SINDROME DI CONRADI-HÜNERMANN-HAPPLE

MALATTIE DEL METABOLISMO

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Conradi-Hünermann-Happle (CDPX2), anche conosciuta come condrodisplasia puntata rizomelica tipo 2, è una malattia genetica rara caratterizzata da anomalie dello scheletro, della pelle e degli occhi.

Questa sindrome rientra nel gruppo delle condrodisplasie puntate, disturbi che causano la calcificazione anomala della cartilagine.

Epidemiologia

La CDPX2 è una malattia rara con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 40.000 nati vivi. Colpisce prevalentemente le femmine, a causa del suo modello di ereditarietà legato al cromosoma X.

Eziologia e Genetica

La CDPX2 è causata da mutazioni nel gene EBP, situato sul cromosoma X. Questo gene codifica per un enzima coinvolto nella biosintesi del colesterolo. Le mutazioni in EBP portano a un accumulo di steroli anomali nelle cellule, che interferiscono con la normale crescita e lo sviluppo della cartilagine e di altri tessuti.

La CDPX2 segue un modello di ereditarietà dominante legato all’X. Ciò significa che una femmina con una copia mutata del gene EBP su uno dei suoi due cromosomi X manifesterà la malattia. I maschi con una mutazione nel gene EBP in genere non sopravvivono.

Patogenesi

L’accumulo di steroli anomali nelle cellule, causato dalle mutazioni nel gene EBP, porta a una serie di anomalie nello sviluppo della cartilagine, delle ossa, della pelle e degli occhi. Queste anomalie sono alla base delle manifestazioni cliniche della CDPX2.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della CDPX2 sono variabili e possono includere:

    • Anomalie scheletriche:
      • Accorciamento asimmetrico degli arti, in particolare dell’omero e del femore
      • Condrodisplasia puntata, caratterizzata dalla presenza di calcificazioni puntiformi nella cartilagine
      • Scoliosi
      • Deformità delle articolazioni
      • Piede torto
    • Anomalie cutanee:
      • Ittiosi, una condizione che causa secchezza e desquamazione della pelle
      • Alopecia cicatriziale, una forma di perdita di capelli che causa cicatrici sul cuoio capelluto
    • Anomalie oculari:
      • Cataratta
      • Microftalmia, una condizione in cui uno o entrambi gli occhi sono anormalmente piccoli
    • Altre anomalie:
      • Ritardo della crescita
      • Disabilità intellettiva (in alcuni casi)
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di CDPX2 si basa sulla valutazione clinica, sull’esame radiologico e sui test genetici.

    • Valutazione clinica: il medico esaminerà il paziente per identificare le caratteristiche cliniche della CDPX2.
    • Esame radiologico: le radiografie possono mostrare le calcificazioni puntiformi nella cartilagine e altre anomalie scheletriche.
    • Test genetici: l’analisi del gene EBP può confermare la diagnosi di CDPX2.
Prognosi

La prognosi per le persone con CDPX2 è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. In generale, le femmine affette da CDPX2 hanno un’aspettativa di vita normale. Tuttavia, la qualità della vita può essere influenzata dalle anomalie scheletriche, cutanee e oculari.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Ospedale La Colletta
Arenzano (GE)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Istituto Ortopedico Rizzoli
Bagheria (PA)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Istituto Ortopedico Rizzoli
Bologna (BO)
Ospedale Centrale di Bolzano
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino”
Brindisi (BR)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”
Cosenza (CS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera
Genova (GE)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”
La Spezia (SP)
Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni”
Lecco (LC)
Ospedale di Magenta
Magenta (MI)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Istituto Auxologico Italiano
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele di Milano
Milano (MI)
Ospedale S. Paolo di Milano
Milano (MI)
Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini)
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Cisanello
Pisa (PI)
Ospedale Santa Chiara Pisa
Pisa (PI)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Roma (RM)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Istituto Clinico Humanitas
Rozzano (MI)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Ospedale San Paolo
Savona (SV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico”
Tricase (LE)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS
Troina (EN)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)

Essendo una condizione con un’ampia gamma di manifestazioni cliniche, la gestione si concentra principalmente sul trattamento dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.

Farmaci Specifici

Al momento non esistono farmaci specifici per curare la CDPX2. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi associati alla malattia:

    • Analgesici e antinfiammatori: per alleviare il dolore articolare e l’infiammazione.
    • Farmaci per l’osteoporosi: per aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture.
    • Farmaci per la cataratta: per migliorare la vista in caso di cataratta.
    • Farmaci per le convulsioni: in caso di epilessia associata alla sindrome.

È fondamentale che l’uso di qualsiasi farmaco sia supervisionato da un medico, in quanto la risposta ai farmaci può variare da paziente a paziente.

Altri Trattamenti

Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti con CDPX2:

    • Fisioterapia: per migliorare la mobilità articolare, la forza muscolare e la postura.
    • Terapia occupazionale: per aiutare i pazienti a svolgere le attività quotidiane in modo indipendente.
    • Logopedia: per migliorare le capacità di comunicazione nei pazienti con difficoltà di linguaggio.
    • Intervento chirurgico: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere deformità scheletriche o trattare la cataratta.
    • Supporto psicologico: per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo della malattia.
Gestione della Malattia

La gestione della CDPX2 richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:

    • Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
    • Ortopedico: per la gestione delle anomalie scheletriche.
    • Dermatologo: per il trattamento delle manifestazioni cutanee.
    • Oculista: per la gestione della cataratta e di altri problemi oculari.
    • Neurologo: in caso di epilessia o altri problemi neurologici.
    • Fisioterapista: per la riabilitazione motoria.
    • Terapista occupazionale: per l’adattamento dell’ambiente domestico e lavorativo.