NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Char è una malattia genetica rara caratterizzata da una triade di anomalie congenite:
-
- Dotto arterioso pervio (DAP): Una condizione cardiaca in cui il dotto arterioso, un vaso sanguigno fetale che collega l’aorta all’arteria polmonare, non si chiude dopo la nascita.
- Disformismi facciali: Caratteristiche distintive del viso, tra cui occhi infossati, rime palpebrali oblique verso il basso, ptosi palpebrale lieve, appiattimento della porzione medio-facciale, sella nasale piatta, punta del naso rivolta verso l’alto, filtro corto con bocca a triangolo e labbra grosse e anteverse.
- Anomalie delle mani: Aplasia o ipoplasia delle falangi medie del quinto dito.
Epidemiologia
La Sindrome di Char è una condizione estremamente rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 su 1.000.000 di nati vivi. Non sembra esserci una predilezione per un particolare sesso o gruppo etnico.
Eziologia e Genetica
La Sindrome di Char è causata da mutazioni nel gene TFAP2B, situato sul cromosoma 6p12-p21. Questo gene codifica per un fattore di trascrizione coinvolto nello sviluppo di diverse strutture embrionali, tra cui il cuore, il viso e gli arti. La sindrome è ereditata con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia.
Patogenesi
Le mutazioni nel gene TFAP2B interferiscono con la normale funzione del fattore di trascrizione, compromettendo lo sviluppo del cuore, del viso e delle mani durante l’embriogenesi. Ciò porta alle caratteristiche cliniche della Sindrome di Char.
Manifestazioni Cliniche
Oltre alla triade classica di DAP, dismorfismi facciali e anomalie delle mani, la Sindrome di Char può presentare altre manifestazioni cliniche, tra cui:
-
- Difetti cardiaci: Oltre al DAP, possono essere presenti altri difetti cardiaci congeniti, come difetti del setto interatriale o interventricolare.
- Anomalie degli arti: Oltre alle anomalie delle mani, possono essere presenti anomalie dei piedi, come polidattilia, sindattilia o clinodattilia.
- Anomalie genitourinarie: Ipoplasia dei genitali esterni, criptorchidismo nei maschi e anomalie renali.
- Ritardo dello sviluppo: Ritardo nella crescita e nello sviluppo psicomotorio.
- Problemi di udito: Perdita dell’udito conduttiva o neurosensoriale.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di Sindrome di Char si basa principalmente sui segni clinici caratteristici. I seguenti esami possono essere utili per confermare la diagnosi e valutare le complicanze:
-
- Ecocardiogramma: Per valutare la presenza e la gravità del DAP e di altri difetti cardiaci.
- Radiografie delle mani e dei piedi: Per identificare le anomalie scheletriche.
- Esame genetico: Per identificare la mutazione nel gene TFAP2B.
Prognosi
La prognosi della Sindrome di Char dipende principalmente dalla gravità delle anomalie cardiache. Il DAP può essere trattato con successo con farmaci o chirurgia, migliorando significativamente la prognosi. Le anomalie facciali e delle mani sono principalmente un problema estetico, ma possono influenzare la funzionalità. Il ritardo dello sviluppo e i problemi di udito possono richiedere interventi specifici.
In generale, la Sindrome di Char ha una prognosi variabile. Con un trattamento adeguato e un follow-up regolare, la maggior parte dei pazienti può avere una buona qualità di vita.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Ospedale Santissima Trinità |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Essendo una condizione rara, non esiste una cura specifica. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per la Sindrome di Char. Tuttavia, a seconda dei sintomi presentati, possono essere prescritti diversi farmaci per gestirli:
-
- Dotto arterioso pervio (DAP):
- Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS): come l’ibuprofene o l’indometacina, possono essere utilizzati per chiudere il DAP nei neonati prematuri.
- Inibitori della cicloossigenasi-2 (COX-2): come il celecoxib, possono essere un’alternativa ai FANS.
- Chirurgia: se i farmaci non sono efficaci, può essere necessaria la chiusura chirurgica del DAP.
- Anomalie facciali:
- Chirurgia plastica: può essere considerata per correggere alcuni difetti facciali, come la ptosi palpebrale o il filtro corto.
- Anomalie delle mani:
- Chirurgia: può essere necessaria per correggere alcune anomalie delle mani, come l’aplasia o l’ipoplasia delle falangi.
- Altri sintomi:
- Farmaci per il dolore: possono essere prescritti per gestire il dolore associato alle anomalie scheletriche o ad altre complicazioni.
- Farmaci per l’ansia o la depressione: possono essere utili per affrontare l’impatto psicologico della malattia.
- Dotto arterioso pervio (DAP):
Altri Trattamenti
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per la gestione della Sindrome di Char:
-
- Terapia occupazionale: può aiutare i pazienti a sviluppare le capacità motorie fini e ad adattarsi alle limitazioni fisiche.
- Fisioterapia: può aiutare a migliorare la forza muscolare e la coordinazione.
- Logopedia: può essere utile per i pazienti con difficoltà di linguaggio o di deglutizione.
- Supporto psicologico: può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare l’impatto emotivo della malattia.
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Char richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti, tra cui:
- Cardiologo: per la gestione del DAP e di altre eventuali anomalie cardiache.
- Chirurgo plastico: per la correzione di eventuali difetti facciali.
- Ortopedico: per la valutazione e il trattamento di eventuali anomalie scheletriche.
- Genetista: per la consulenza genetica e il supporto ai pazienti e alle loro famiglie.
- Psicologo: per il supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie.