NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome di Apert (AS) è una malattia genetica rara che rientra nel gruppo delle acrocefalosindattilie. È caratterizzata da craniosinostosi (fusione prematura delle suture craniche), dismorfismi facciali (ipoplasia mediofacciale) e sindattilia simmetrica (fusione delle dita delle mani e dei piedi).
Epidemiologia
L’incidenza della sindrome di Apert è stimata in circa 1 caso ogni 65.000-88.000 nati vivi, senza differenze significative tra maschi e femmine.
Eziologia e Genetica
La sindrome di Apert è causata da mutazioni nel gene FGFR2 (fibroblast growth factor receptor 2), localizzato sul cromosoma 10. Questo gene codifica per un recettore tirosin chinasico coinvolto nella regolazione della crescita e del differenziamento cellulare, in particolare durante lo sviluppo embrionale delle ossa craniofacciali e degli arti.
Nella maggior parte dei casi, le mutazioni del gene FGFR2 sono de novo, ovvero non sono ereditate dai genitori ma insorgono spontaneamente durante la formazione dei gameti (spermatozoi o ovociti). L’età paterna avanzata è stata associata ad un aumentato rischio di mutazioni de novo.
Patogenesi
Le mutazioni nel gene FGFR2 causano un’attivazione costitutiva del recettore, con conseguente alterazione dei segnali di proliferazione e differenziamento cellulare. Questo porta alla fusione prematura delle suture craniche (craniosinostosi), che a sua volta determina anomalie nella forma del cranio e del viso, e alla fusione delle dita delle mani e dei piedi (sindattilia).
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della sindrome di Apert sono variabili e possono includere:
-
- Cranio:
- Brachicefalia (cranio corto e largo)
- Turricefalia (cranio a forma di torre)
- Ipertelorismo (aumento della distanza tra gli occhi)
- Esoftalmo (occhi sporgenti)
- Strabismo
- Ipoplasia mediofacciale (sottosviluppo della parte centrale del viso)
- Arti:
- Sindattilia complessa e simmetrica delle mani e dei piedi
- Pollice a delta
- Clinodattilia (curvatura anomala delle dita)
- Altre manifestazioni:
- Palatoschisi (fenditura del palato)
- Anomalie dentali
- Acrosiringomielia (formazione di cavità nel midollo spinale)
- Idrocefalo (accumulo di liquido cerebrospinale nel cervello)
- Ritardo mentale (variabile)
- Anomalie cardiache
- Anomalie genitourinarie
- Anomalie gastrointestinali
- Cranio:
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi della sindrome di Apert si basa su:
-
- Esame obiettivo: valutazione dei segni clinici caratteristici
- Radiografie del cranio e degli arti: per evidenziare la craniosinostosi e la sindattilia
- Tomografia computerizzata (TC) del cranio: per una valutazione più dettagliata delle anomalie craniofacciali
- Test genetico: per identificare le mutazioni nel gene FGFR2
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale della sindrome di Apert va fatta con altre sindromi che presentano craniosinostosi e sindattilia, come la sindrome di Crouzon, la sindrome di Pfeiffer e la sindrome di Saethre-Chotzen.
Prognosi
La prognosi della sindrome di Apert è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. La craniosinostosi può causare problemi di sviluppo del cervello e del viso, mentre la sindattilia può limitare la funzionalità delle mani e dei piedi.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Al momento, non esiste una cura per la sindrome di Apert, ma ci sono trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Trattamenti:
-
- Chirurgia: La chirurgia è spesso necessaria per correggere le deformità craniofacciali e delle estremità.
- La cranioplastica viene eseguita per correggere la forma del cranio e consentire al cervello di crescere normalmente.
- La chirurgia ricostruttiva del viso può migliorare l’aspetto e la funzionalità del viso.
- La separazione chirurgica delle dita (sindattilia) può migliorare la funzione della mano.
- Terapia:
- La logopedia può aiutare con problemi di linguaggio e di deglutizione.
- La fisioterapia può aiutare a migliorare la forza muscolare e la coordinazione.
- La terapia occupazionale può aiutare con le attività quotidiane.
- Il supporto psicologico può aiutare le persone con sindrome di Apert e le loro famiglie a far fronte alle sfide emotive della condizione.
- Chirurgia: La chirurgia è spesso necessaria per correggere le deformità craniofacciali e delle estremità.
Farmaci:
Non ci sono farmaci specifici per la sindrome di Apert, ma alcuni farmaci possono essere usati per trattare i sintomi o le complicazioni associate alla condizione. Ad esempio:
-
- Antibiotici: per trattare le infezioni.
- Analgesici: per alleviare il dolore.
- Farmaci per il reflusso gastroesofageo: per trattare i problemi digestivi.
Gestione della malattia:
La gestione della sindrome di Apert richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, chirurghi, terapisti e altri professionisti sanitari. È importante che le persone con sindrome di Apert ricevano cure regolari e un monitoraggio continuo per gestire i sintomi e prevenire le complicazioni.