NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Bernard-Soulier (SBS) è una rara malattia emorragica ereditaria che colpisce la capacità del sangue di coagulare. È caratterizzata da un difetto nell’adesione delle piastrine, le cellule del sangue responsabili della formazione del coagulo, alla parete dei vasi sanguigni danneggiati.
Questo difetto impedisce alle piastrine di aderire correttamente al subendotelio vascolare, compromettendo la formazione del coagulo primario e provocando sanguinamento.
Epidemiologia
La SBS è estremamente rara, con una prevalenza stimata di circa 1 caso per milione di persone. Non mostra predilezione per alcun sesso o gruppo etnico.
Eziologia e Genetica
La SBS è causata da mutazioni in uno dei tre geni che codificano per le subunità del complesso GPIb-IX-V: GPIBA, GPIBB e GP9. Queste mutazioni possono portare a una riduzione o assenza del complesso GPIb-IX-V sulla superficie delle piastrine, o alla produzione di un complesso non funzionale. La maggior parte dei casi di SBS sono ereditati in modo autosomico recessivo, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene mutato (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia.
Patogenesi
Il complesso GPIb-IX-V è il principale recettore piastrinico per il vWF, una proteina adesiva che media l’adesione delle piastrine al subendotelio vascolare danneggiato. In condizioni normali, quando un vaso sanguigno viene lesionato, il vWF si lega al collagene esposto nel subendotelio e al complesso GPIb-IX-V sulle piastrine, consentendo loro di aderire al sito della lesione e iniziare la formazione del coagulo. Nella SBS, il difetto nel complesso GPIb-IX-V impedisce questa interazione, compromettendo l’adesione piastrinica e la formazione del coagulo.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della SBS variano da lievi a gravi e possono includere:
-
- Sanguinamento mucocutaneo: epistassi, sanguinamento gengivale, ecchimosi facili, porpora
- Menorragia (mestruazioni abbondanti) nelle donne
- Emorragia gastrointestinale
- Ematuria (sangue nelle urine)
- Sanguinamento prolungato dopo traumi o interventi chirurgici
L’entità del sanguinamento può variare a seconda della gravità del difetto molecolare e della presenza di altri fattori di rischio, come l’uso di farmaci antiaggreganti.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di SBS si basa su una combinazione di:
-
- Anamnesi ed esame obiettivo: valutazione della storia clinica del paziente e ricerca di segni di sanguinamento
- Esami del sangue:
- Emocromo completo: evidenzia trombocitopenia (ridotto numero di piastrine) e macrotrombocitosi (piastrine di dimensioni maggiori del normale)
- Studio dell’aggregazione piastrinica: mostra un’assenza di aggregazione piastrinica indotta dalla ristocetina, un antibiotico che promuove l’interazione tra vWF e GPIb-IX-V
- Citometria a flusso: misura l’espressione del complesso GPIb-IX-V sulla superficie delle piastrine
- Studi genetici: identificazione delle mutazioni nei geni GPIBA, GPIBB e GP9
Prognosi
La prognosi della SBS è generalmente buona, ma può variare a seconda della gravità della malattia. La maggior parte dei pazienti può condurre una vita normale con un’adeguata gestione e prevenzione del sanguinamento. Tuttavia, alcuni pazienti con forme gravi possono sperimentare episodi emorragici significativi che richiedono un trattamento intensivo.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale M. Bufalini |
Cesena (FC) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” |
Foggia (FG) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale L. Sacco |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria |
Modena (MO) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università |
Padova (PD) |
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Ospedale di Ravenna |
Ravenna (RA) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
La gestione della SBS si concentra principalmente sulla prevenzione e il trattamento degli episodi emorragici. Un approccio multidisciplinare che coinvolge ematologi, genetisti e altri specialisti è fondamentale per una cura ottimale.
Prevenzione degli episodi emorragici:
-
- Evitare traumi: I pazienti con SBS dovrebbero evitare attività che possano causare lesioni. Sport di contatto, lavori manuali pesanti e altre situazioni a rischio vanno valutati con attenzione.
- Cure odontoiatriche: È fondamentale mantenere una buona igiene orale e informare il dentista della propria condizione prima di qualsiasi procedura, anche una semplice pulizia.
- Gestione del ciclo mestruale: Le donne con SBS possono soffrire di menorragia. Terapie ormonali o altri approcci possono essere utili per gestire il flusso mestruale abbondante.
- Consulenza genetica: È importante che i pazienti con SBS e le loro famiglie ricevano una consulenza genetica per comprendere i rischi di trasmissione della malattia e le opzioni riproduttive.
Trattamento degli episodi emorragici:
-
- Trasfusioni di piastrine: In caso di emorragie gravi o prima di interventi chirurgici, possono essere necessarie trasfusioni di piastrine per aumentare temporaneamente il numero e la funzionalità delle piastrine. Tuttavia, l’efficacia può essere limitata a causa dell’assenza del recettore GPIb-IX-V.
- Agente antifibrinolitico: Farmaci come l’acido tranexamico aiutano a prevenire la rottura dei coaguli di sangue e possono essere utilizzati per gestire gli episodi emorragici lievi o moderati.
- Fattore VIIa ricombinante: Questo fattore di coagulazione può essere somministrato per migliorare l’emostasi in pazienti con SBS durante episodi emorragici o interventi chirurgici.
- Desmopressina (DDAVP): Sebbene la DDAVP sia efficace in altre malattie emorragiche, generalmente non è utile nella SBS, poiché la sua azione si basa sul rilascio di vWF, che non può legarsi alle piastrine difettose.
Terapie emergenti:
-
- Terapia genica: La terapia genica è una modalità di trattamento in fase di sviluppo che mira a correggere il difetto genetico sottostante alla SBS. Studi preclinici hanno mostrato risultati promettenti, ma la sua applicazione clinica è ancora lontana.
Farmaci specifici per la Sindrome di Bernard-Soulier
Al momento, non esistono farmaci specificamente approvati per il trattamento della SBS. La ricerca si sta concentrando sullo sviluppo di nuove terapie, tra cui:
-
- Agonisti del recettore del tromboxano A2: Questi farmaci potrebbero migliorare l’aggregazione piastrinica residua.
- Fattori di crescita emopoietici: Potrebbero stimolare la produzione di piastrine.
- Terapie basate su RNA interference: Potrebbero silenziare i geni responsabili del difetto del complesso GPIb-IX-V.