NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Bonnemann-Meinecke, anche conosciuta come Sindrome di Bonnemann-Meinecke-Reich, è una malattia genetica rara caratterizzata da una serie di anomalie congenite multiple.
Colpisce principalmente il sistema nervoso, causando ritardo psicomotorio e dismorfismi, ma può presentare anche altre manifestazioni a carico di diversi organi e apparati.
Epidemiologia
La Sindrome di Bonnemann-Meinecke è estremamente rara. Sono stati descritti solo pochi casi in letteratura medica, a partire dalla sua prima identificazione nel 1991. La prevalenza è stimata inferiore a 1 caso per milione di persone.
Eziologia e Genetica
La sindrome ha una trasmissione autosomica recessiva. Ciò significa che entrambi i genitori devono essere portatori del gene difettoso per trasmetterlo al figlio. Il gene responsabile non è stato ancora identificato con certezza, ma si ipotizza che sia coinvolto nello sviluppo del sistema nervoso centrale.
Patogenesi
La patogenesi, ovvero il meccanismo con cui il difetto genetico causa la malattia, non è ancora completamente compresa. Si ritiene che l’alterazione genetica interferisca con i processi di sviluppo embrionale, in particolare con la formazione del cervello e di altri organi.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche sono variabili e possono includere:
-
- Neurologiche: ritardo psicomotorio, ritardo mentale, epilessia, spasticità, atassia, microcefalia.
- Craniofacciali: craniosinostosi (chiusura prematura delle suture craniche), ipoplasia del mascellare superiore, orecchie a basso impianto, palatoschisi.
- Oftalmiche: degenerazione retinica, nistagmo, strabismo.
- Scheletriche: nanismo, scoliosi, anomalie delle dita.
- Genitali: ipoplasia uterina nelle femmine.
- Endocrine: ipoplasia surrenalica.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi della Sindrome di Bonnemann-Meinecke è complessa e si basa su:
-
- Valutazione clinica: esame obiettivo, anamnesi familiare.
- Esami strumentali: risonanza magnetica cerebrale, radiografie dello scheletro, ecografia addominale.
- Test genetici: analisi del DNA per identificare eventuali mutazioni genetiche.
Prognosi
La prognosi è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. In generale, la sindrome ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Il ritardo psicomotorio e le altre disabilità richiedono un supporto costante e una presa in carico multidisciplinare.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale regionale San Salvatore |
L’Aquila (AQ) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Data la rarità della sindrome e la variabilità delle manifestazioni cliniche, non esiste un protocollo terapeutico standardizzato. L’approccio è quindi sintomatico e multidisciplinare, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente.
Farmaci Specifici
Non esistono farmaci specifici per la Sindrome di Bonnemann-Meinecke. Tuttavia, possono essere utilizzati farmaci per il trattamento delle singole manifestazioni cliniche:
-
- Ritardo psicomotorio: farmaci nootropici (es. piracetam, colina alfoscerato) possono essere utilizzati per migliorare le funzioni cognitive.
- Epilessia: se presente, richiede un trattamento antiepilettico specifico (es. valproato, lamotrigina, levetiracetam).
- Spasticità: farmaci miorilassanti (es. baclofen, tizanidina) e tossina botulinica possono essere utili per ridurre la spasticità muscolare.
- Disturbi del movimento: farmaci antiparkinsoniani (es. levodopa) possono essere utilizzati in caso di distonia o parkinsonismo.
- Deficit ormonale: la terapia ormonale sostitutiva può essere necessaria in caso di deficit dell’ormone della crescita o di altri ormoni.
Altri Trattamenti
Oltre alla terapia farmacologica, altri trattamenti possono essere utili per la gestione della Sindrome di Bonnemann-Meinecke:
-
- Fisioterapia: fondamentale per migliorare la mobilità, la forza muscolare e la coordinazione.
- Logopedia: utile per migliorare le capacità comunicative e linguistiche.
- Terapia occupazionale: aiuta il paziente ad acquisire autonomie nelle attività quotidiane.
- Supporto psicologico: per il paziente e la famiglia, per affrontare le difficoltà emotive e sociali legate alla malattia.
- Interventi chirurgici: possono essere necessari per correggere alcune malformazioni, come la craniosinostosi.
Gestione della Malattia
La gestione della Sindrome di Bonnemann-Meinecke richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti:
-
- Neurologo: per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento delle manifestazioni neurologiche.
- Genetista: per la consulenza genetica e la diagnosi molecolare.
- Endocrinologo: per la valutazione e il trattamento di eventuali deficit ormonali.
- Oculista: per il monitoraggio e il trattamento della degenerazione retinica.
- Fisiatra: per la prescrizione e il monitoraggio della fisioterapia.
- Logopedista: per la valutazione e il trattamento dei disturbi del linguaggio.
- Psicologo: per il supporto psicologico al paziente e alla famiglia.