NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Cockayne (CS) è una rara malattia genetica multisistemica caratterizzata da un invecchiamento precoce, ritardo della crescita, anomalie neurologiche e fotosensibilità cutanea.
Questa condizione debilitante colpisce diversi organi e sistemi, causando una serie di manifestazioni cliniche che variano in gravità.
Epidemiologia
La CS è estremamente rara, con una prevalenza stimata di circa 2,5 casi per milione di nati vivi. Non sembra esserci una predisposizione etnica o geografica particolare.
Eziologia e Genetica
La CS è causata da mutazioni in uno dei due geni, ERCC8 (CSA) o ERCC6 (CSB). Questi geni sono coinvolti nella riparazione del DNA tramite il meccanismo di riparazione per escissione di nucleotidi (NER), essenziale per correggere i danni al DNA causati dalle radiazioni ultraviolette (UV) e da altri agenti.
-
- Ereditarietà: La CS viene ereditata con modalità autosomica recessiva, il che significa che un individuo deve ereditare due copie mutate del gene (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.
- Tipi di CS: Esistono diversi sottotipi di CS, classificati in base alla gravità e all’età di insorgenza dei sintomi. I tipi I e II sono i più comuni.
- Tipo I (CS1): forma classica, con insorgenza nell’infanzia e progressione lenta.
- Tipo II (CS2): forma più grave, con insorgenza precoce (spesso alla nascita) e rapida progressione.
- Tipo III (CS3): forma più lieve, con insorgenza tardiva e progressione lenta.
Patogenesi
Le mutazioni nei geni ERCC8 o ERCC6 compromettono la capacità delle cellule di riparare il DNA danneggiato. Questo difetto di riparazione porta all’accumulo di danni al DNA, in particolare nelle cellule del sistema nervoso, della pelle e degli occhi, causando disfunzioni cellulari e morte cellulare.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della CS sono variabili e possono includere:
-
- Ritardo della crescita: bassa statura, microcefalia (testa piccola).
- Anomalie neurologiche: ritardo dello sviluppo psicomotorio, disabilità intellettiva, atassia (mancanza di coordinazione), spasticità, neuropatia periferica, convulsioni.
- Fotosensibilità cutanea: eritema (arrossamento), vesciche, desquamazione dopo esposizione al sole.
- Anomalie oculari: cataratta, retinopatia pigmentosa, atrofia ottica.
- Anomalie scheletriche: cifoscoliosi (curvatura anomala della colonna vertebrale), osteoporosi (fragilità ossea).
- Anomalie dentali: carie, perdita precoce dei denti.
- Invecchiamento precoce: aspetto senile, capelli grigi precoci, perdita di grasso sottocutaneo.
- Altri sintomi: sordità neurosensoriale, disfagia (difficoltà a deglutire), reflusso gastroesofageo, insufficienza renale.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di CS si basa su:
-
- Valutazione clinica: identificazione dei segni e sintomi caratteristici.
- Test genetici: analisi del DNA per identificare mutazioni nei geni ERCC8 o ERCC6.
- Studi di imaging: risonanza magnetica (RM) cerebrale per valutare le anomalie del sistema nervoso.
- Test di laboratorio: analisi delle urine per valutare la funzionalità renale.
- Biopsia cutanea: per valutare la fotosensibilità e la riparazione del DNA.
Prognosi
La prognosi della CS è variabile a seconda della gravità della malattia. La maggior parte dei pazienti con CS1 ha un’aspettativa di vita ridotta, generalmente tra i 10 e i 20 anni. I pazienti con CS2 hanno una prognosi più grave, con un’aspettativa di vita di solito inferiore ai 10 anni. La CS3 ha una prognosi migliore, con un’aspettativa di vita più lunga.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Attualmente, non esiste una cura per la CS, ma farmaci e altri trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Farmaci Specifici
Non ci sono farmaci specificamente approvati per la Sindrome di Cockayne. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per trattare sintomi specifici, come:
-
- Anticonvulsivanti: per controllare le convulsioni.
- Analgesici: per alleviare il dolore.
- Farmaci per la spasticità: per ridurre la rigidità muscolare.
È importante sottolineare che l’uso di qualsiasi farmaco deve essere attentamente valutato da un medico, considerando i potenziali benefici e rischi per il paziente.
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire i sintomi della CS:
-
- Fisioterapia: per migliorare la mobilità e la forza muscolare.
- Logopedia: per aiutare con i problemi di linguaggio e comunicazione.
- Terapia occupazionale: per sviluppare le capacità di vita quotidiana.
- Sostegno psicologico: per affrontare l’impatto emotivo della malattia.
- Interventi nutrizionali: per garantire un’adeguata alimentazione e idratazione.
- Protezione solare rigorosa: per prevenire danni alla pelle causati dalla fotosensibilità.
- Cure palliative: per migliorare la qualità della vita nelle fasi avanzate della malattia.
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Cockayne richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
-
- Genetista: per la diagnosi e la consulenza genetica.
- Neurologo: per la gestione dei problemi neurologici.
- Oftalmologo: per il trattamento dei problemi oculari.
- Dermatologo: per la cura della pelle.
- Fisioterapista: per la riabilitazione motoria.
- Logopedista: per la terapia del linguaggio.
- Psicologo: per il supporto psicologico al paziente e alla famiglia.