NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome di Aicardi è una rara malattia genetica che colpisce lo sviluppo neurologico, caratterizzata da una triade di anomalie: agenesia del corpo calloso (totale o parziale), lacune corioretiniche e spasmi infantili.
Epidemiologia
-
- La Sindrome di Aicardi colpisce quasi esclusivamente le femmine.
- L’incidenza è stimata in circa 1 su 100.000-200.000 nati vivi.
- La malattia è stata descritta in tutto il mondo, senza predilezione geografica o etnica.
Eziologia e Genetica
-
- La causa della Sindrome di Aicardi è attualmente sconosciuta.
- Si ipotizza un’origine genetica, probabilmente legata a mutazioni dominanti de novo su geni localizzati sul cromosoma X.
- Questa ipotesi spiegherebbe la prevalenza quasi esclusiva nelle femmine: i maschi, avendo un solo cromosoma X, non sopravvivono alla mutazione.
- Ad oggi, non è stato identificato un gene specifico responsabile della malattia.
Patogenesi
-
- La patogenesi della Sindrome di Aicardi rimane poco chiara.
- L’assenza del corpo calloso, la struttura che connette i due emisferi cerebrali, compromette la comunicazione interemisferica e lo sviluppo neurologico.
- Le lacune corioretiniche, lesioni a livello della retina, causano deficit visivi.
- Gli spasmi infantili, un tipo di epilessia, sono spesso resistenti ai trattamenti farmacologici.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Aicardi sono variabili e possono includere:
-
- Agenesia del corpo calloso: assenza totale o parziale della struttura che connette i due emisferi cerebrali.
- Lacune corioretiniche: lesioni della retina che causano deficit visivi.
- Spasmi infantili: un tipo di epilessia che si manifesta con contrazioni muscolari involontarie.
- Ritardo dello sviluppo psicomotorio: difficoltà nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo, come il controllo della testa, la posizione seduta e la deambulazione.
- Disabilità intellettiva: di grado variabile.
- Microcefalia: ridotta circonferenza cranica.
- Anomalie scheletriche: come scoliosi o deformità degli arti.
- Problemi gastrointestinali: come reflusso gastroesofageo o stipsi.
Diagnosi
La diagnosi della Sindrome di Aicardi si basa sulla presenza della triade classica:
-
- Agenesia del corpo calloso: evidenziata tramite neuroimaging (risonanza magnetica).
- Lacune corioretiniche: diagnosticate tramite esame del fondo oculare.
- Spasmi infantili: identificati tramite elettroencefalogramma (EEG).
Prognosi
La prognosi della Sindrome di Aicardi è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche.
-
- La maggior parte dei pazienti presenta disabilità intellettiva grave e difficoltà nel raggiungere l’autonomia.
- Le crisi epilettiche sono spesso difficili da controllare e possono contribuire al deterioramento neurologico.
- L’aspettativa di vita può essere ridotta, anche se alcuni pazienti sopravvivono fino all’età adulta.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
IRCCS Sacro Cuore Don Calabria |
Negrar (VR) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Non esiste una cura specifica per l’AGS. I trattamenti attuali si concentrano sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente.
Farmaci specifici:
Al momento, non ci sono farmaci specificamente approvati per il trattamento dell’AGS. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire sintomi specifici, come:
-
- Antiepilettici: per controllare le crisi epilettiche.
- Miorilassanti: per ridurre la spasticità muscolare.
- Farmaci per il glaucoma: se presente.
- Farmaci per alterazioni endocrine: come il diabete o l’ipotiroidismo, se presenti.
Altri trattamenti:
Oltre ai farmaci, altri trattamenti possono essere utili per gestire i sintomi dell’AGS:
-
- Fisioterapia: per migliorare la mobilità e la forza muscolare.
- Logopedia: per aiutare con le difficoltà di comunicazione.
- Terapia occupazionale: per sviluppare le capacità di vita quotidiana.
- Supporto nutrizionale: per garantire una nutrizione adeguata.
- Supporto psicologico: per i pazienti e le loro famiglie.
Prospettive future:
La ricerca sull’AGS è in corso e ci sono diverse promettenti aree di studio, tra cui:
-
- Terapie immunomodulanti: per ridurre l’infiammazione nel cervello.
- Terapia genica: per correggere i difetti genetici che causano l’AGS.
- Neurochirurgia: per le complicanze vascolari in alcuni pazienti.