NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Currarino (CS) è una rara malattia congenita caratterizzata da una triade di anomalie:
-
- Malformazioni anorettali (ARM): generalmente stenosi anale, ma possono includere atresia anale, ano imperforato o cloaca persistente.
- Massa presacrale: di solito un meningocele sacrale anteriore (AMS), ma può anche essere un teratoma, un emangioma o una cisti dermoide.
- Anomalie sacrali: agenesia completa o parziale del sacro e del coccige, oppure deformità delle vertebre sacrali.
Epidemiologia
La CS è una malattia rara con una prevalenza stimata tra 1 e 9 casi per 100.000 nati vivi. Non sembra esserci una predilezione per un particolare sesso o etnia.
Eziologia e Genetica
La CS è causata da mutazioni nel gene HLXB9, situato sul cromosoma 7q36. Questo gene codifica per una proteina, HB9, che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo del midollo spinale inferiore e dell’intestino posteriore. La CS è ereditata con modalità autosomica dominante a penetranza incompleta, il che significa che:
-
- Un genitore affetto ha il 50% di probabilità di trasmettere la mutazione al figlio.
- Non tutti gli individui che ereditano la mutazione sviluppano la malattia.
Patogenesi
Le mutazioni in HLXB9 alterano la funzione di HB9, compromettendo lo sviluppo dell’intestino posteriore, del midollo spinale e delle strutture sacrali. Questo porta alla formazione delle anomalie caratteristiche della CS.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della CS possono variare notevolmente a seconda della gravità delle anomalie. Alcuni individui possono essere asintomatici, mentre altri possono presentare sintomi significativi. Le manifestazioni più comuni includono:
-
- Sintomi gastrointestinali: stitichezza, incontinenza fecale, dolore addominale, distensione addominale.
- Sintomi neurologici: debolezza o paralisi degli arti inferiori, incontinenza urinaria, disfunzione erettile.
- Sintomi urologici: infezioni del tratto urinario ricorrenti, idronefrosi.
- Massa presacrale palpabile o visibile.
- Difetti cutanei: fossette o sinus pilonidali sopra il coccige.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di CS si basa sulla valutazione clinica e sui risultati degli esami strumentali. Gli esami più utili includono:
-
- Esame obiettivo: ispezione della regione sacrale e perianale, esame neurologico.
- Radiografia del rachide lombosacrale: per valutare le anomalie sacrali.
- Risonanza magnetica (RM) della colonna vertebrale e del bacino: per visualizzare la massa presacrale e il midollo spinale.
- Ecografia: per valutare gli organi interni e identificare eventuali anomalie associate.
- Test genetici: per confermare la diagnosi e identificare la mutazione specifica in HLXB9.
Prognosi
La prognosi della CS dipende dalla gravità delle anomalie e dalla presenza di complicanze. La maggior parte degli individui affetti ha una buona qualità di vita, soprattutto se la diagnosi è precoce e il trattamento è appropriato. Le complicanze più comuni includono:
-
- Infezioni del tratto urinario ricorrenti.
- Meningite: se il meningocele si rompe.
- Idrocefalo: accumulo di liquido cerebrospinale nel cervello.
- Sindrome da ancoraggio midollare: il midollo spinale è fissato alla colonna vertebrale, causando problemi neurologici.
- Degenerazione maligna del teratoma: se la massa presacrale è un teratoma.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Presidio Ospedaliero |
Pordenone (PN) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Ospedale Infermi |
Rimini (RN) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale “Filippo Del Ponte” |
Varese (VA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per la Sindrome di Currarino. La terapia farmacologica è principalmente di supporto e sintomatica, volta a gestire le complicanze e migliorare la qualità di vita del paziente.
Alcuni esempi includono:
-
- Lassativi: per la stitichezza, una complicanza frequente nelle malformazioni anorettali.
- Antibiotici: per trattare eventuali infezioni del tratto urinario o del meningocele.
- Analgesici: per il controllo del dolore, soprattutto in caso di intervento chirurgico.
- Farmaci antiepilettici: se sono presenti convulsioni associate ad anomalie del sistema nervoso.
Altri Trattamenti
Il trattamento principale per la Sindrome di Currarino è chirurgico, volto a correggere le malformazioni anorettali e rimuovere la massa presacrale.
-
- Chirurgia anorettale: La procedura specifica dipende dal tipo di malformazione anorettale presente. Può includere anoplastica, colostomia o altre tecniche ricostruttive.
- Resezione della massa presacrale: L’intervento mira a rimuovere il meningocele o il teratoma, riducendo la pressione sul midollo spinale e prevenendo complicanze neurologiche.
- Stabilizzazione vertebrale: In caso di gravi anomalie del sacro, può essere necessario un intervento di stabilizzazione vertebrale per prevenire deformità e instabilità della colonna vertebrale.
Oltre alla chirurgia, altri trattamenti possono includere:
-
- Fisioterapia: per migliorare la mobilità e la funzione intestinale e vescicale.
- Terapia occupazionale: per aiutare il paziente a svolgere le attività quotidiane.
- Supporto psicologico: per affrontare l’impatto emotivo della malattia.
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Currarino richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
- Chirurgo pediatrico: per la correzione delle malformazioni anorettali e la rimozione della massa presacrale.
- Neurochirurgo: per la gestione delle complicanze neurologiche.
- Gastroenterologo: per la gestione dei problemi intestinali.
- Urologo: per la gestione dei problemi urinari.
- Fisioterapista: per la riabilitazione.
- Psicologo: per il supporto emotivo.