NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome di Antley-Bixler è una malattia genetica rara caratterizzata da una serie di anomalie congenite che colpiscono principalmente lo scheletro, il cranio e i genitali.
Questa condizione presenta una prognosi variabile e richiede un approccio multidisciplinare per la gestione delle sue complesse manifestazioni.
Epidemiologia
La sindrome di Antley-Bixler è una condizione estremamente rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 su 1.000.000 di nati vivi. Non sembra esserci una predisposizione etnica o geografica specifica.
Eziologia e Genetica
La sindrome di Antley-Bixler è causata da mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nello sviluppo scheletrico e nella steroidogenesi. Sono state identificate due forme principali della sindrome:
-
- Sindrome di Antley-Bixler tipo 1: causata da mutazioni nel gene FGFR2 (fibroblast growth factor receptor 2), coinvolto nella regolazione della crescita e dello sviluppo osseo. Questo tipo di sindrome è ereditato con modalità autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia.
- Sindrome di Antley-Bixler tipo 2: causata da mutazioni nel gene POR (citocromo P450 ossidoreduttasi), che codifica per un enzima essenziale nella produzione di ormoni steroidei. Questo tipo di sindrome è ereditato con modalità autosomica recessiva, il che significa che entrambe le copie del gene devono essere mutate per causare la malattia.
Patogenesi
Le mutazioni nei geni FGFR2 e POR alterano la funzione delle proteine corrispondenti, interferendo con i processi di segnalazione cellulare che regolano lo sviluppo scheletrico e la produzione di ormoni steroidei. Questo porta alle caratteristiche anomalie osservate nella sindrome di Antley-Bixler.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della sindrome di Antley-Bixler sono variabili e possono includere:
-
- Craniosinostosi: fusione prematura delle suture craniche, che può portare a deformità del cranio e del viso, come brachicefalia (testa corta), plagiocefalia (testa asimmetrica) e trigonocefalia (fronte a punta).
- Anomalie facciali: ipoplasia mediofacciale (sviluppo insufficiente della parte centrale del viso), naso piccolo e appiattito, ipertelorismo (occhi distanti), proptosi (occhi sporgenti), orecchie a basso impianto e malformate.
- Anomalie scheletriche: sinostosi radio-omerale (fusione dell’osso radio e dell’omero), incurvamento delle ossa lunghe, camptodattilia (contratture articolari), aracnodattilia (dita lunghe e sottili).
- Anomalie genitali: ambiguità sessuale, ipospadia (apertura anomala dell’uretra sulla superficie inferiore del pene), clitoromegalia (ingrossamento del clitoride).
- Altre anomalie: difetti cardiaci, anomalie vertebrali, atresia coanale (ostruzione delle vie nasali), difficoltà respiratorie, ritardo dello sviluppo.
Procedimenti Diagnostici
La diagnosi della sindrome di Antley-Bixler si basa sulla valutazione clinica delle caratteristiche fisiche del paziente, in combinazione con esami radiologici e genetici.
-
- Esame obiettivo: valutazione delle caratteristiche craniofacciali, scheletriche e genitali.
- Radiografie: per evidenziare la craniosinostosi, la sinostosi radio-omerale e altre anomalie scheletriche.
- Test genetici: per identificare mutazioni nei geni FGFR2 e POR.
Prognosi
La prognosi della sindrome di Antley-Bixler è variabile e dipende dalla gravità delle anomalie presenti. Le complicanze respiratorie, cardiache e neurologiche possono influenzare significativamente la sopravvivenza. La presa in carico precoce e multidisciplinare, che include interventi chirurgici, terapia ormonale e supporto respiratorio, può migliorare la qualità di vita e la prognosi dei pazienti.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
TRATTAMENTO E GESTIONE DI QUESTA MALATTIA
Purtroppo, non esiste una cura specifica per questa sindrome. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze, che possono variare notevolmente da persona a persona.
Farmaci:
-
- Corticosteroidi: Possono essere utili per trattare l’insufficienza surrenalica, che a volte è associata alla sindrome di Antley-Bixler di tipo 2.
- Ormone della crescita: Può essere preso in considerazione per migliorare la crescita nei bambini con ritardo della crescita.
- Analgesici: Per gestire il dolore associato alle anomalie scheletriche.
- Altri farmaci: Possono essere necessari per trattare complicanze specifiche, come infezioni respiratorie o problemi cardiaci.
Altri trattamenti:
-
- Chirurgia: Spesso necessaria per correggere le anomalie scheletriche, come la craniosinostosi (fusione prematura delle ossa del cranio), la sindattilia (fusione delle dita delle mani o dei piedi) e le anomalie delle vie aeree.
- Fisioterapia: Può aiutare a migliorare la mobilità articolare e la funzione respiratoria.
- Logopedia: Può essere utile per i bambini con problemi di linguaggio.
- Supporto psicologico: Importante per i pazienti e le loro famiglie per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla malattia.
Gestione:
-
- Monitoraggio regolare: Essenziale per individuare e trattare precocemente le complicanze.
- Assistenza multidisciplinare: Idealmente, il trattamento dovrebbe essere coordinato da un team di specialisti, tra cui genetisti, pediatri, chirurghi, ortopedici, fisioterapisti e logopedisti.
- Sostegno alle famiglie: Le associazioni di pazienti e le risorse online possono fornire informazioni, supporto e contatti con altre famiglie che vivono con la sindrome di Antley-Bixler.