NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Crigler-Najjar (SCN) è una rara malattia genetica che colpisce il metabolismo della bilirubina, un pigmento giallo prodotto dalla degradazione dell’emoglobina.
Questa condizione ereditaria interferisce con la capacità del fegato di elaborare e eliminare la bilirubina dal corpo, portando ad un accumulo di bilirubina non coniugata nel sangue (iperbilirubinemia non coniugata) e ittero.
Esistono due tipi principali di SCN:
-
- Tipo 1 (SCN1): è la forma più grave, caratterizzata da un’assenza quasi totale dell’enzima uridina difosfato glucuronosiltransferasi 1A1 (UGT1A1), responsabile della coniugazione della bilirubina.
- Tipo 2 (SCN2): è una forma più lieve, in cui l’attività dell’enzima UGT1A1 è ridotta ma non assente.
Di seguito un’analisi dettagliata della SCN, suddivisa per aspetti chiave:
Definizione
La SCN è una malattia ereditaria autosomica recessiva del metabolismo della bilirubina, caratterizzata da ittero persistente e grave iperbilirubinemia non coniugata sin dalla nascita. La gravità della malattia e il rischio di complicanze neurologiche (kernittero) dipendono dal tipo di SCN e dai livelli di bilirubina nel sangue.
Epidemiologia
La SCN è una malattia estremamente rara. L’incidenza stimata è di circa 1 caso per milione di nati vivi. La prevalenza esatta è sconosciuta, ma si stima che siano state descritte solo poche centinaia di casi in tutto il mondo. Entrambi i sessi sono colpiti in egual misura.
Eziologia e Genetica
La SCN è causata da mutazioni nel gene UGT1A1, situato sul cromosoma 2. Questo gene codifica per l’enzima UGT1A1, essenziale per la coniugazione della bilirubina. Le mutazioni in UGT1A1 possono portare a una riduzione o assenza dell’attività enzimatica, con conseguente accumulo di bilirubina non coniugata nel sangue.
-
- SCN1: causata da mutazioni che determinano un’assenza quasi completa dell’attività enzimatica.
- SCN2: causata da mutazioni che determinano una riduzione parziale dell’attività enzimatica.
La SCN si trasmette con modalità autosomica recessiva. Ciò significa che entrambi i genitori devono essere portatori di una mutazione nel gene UGT1A1 per trasmettere la malattia al figlio. Ogni figlio di genitori portatori ha una probabilità del 25% di essere affetto da SCN, una probabilità del 50% di essere portatore sano e una probabilità del 25% di non ereditare alcuna mutazione.
Patogenesi
La bilirubina è un prodotto di scarto del metabolismo dell’emoglobina. Nel fegato, la bilirubina viene coniugata con acido glucuronico dall’enzima UGT1A1, diventando idrosolubile e quindi eliminabile con la bile. Nella SCN, a causa del deficit di UGT1A1, la bilirubina non viene coniugata in modo efficiente e si accumula nel sangue in forma non coniugata. La bilirubina non coniugata è liposolubile e può attraversare la barriera emato-encefalica, depositandosi nel cervello e causando danni neurologici, in particolare nei neonati (kernittero).
Manifestazioni Cliniche
Il sintomo principale della SCN è l’ittero, che si manifesta con una colorazione giallastra della pelle e delle sclere (la parte bianca degli occhi). L’ittero può essere presente fin dalla nascita o comparire nei primi giorni di vita.
-
- SCN1: l’ittero è generalmente grave e persistente. Se non trattata, la SCN1 può portare a kernittero, con conseguenti danni neurologici irreversibili, tra cui ritardo mentale, paralisi cerebrale, sordità e disturbi del movimento.
- SCN2: l’ittero è generalmente meno grave rispetto alla SCN1 e il rischio di kernittero è inferiore, ma comunque presente.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SCN si basa su:
-
- Anamnesi e esame obiettivo: valutazione dell’ittero e della storia familiare.
- Esami del sangue: iperbilirubinemia non coniugata con altri test di funzionalità epatica normali.
- Test genetici: identificazione di mutazioni nel gene UGT1A1.
- Test di risposta al fenobarbital: il fenobarbital può indurre l’attività dell’enzima UGT1A1 nella SCN2, ma non nella SCN1. Questo test può aiutare a distinguere tra i due tipi di SCN.
- Biopsia epatica: raramente necessaria, può essere utile per valutare l’attività enzimatica UGT1A1.
Prognosi
La prognosi della SCN dipende dal tipo di malattia e dalla tempestività del trattamento.
-
- SCN1: senza trattamento, la SCN1 è spesso fatale nei primi anni di vita a causa del kernittero. Con un trattamento adeguato, come la fototerapia intensiva e il trapianto di fegato, i pazienti possono avere una buona qualità di vita e un’aspettativa di vita quasi normale.
- SCN2: la prognosi è generalmente migliore rispetto alla SCN1, con un rischio minore di kernittero. Il trattamento con fenobarbital può aiutare a controllare i livelli di bilirubina e prevenire complicanze.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Ospedale di Cremona |
Cremona (CR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Fatebenefratelli e oftalmico |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale San Giuseppe |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Istituto Nazionale Tumori IRCCS – Fondazione Pascale |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Santa Chiara Pisa |
Pisa (PI) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Istituto Dermopatico Dell’Immacolata |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Belcolle |
Viterbo (VT) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Al momento, non esiste una cura definitiva per la CNS. Tuttavia, sono disponibili diverse opzioni terapeutiche per gestire la malattia e prevenire le complicanze.
-
- Fenobarbital: è il farmaco di prima scelta per la CNS di tipo 2. Aumenta l’attività dell’enzima UGT1A1 e induce la glucuronidazione della bilirubina, facilitandone l’escrezione.
- Acido ursodesossicolico: può essere utilizzato in combinazione con il fenobarbital per aumentare ulteriormente l’escrezione di bilirubina.
- Metalloporfirine: come la tin mesoporfirina, inibiscono la produzione di bilirubina e possono essere utili in alcuni casi.
Altri Trattamenti
-
- Fototerapia: l’esposizione alla luce blu aiuta a convertire la bilirubina non coniugata in una forma che può essere escreta più facilmente. È particolarmente importante nei neonati con CNS tipo 1.
- Exsanguinotrasfusione: in caso di iperbilirubinemia grave, può essere necessaria una exsanguinotrasfusione per rimuovere rapidamente la bilirubina dal sangue.
- Trapianto di fegato: rappresenta l’unica opzione curativa per la CNS tipo 1.
Gestione della Malattia
La gestione della CNS richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse figure professionali, tra cui:
-
- Epatopatologo: per la diagnosi e il monitoraggio della malattia.
- Genetista: per la consulenza genetica e la diagnosi prenatale.
- Neurologo: per la valutazione e il trattamento delle eventuali complicanze neurologiche.
- Dietista: per la gestione dell’alimentazione, soprattutto nei pazienti sottoposti a fototerapia.
- Psicologo: per il supporto psicologico del paziente e della famiglia.
È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e sottoporsi a controlli regolari per monitorare i livelli di bilirubina e prevenire le complicanze.
Inoltre, è importante:
-
- Evitare il digiuno prolungato: può aumentare i livelli di bilirubina.
- Proteggersi dalla luce solare: può peggiorare l’ittero.
- Informarsi sulle interazioni farmacologiche: alcuni farmaci possono aumentare i livelli di bilirubina.
- Partecipare a gruppi di supporto: può essere utile per confrontarsi con altre persone affette da CNS e ricevere supporto emotivo.