NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Conn, nota anche come iperaldosteronismo primario, è una malattia endocrina rara caratterizzata da una produzione eccessiva di aldosterone da parte delle ghiandole surrenali.
L’aldosterone è un ormone mineralcorticoide che regola l’equilibrio idro-salino dell’organismo, influenzando i livelli di sodio e potassio nel sangue. Un’eccessiva produzione di aldosterone porta a ritenzione di sodio e acqua, con conseguente aumento della pressione arteriosa e perdita di potassio.
Epidemiologia
-
- Prevalenza: Si stima che l’iperaldosteronismo primario colpisca circa lo 0,5-2% della popolazione generale, ma può arrivare fino al 10% nei pazienti con ipertensione resistente.
- Distribuzione per età e sesso: La Sindrome di Conn è più comune nelle donne che negli uomini, con un rapporto di 2:1. L’età di insorgenza è tipicamente tra i 30 e i 50 anni.
Eziologia e Genetica
Nella maggior parte dei casi, la Sindrome di Conn è causata da:
-
- Adenoma surrenalico: un tumore benigno di una delle ghiandole surrenali che produce aldosterone in eccesso (60-70% dei casi).
- Iperplasia surrenalica bilaterale: un ingrossamento di entrambe le ghiandole surrenali, con conseguente aumento della produzione di aldosterone (30-40% dei casi).
Meno frequentemente, la Sindrome di Conn può essere causata da:
-
- Carcinoma surrenalico: un tumore maligno della ghiandola surrenale.
- Iperaldosteronismo familiare: una forma ereditaria rara, spesso causata da mutazioni genetiche che influenzano la produzione di aldosterone.
Patogenesi
L’eccesso di aldosterone porta a:
-
- Aumento del riassorbimento di sodio e acqua nei reni: Questo causa un aumento del volume del sangue e della pressione arteriosa.
- Aumento dell’escrezione di potassio nelle urine: Questo può portare a ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue).
Manifestazioni Cliniche
Il sintomo principale della Sindrome di Conn è l’ipertensione arteriosa, spesso resistente ai farmaci antipertensivi convenzionali. Altri sintomi possono includere:
-
- Ipokaliemia: debolezza muscolare, crampi, stanchezza, aritmie cardiache.
- Alcalosi metabolica: un aumento del pH del sangue, che può causare confusione, intorpidimento e formicolio.
- Poliuria e polidipsia: aumento della produzione di urina e sete eccessiva.
- Mal di testa.
In molti casi, la Sindrome di Conn può essere asintomatica e viene diagnosticata incidentalmente durante esami del sangue di routine.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di Sindrome di Conn si basa su:
-
- Misurazione dei livelli di aldosterone e renina nel sangue: un elevato rapporto aldosterone/renina è suggestivo di iperaldosteronismo primario.
- Test di soppressione con carico salino: questo test valuta la capacità del corpo di sopprimere la produzione di aldosterone in risposta a un carico di sodio.
- Indagini di imaging: TC o risonanza magnetica delle ghiandole surrenali per identificare la presenza di un adenoma o di un’iperplasia.
- Cateterismo venoso surrenalico: un esame invasivo che misura i livelli di aldosterone nelle vene surrenali, utile per distinguere tra adenoma e iperplasia.
Prognosi
La prognosi della Sindrome di Conn dipende dalla causa sottostante.
-
- Adenoma surrenalico: la rimozione chirurgica dell’adenoma porta alla guarigione nella maggior parte dei casi.
- Iperplasia surrenalica bilaterale: il trattamento farmacologico con antagonisti dell’aldosterone (come spironolattone o eplerenone) può controllare i sintomi e prevenire le complicanze.
Le complicanze a lungo termine dell’iperaldosteronismo non trattato includono:
-
- Malattie cardiovascolari: ipertensione, ictus, infarto.
- Danno renale.
- Osteoporosi.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Presidio Ospedaliero “S. Liberatore” |
Atri (TE) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Ospedale di Cremona |
Cremona (CR) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” di Nuoro |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda USL di Rimini – Ospedale Infermi |
Rimini (RN) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Ospedale S. Eugenio e Ospedale CTO Andrea Alesini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” |
Taranto (TA) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi |
Varese (VA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Farmaci Specifici
Il trattamento farmacologico della Sindrome di Conn dipende dalla causa sottostante.
-
-
Antagonisti dell’aldosterone (spironolattone, eplerenone):
- Sono la prima linea di trattamento per la maggior parte dei pazienti.
- Bloccano l’azione dell’aldosterone, riducendo la ritenzione di sodio e l’escrezione di potassio.
- Possono causare effetti collaterali come ginecomastia (aumento del tessuto mammario negli uomini), irregolarità mestruali e disfunzione erettile.
-
Amiloride e triamterene:
- Diuretici risparmiatori di potassio, usati in combinazione con gli antagonisti dell’aldosterone in caso di ipokaliemia grave o persistente.
-
Inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (ACE-inibitori, sartani):
- Possono essere utilizzati in aggiunta agli antagonisti dell’aldosterone per migliorare il controllo della pressione arteriosa.
-
Altri Trattamenti
-
-
Chirurgia:
- L’intervento chirurgico per rimuovere il surrene che produce l’aldosterone in eccesso (surrenectomia) è il trattamento di scelta per l’iperaldosteronismo primario causato da un adenoma surrenalico.
- La surrenectomia laparoscopica è la tecnica più utilizzata, con tempi di recupero più rapidi e minori complicanze rispetto alla chirurgia tradizionale.
-
Ablazione con radiofrequenza:
- Procedura minimamente invasiva che utilizza onde radio per distruggere il tessuto surrenalico responsabile dell’eccesso di aldosterone.
- Un’alternativa alla chirurgia per pazienti con adenomi surrenalici di piccole dimensioni o ad alto rischio chirurgico.
-
Gestione della Malattia
Oltre al trattamento specifico, la gestione della Sindrome di Conn prevede:
-
-
Controllo della pressione arteriosa:
- Monitoraggio regolare della pressione arteriosa a casa e in ambulatorio.
- Modifiche dello stile di vita, come la riduzione del consumo di sodio, l’aumento dell’attività fisica e la perdita di peso, sono importanti per controllare la pressione arteriosa.
-
Gestione dell’ipokaliemia:
- Monitoraggio regolare dei livelli di potassio nel sangue.
- Supplementazione di potassio, se necessario.
- Alimenti ricchi di potassio, come banane, patate, spinaci e fagioli, dovrebbero essere inclusi nella dieta.
-