SINDROME DI ALLGROVE

MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Allgrove, anche nota come Sindrome della Tripla A, è una malattia rara che colpisce diverse parti del corpo.

È caratterizzata da tre sintomi principali: acalasia, alacrima e insufficienza surrenalica.

Epidemiologia

La Sindrome di Allgrove è estremamente rara, con una prevalenza stimata inferiore a 1 caso per milione di persone in tutto il mondo. Si manifesta in entrambi i sessi e in tutte le etnie. Poiché la malattia è autosomica recessiva, entrambi i genitori devono essere portatori del gene difettoso perché un bambino ne sia affetto.

Eziologia e Genetica

La Sindrome di Allgrove è causata da mutazioni nel gene AAAS, situato sul cromosoma 12q13. Questo gene codifica per la proteina ALADIN, che svolge un ruolo cruciale nel funzionamento dei pori nucleari e nella risposta cellulare allo stress. Le mutazioni nel gene AAAS compromettono la funzione di ALADIN, interferendo con il trasporto di molecole tra il nucleo e il citoplasma e con la capacità della cellula di rispondere allo stress ossidativo.

Patogenesi

Nonostante siano stati compiuti progressi nella comprensione della genetica della Sindrome di Allgrove, la patogenesi esatta che collega le mutazioni del gene AAAS alle manifestazioni cliniche rimane in gran parte sconosciuta. Si ipotizza che la disfunzione di ALADIN possa influenzare lo sviluppo e la funzione di diversi tessuti, tra cui il sistema nervoso, le ghiandole surrenali e le ghiandole lacrimali.

Manifestazioni Cliniche

La Sindrome di Allgrove si manifesta tipicamente nell’infanzia, ma può anche presentarsi in età adulta. I sintomi cardinali includono:

    • Acalasia: difficoltà a deglutire cibo e liquidi a causa di un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore.
    • Alacrima: assenza o riduzione della produzione di lacrime, che può portare a secchezza oculare, irritazione e infezioni.
    • Insufficienza surrenalica: incapacità delle ghiandole surrenali di produrre sufficienti ormoni corticosteroidi, con conseguente affaticamento, debolezza, ipoglicemia, ipotensione e, nei casi più gravi, crisi surrenalica.

Oltre a questi sintomi principali, la Sindrome di Allgrove può essere associata a una serie di altre manifestazioni cliniche, tra cui:

    • Disautonomia: alterazioni del sistema nervoso autonomo, che controlla funzioni come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione.
    • Neuropatia periferica: danni ai nervi periferici, che possono causare intorpidimento, formicolio e debolezza muscolare.
    • Ritardo mentale: difficoltà di apprendimento e sviluppo cognitivo.
    • Problemi di crescita: ritardo nella crescita e bassa statura.
    • Anomalie del sistema nervoso centrale: come atassia, distonia e microcefalia.
Diagnosi

La diagnosi della Sindrome di Allgrove si basa sulla presenza dei sintomi cardinali, sull’anamnesi familiare e sui risultati di esami specifici, tra cui:

    • Esame radiologico del tratto digerente superiore con bario: per valutare la motilità esofagea e confermare la diagnosi di acalasia.
    • Test del sudore: per escludere la fibrosi cistica, che può presentare sintomi simili all’acalasia.
    • Test di stimolazione con ACTH: per valutare la funzione surrenalica.
    • Test genetico: per identificare mutazioni nel gene AAAS.
Prognosi

La prognosi della Sindrome di Allgrove è variabile e dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicanze. La gestione della malattia si concentra sul trattamento dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Ospedale Papa Giovanni XXIII
Bergamo (BG)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”
Caserta (CE)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio
Catanzaro (CZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”
Cosenza (CS)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Ospedale di Legnano
Legnano (MI)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele di Milano
Milano (MI)
Ospedale Niguarda
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
Ospedale “San Francesco” di Nuoro
Nuoro (NU)
Azienda Ospedale Università
Padova (PD)
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT)
Palermo (PA)
Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Ospedale Civile Spirito Santo
Pescara (PE)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo
Potenza (PZ)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Policlinico Tor Vergata
Roma (RM)
Istituto Clinico Humanitas
Rozzano (MI)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo (FG)
Ospedale Bolognini di Seriate
Seriate (BG)
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata”
Taranto (TA)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico”
Tricase (LE)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)

Non esiste una cura specifica per questa condizione. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.

Ecco un rapporto dettagliato sui farmaci e altri trattamenti utilizzati per la sindrome di Allgrove:

1. Acalasia:

    • Farmaci:
      • Calcio-antagonisti e nitrati: possono aiutare a rilassare i muscoli dello sfintere esofageo inferiore, rendendo più facile la deglutizione.
    • Altri trattamenti:
      • Dilatazione pneumatica: una procedura che prevede l’inserimento di un palloncino nell’esofago per allargare lo sfintere esofageo inferiore.
      • Miotomia di Heller: un intervento chirurgico che prevede il taglio dei muscoli dello sfintere esofageo inferiore per consentire il passaggio del cibo.
      • Iniezioni di tossina botulinica: possono aiutare a rilassare i muscoli dello sfintere esofageo inferiore.

2. Insufficienza surrenalica:

    • Farmaci:
      • Idrocortisone: un glucocorticoide che sostituisce il cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali.
      • Fludrocortisone: un mineralcorticoide che aiuta a regolare l’equilibrio di sodio e potassio nel corpo.

3. Disautonomia:

    • Farmaci:
      • Nessun farmaco specifico è disponibile. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi specifici, come la stitichezza, la difficoltà a sudare e la pressione sanguigna instabile.

4. Alacrimia:

    • Trattamento:
      • Lacrime artificiali: possono aiutare a lubrificare gli occhi e prevenire danni alla cornea.

Altri trattamenti:

    • Supporto nutrizionale: può essere necessario per i pazienti con difficoltà di deglutizione.
    • Fisioterapia: può aiutare a migliorare la forza muscolare e la coordinazione.
    • Logopedia: può aiutare a migliorare la parola e la deglutizione.
    • Supporto psicologico: può aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire l’impatto emotivo della malattia.