NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Conradi-Hünermann-Happle (CDPX2), anche conosciuta come condrodisplasia puntata rizomelica tipo 2, è una malattia genetica rara caratterizzata da anomalie dello scheletro, della pelle e degli occhi.
Questa sindrome rientra nel gruppo delle condrodisplasie puntate, disturbi che causano la calcificazione anomala della cartilagine.
Epidemiologia
La CDPX2 è una malattia rara con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 40.000 nati vivi. Colpisce prevalentemente le femmine, a causa del suo modello di ereditarietà legato al cromosoma X.
Eziologia e Genetica
La CDPX2 è causata da mutazioni nel gene EBP, situato sul cromosoma X. Questo gene codifica per un enzima coinvolto nella biosintesi del colesterolo. Le mutazioni in EBP portano a un accumulo di steroli anomali nelle cellule, che interferiscono con la normale crescita e lo sviluppo della cartilagine e di altri tessuti.
La CDPX2 segue un modello di ereditarietà dominante legato all’X. Ciò significa che una femmina con una copia mutata del gene EBP su uno dei suoi due cromosomi X manifesterà la malattia. I maschi con una mutazione nel gene EBP in genere non sopravvivono.
Patogenesi
L’accumulo di steroli anomali nelle cellule, causato dalle mutazioni nel gene EBP, porta a una serie di anomalie nello sviluppo della cartilagine, delle ossa, della pelle e degli occhi. Queste anomalie sono alla base delle manifestazioni cliniche della CDPX2.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della CDPX2 sono variabili e possono includere:
-
- Anomalie scheletriche:
- Accorciamento asimmetrico degli arti, in particolare dell’omero e del femore
- Condrodisplasia puntata, caratterizzata dalla presenza di calcificazioni puntiformi nella cartilagine
- Scoliosi
- Deformità delle articolazioni
- Piede torto
- Anomalie cutanee:
- Ittiosi, una condizione che causa secchezza e desquamazione della pelle
- Alopecia cicatriziale, una forma di perdita di capelli che causa cicatrici sul cuoio capelluto
- Anomalie oculari:
- Cataratta
- Microftalmia, una condizione in cui uno o entrambi gli occhi sono anormalmente piccoli
- Altre anomalie:
- Ritardo della crescita
- Disabilità intellettiva (in alcuni casi)
- Anomalie scheletriche:
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di CDPX2 si basa sulla valutazione clinica, sull’esame radiologico e sui test genetici.
-
- Valutazione clinica: il medico esaminerà il paziente per identificare le caratteristiche cliniche della CDPX2.
- Esame radiologico: le radiografie possono mostrare le calcificazioni puntiformi nella cartilagine e altre anomalie scheletriche.
- Test genetici: l’analisi del gene EBP può confermare la diagnosi di CDPX2.
Prognosi
La prognosi per le persone con CDPX2 è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. In generale, le femmine affette da CDPX2 hanno un’aspettativa di vita normale. Tuttavia, la qualità della vita può essere influenzata dalle anomalie scheletriche, cutanee e oculari.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale La Colletta |
Arenzano (GE) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bagheria (PA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni” |
Lecco (LC) |
Ospedale di Magenta |
Magenta (MI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo di Milano |
Milano (MI) |
Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini) |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara Pisa |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas |
Rozzano (MI) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Essendo una condizione con un’ampia gamma di manifestazioni cliniche, la gestione si concentra principalmente sul trattamento dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.
Farmaci Specifici
Al momento non esistono farmaci specifici per curare la CDPX2. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi associati alla malattia:
-
- Analgesici e antinfiammatori: per alleviare il dolore articolare e l’infiammazione.
- Farmaci per l’osteoporosi: per aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture.
- Farmaci per la cataratta: per migliorare la vista in caso di cataratta.
- Farmaci per le convulsioni: in caso di epilessia associata alla sindrome.
È fondamentale che l’uso di qualsiasi farmaco sia supervisionato da un medico, in quanto la risposta ai farmaci può variare da paziente a paziente.
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti con CDPX2:
-
- Fisioterapia: per migliorare la mobilità articolare, la forza muscolare e la postura.
- Terapia occupazionale: per aiutare i pazienti a svolgere le attività quotidiane in modo indipendente.
- Logopedia: per migliorare le capacità di comunicazione nei pazienti con difficoltà di linguaggio.
- Intervento chirurgico: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere deformità scheletriche o trattare la cataratta.
- Supporto psicologico: per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo della malattia.
Gestione della Malattia
La gestione della CDPX2 richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
- Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Ortopedico: per la gestione delle anomalie scheletriche.
- Dermatologo: per il trattamento delle manifestazioni cutanee.
- Oculista: per la gestione della cataratta e di altri problemi oculari.
- Neurologo: in caso di epilessia o altri problemi neurologici.
- Fisioterapista: per la riabilitazione motoria.
- Terapista occupazionale: per l’adattamento dell’ambiente domestico e lavorativo.