SINDROME DI BECKWITH-WIEDEMANN

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS) è una malattia genetica rara caratterizzata da una crescita eccessiva (iperaccrescimento) e da una predisposizione allo sviluppo di tumori embrionali.

Questa sindrome presenta un’ampia gamma di manifestazioni cliniche, rendendo la diagnosi e la gestione piuttosto complesse.

Epidemiologia

L’incidenza della BWS è stimata tra 1:13.700 e 1:10.000 nati vivi, senza differenze significative tra maschi e femmine. La maggior parte dei casi sono sporadici, ovvero non vi è una storia familiare della malattia.

Eziologia e Genetica

La BWS è causata da alterazioni genetiche e epigenetiche che coinvolgono geni localizzati sul cromosoma 11p15.5. Questa regione contiene geni che regolano la crescita cellulare e lo sviluppo embrionale. Le alterazioni più comuni includono:

    • Disomia uniparentale paterna (UPD) del cromosoma 11p15.5: il bambino eredita due copie del cromosoma 11p15.5 dal padre e nessuna dalla madre.
    • Mutazioni nel gene CDKN1C: questo gene codifica per una proteina che inibisce la crescita cellulare.
    • Alterazioni dell’imprinting genomico: modificazioni epigenetiche che regolano l’espressione dei geni in base alla loro origine parentale.
Patogenesi

Le alterazioni genetiche ed epigenetiche descritte sopra causano una disregolazione dell’espressione genica nella regione 11p15.5, con conseguente iperaccrescimento e predisposizione allo sviluppo di tumori.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della BWS sono molto variabili, sia per quanto riguarda il numero di caratteristiche presenti che la loro gravità. Alcune delle caratteristiche più comuni includono:

    • Macrosomia: peso e lunghezza alla nascita superiori alla media
    • Macroglossia: lingua ingrossata che può causare difficoltà respiratorie, di alimentazione e di linguaggio
    • Onfalocele o ernia ombelicale: difetti della parete addominale che possono richiedere un intervento chirurgico
    • Visceromegalia: ingrossamento di fegato, reni, milza e pancreas
    • Ipoglicemia neonatale: bassi livelli di zucchero nel sangue alla nascita, che possono causare convulsioni e danni cerebrali
    • Emiiperplasia: crescita asimmetrica di una parte del corpo, che può interessare arti, viso o organi interni
    • Anomalie del padiglione auricolare: orecchie a basso impianto o con pieghe anomale
    • Nevo flammeo: macchia di nascita di colore rosso vivo, spesso presente sulla fronte o sulla nuca
    • Difetti cardiaci congeniti: presenti in una piccola percentuale di pazienti
    • Predisposizione a tumori embrionali: il rischio di sviluppare tumori è maggiore nei primi anni di vita e diminuisce con l’età.
Procedimenti Diagnostici

La diagnosi di BWS si basa sulla presenza di caratteristiche cliniche suggestive e viene confermata da test genetici. I criteri diagnostici più utilizzati sono quelli proposti da DeBaun e Tucker nel 1998, che includono una serie di segni maggiori e minori. La diagnosi è probabile in presenza di tre segni maggiori o due segni maggiori e un segno minore.

I test genetici utilizzati per confermare la diagnosi includono:

    • Analisi del metilazione del DNA: permette di identificare alterazioni dell’imprinting genomico
    • Analisi di microsatelliti: identifica la disomia uniparentale paterna del cromosoma 11p15.5
    • Sequenziamento del gene CDKN1C: rileva mutazioni nel gene CDKN1C
    • Analisi citogenetica: permette di identificare anomalie cromosomiche
Prognosi

La prognosi della BWS è generalmente buona, ma dipende dalle specifiche manifestazioni cliniche presenti. La maggior parte dei bambini affetti da BWS ha uno sviluppo intellettivo normale. Le complicanze più gravi sono legate al rischio di sviluppare tumori embrionali. Un attento monitoraggio e un intervento tempestivo in caso di tumore permettono di ottenere buoni risultati terapeutici.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale di Bolzano
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino”
Brindisi (BR)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Ospedale M. Bufalini
Cesena (FC)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”
La Spezia (SP)
Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni”
Lecco (LC)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Istituto Auxologico Italiano
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele
Milano (MI)
Ospedale S. Paolo
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Civile Spirito Santo
Pescara (PE)
Ospedale Santa Chiara
Pisa (PI)
IRCCS Stella Maris Pisa
Pisa (PI)
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
Potenza (PZ)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS
Troina (EN)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)

Non esiste una cura specifica per la BWS. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze che possono insorgere.

Gestione della BWS:
    • Monitoraggio della crescita: È fondamentale un attento monitoraggio della crescita del bambino, con frequenti misurazioni di peso, altezza e circonferenza cranica.
    • Gestione dell’ipoglicemia: L’ipoglicemia neonatale è una complicanza frequente. Può essere necessario un attento monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue e, in alcuni casi, la somministrazione di glucosio per via endovenosa.
    • Trattamento della macroglossia: La macroglossia (lingua ingrossata) può causare problemi di alimentazione e respirazione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre le dimensioni della lingua.
    • Correzione dei difetti della parete addominale: Onfalocele ed ernia ombelicale sono difetti comuni nella BWS. Spesso richiedono un intervento chirurgico correttivo.
    • Sorveglianza per i tumori: I bambini con BWS hanno un rischio aumentato di sviluppare alcuni tipi di tumori, come il tumore di Wilms e l’epatoblastoma. È essenziale un attento monitoraggio con ecografie addominali regolari e analisi del sangue.
    • Trattamento dei tumori: Se viene diagnosticato un tumore, il trattamento dipenderà dal tipo e dallo stadio del tumore. Le opzioni includono chirurgia, chemioterapia e radioterapia.
    • Supporto multidisciplinare: La BWS può influenzare diversi aspetti della vita di un bambino. Un team multidisciplinare di medici, infermieri, dietisti, logopedisti e fisioterapisti può aiutare a gestire le diverse esigenze del bambino e della sua famiglia.
Farmaci specifici:

Non esistono farmaci specifici per la BWS. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per trattare le complicanze della malattia. Ad esempio, possono essere prescritti farmaci per controllare l’ipoglicemia o per trattare i tumori.

Altri trattamenti:
    • Terapia ormonale della crescita: In alcuni casi, la terapia ormonale della crescita può essere utilizzata per migliorare la crescita nei bambini con BWS che presentano un ritardo della crescita.
    • Chirurgia plastica: La chirurgia plastica può essere utilizzata per correggere alcuni difetti fisici associati alla BWS, come l’asimmetria del viso o le deformità degli arti.