anomalia primaria sia un difetto nello sviluppo del verme cerebellare, che a sua volta causa la dilatazione del quarto ventricolo e l’allargamento della fossa cranica posteriore.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della SDW sono variabili e dipendono dalla gravità della malformazione. I sintomi possono includere:
-
- Ritardo nello sviluppo: Ritardo nell’acquisizione delle tappe fondamentali dello sviluppo, come il controllo della testa, la posizione seduta, la deambulazione e il linguaggio.
- Problemi di coordinazione e di equilibrio: Atassia (mancanza di coordinazione dei movimenti), difficoltà a camminare, instabilità posturale.
- Aumento della circonferenza cranica: Macrocefalia, dovuta all’accumulo di liquido cerebrospinale nel cervello (idrocefalo).
- Segni neurologici: Nistagmo (movimenti oculari involontari), spasticità (aumento del tono muscolare), convulsioni.
- Problemi di vista e udito: Strabismo, nistagmo, perdita dell’udito.
- Difetti cardiaci e renali: In alcuni casi, la SDW può essere associata a malformazioni cardiache o renali.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SDW viene effettuata mediante:
-
- Ecografia prenatale: L’ecografia può evidenziare la presenza di anomalie cerebrali suggestive di SDW già durante la gravidanza.
- Risonanza magnetica (RM) dell’encefalo: La RM è l’esame di imaging di scelta per la diagnosi di SDW, in quanto fornisce immagini dettagliate del cervello e del cervelletto.
- Tomografia computerizzata (TC) dell’encefalo: La TC può essere utilizzata in alternativa alla RM, ma fornisce immagini meno dettagliate.
Prognosi
La prognosi della SDW è variabile e dipende dalla gravità della malformazione e dalla presenza di altre anomalie. In generale, i bambini con SDW hanno un rischio aumentato di:
-
- Ritardo mentale: Il grado di ritardo mentale può variare da lieve a grave.
- Problemi motori: Difficoltà di coordinazione, equilibrio e deambulazione.
- Epilessia: Convulsioni ricorrenti.
- Idrocefalo: Accumulo di liquido cerebrospinale nel cervello, che può causare aumento della pressione intracranica e danni cerebrali.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per curare la Sindrome di Dandy-Walker. I farmaci vengono utilizzati principalmente per gestire i sintomi e le complicazioni associate alla malattia. Ad esempio:
-
- Antiepilettici: Per controllare le convulsioni.
- Diuretici: Per ridurre l’accumulo di liquido cerebrospinale in caso di idrocefalo.
- Farmaci per il controllo della spasticità: Per ridurre la rigidità muscolare.
Altri Trattamenti
Il trattamento principale per la Sindrome di Dandy-Walker è la chirurgia. L’intervento chirurgico può essere necessario per:
-
- Trattare l’idrocefalo: L’idrocefalo è una complicanza frequente nella Sindrome di Dandy-Walker. Viene trattato inserendo uno shunt, un tubicino che drena il liquido in eccesso dal cervello verso un’altra parte del corpo, come l’addome.
- Rimuovere la cisti: In alcuni casi, la cisti può essere rimossa chirurgicamente. Tuttavia, questo intervento non è sempre necessario e dipende dalle dimensioni e dalla posizione della cisti.
Oltre alla chirurgia, altri trattamenti possono includere:
-
- Terapia fisica: Per migliorare la coordinazione motoria, l’equilibrio e la forza muscolare.
- Terapia occupazionale: Per aiutare il bambino a svolgere le attività quotidiane.
- Logopedia: Per migliorare le capacità di comunicazione e linguaggio.
- Supporto psicologico: Per aiutare il bambino e la famiglia ad affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Dandy-Walker richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui neurochirurghi, neurologi, pediatri, terapisti fisici, terapisti occupazionali e logopedisti.
È importante sottolineare che la Sindrome di Dandy-Walker è una condizione complessa e la sua gestione varia da persona a persona. Il piano di trattamento deve essere personalizzato in base alle esigenze specifiche del paziente.
Consigli per la gestione:
-
- Monitoraggio regolare: Controlli medici regolari sono essenziali per monitorare la progressione della malattia e gestire eventuali complicazioni.
- Interventi precoci: L’intervento precoce con terapie di supporto può aiutare a migliorare lo sviluppo e la qualità della vita del bambino.
- Supporto familiare: La famiglia svolge un ruolo fondamentale nella gestione della Sindrome di Dandy-Walker. È importante che i genitori ricevano supporto e informazioni adeguate per affrontare le sfide della malattia.