NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Austin, nota anche come Mucosolfatidosi o Malattia da deficit multiplo di solfatasi, è una rara malattia genetica che appartiene al gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.
La Mucosolfatidosi è una malattia da accumulo lisosomiale autosomica recessiva causata da un deficit di molteplici enzimi solfatasi. Questi enzimi sono responsabili della degradazione di molecole complesse come i glicosaminoglicani (GAG). La loro deficienza porta all’accumulo di GAG all’interno dei lisosomi, causando disfunzioni cellulari e danni progressivi a livello di vari organi e tessuti.
Epidemiologia
La Mucosolfatidosi è una malattia estremamente rara, con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 100.000-500.000 nati vivi. Non sembra esserci una predilezione di genere o etnia.
Eziologia e Genetica
La Mucosolfatidosi è causata da mutazioni nel gene SUMF1, che codifica per un fattore proteico necessario per l’attivazione di tutte le solfatasi. Queste mutazioni impediscono la corretta formazione e il funzionamento delle solfatasi, compromettendo la degradazione dei GAG. La malattia si trasmette con modalità autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori di una mutazione nel gene SUMF1 per trasmettere la malattia al figlio.
Patogenesi
Il deficit di solfatasi causa l’accumulo di GAG all’interno dei lisosomi, organelli cellulari responsabili della degradazione di diverse sostanze. Questo accumulo provoca un ingrossamento dei lisosomi e un’alterazione del loro funzionamento, con conseguente danno cellulare e disfunzione tissutale. Gli organi maggiormente colpiti sono il sistema nervoso centrale, lo scheletro, la cornea e il fegato.
Manifestazioni Cliniche
I sintomi della Mucosolfatidosi si manifestano solitamente entro i primi due anni di vita e possono variare in gravità a seconda del tipo e dell’entità del deficit enzimatico. Le manifestazioni cliniche più comuni includono:
-
- Ritardo dello sviluppo psicomotorio: difficoltà nell’acquisizione delle tappe fondamentali dello sviluppo, come il controllo della testa, la posizione seduta e la deambulazione.
- Disabilità intellettiva: compromissione delle funzioni cognitive, con difficoltà di apprendimento e di comunicazione.
- Alterazioni scheletriche: deformità ossee, come la displasia scheletrica, la cifosi e la scoliosi.
- Problemi visivi: opacità corneale, che può portare a una riduzione della vista o alla cecità.
- Epatosplenomegalia: ingrossamento del fegato e della milza.
- Tratti del viso grossolani: fronte prominente, naso piatto e bocca larga.
- Ipotonia: riduzione del tono muscolare.
- Convulsioni: episodi di attività cerebrale anomala, che possono causare movimenti involontari, perdita di coscienza e altri sintomi.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi di Mucosolfatidosi si basa sulla valutazione clinica, sugli esami di laboratorio e sugli studi genetici. I principali strumenti diagnostici includono:
-
- Esame delle urine: rileva la presenza di GAG nelle urine.
- Test enzimatici: misurano l’attività delle solfatasi in leucociti o fibroblasti.
- Biopsia cutanea: permette di analizzare l’attività enzimatica e l’accumulo di GAG nei tessuti.
- Test genetici: identificano le mutazioni nel gene SUMF1.
Prognosi
La Mucosolfatidosi è una malattia progressiva e invalidante, con una prognosi generalmente sfavorevole. La maggior parte dei pazienti muore entro la prima o la seconda decade di vita a causa di complicazioni respiratorie, cardiache o neurologiche. Non esiste attualmente una cura specifica per la Mucosolfatidosi, ma sono disponibili terapie di supporto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. La ricerca scientifica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche, come la terapia enzimatica sostitutiva e la terapia genica, che potrebbero offrire speranza per il futuro.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Ospedale Santissima Trinità |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Policlinico Ospedaliero ” A.Cardarelli” |
Campobasso (CB) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) |
Palermo (PA) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Purtroppo, non esiste una cura specifica per la sindrome di Austin.
Tuttavia, esistono trattamenti e strategie di gestione che possono aiutare ad alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Questi includono:
1. Terapia di supporto:
-
- Fisioterapia: per mantenere la mobilità articolare, prevenire contratture e migliorare la forza muscolare.
- Logopedia: per affrontare i problemi di linguaggio e comunicazione.
- Terapia occupazionale: per sviluppare abilità di vita quotidiana e adattare l’ambiente domestico alle esigenze del paziente.
- Supporto psicologico: per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo della malattia.
2. Gestione dei sintomi:
-
- Farmaci antiepilettici: per controllare le convulsioni.
- Farmaci per il dolore: per alleviare il dolore e il disagio.
- Interventi chirurgici: per correggere deformità scheletriche o trattare complicazioni come l’idrocefalo.