SINDROME DI AASE-SMITH

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome di Aase-Smith è una malattia genetica rara caratterizzata principalmente da anemia ipoplastica congenita (una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza nuove cellule del sangue) e anomalie scheletriche, in particolare il pollice trifalangeo (un pollice con tre falangi invece di due).

Epidemiologia

La Sindrome di Aase-Smith è estremamente rara. Sono stati segnalati meno di 100 casi in tutto il mondo dalla sua prima descrizione nel 1968. Non sembra esserci una predisposizione etnica o geografica particolare.

Eziologia e Genetica

La causa esatta della Sindrome di Aase-Smith è ancora sconosciuta. Si ritiene che abbia una trasmissione autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato è sufficiente per causare la malattia. Tuttavia, il gene specifico responsabile non è stato ancora identificato. Alcuni ricercatori ipotizzano che la sindrome possa essere causata da mutazioni in geni coinvolti nello sviluppo del mesoderma, il foglietto embrionale da cui originano il sangue, le ossa e altri tessuti connettivi.

Patogenesi

La patogenesi della Sindrome di Aase-Smith non è completamente compresa. L’anemia ipoplastica è probabilmente dovuta a un difetto intrinseco delle cellule staminali del midollo osseo. Le anomalie scheletriche potrebbero essere causate da un’alterazione dei processi di crescita e differenziazione delle ossa durante lo sviluppo embrionale.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della Sindrome di Aase-Smith sono variabili. Le caratteristiche più comuni includono:

    • Anemia ipoplastica congenita: si manifesta con pallore, affaticamento, dispnea e suscettibilità alle infezioni.
    • Anomalie scheletriche:
      • Pollice trifalangeo: presenza di tre falangi nel pollice.
      • Ipoplasia del radio: sviluppo incompleto del radio, un osso dell’avambraccio.
      • Deformità delle articolazioni: limitazione della mobilità articolare, soprattutto a livello di gomiti, ginocchia e caviglie.
      • Ritardo nella chiusura delle fontanelle: le “zone molli” sulla testa del neonato si chiudono più tardi del normale.
      • Stature bassa: altezza inferiore alla media.
    • Altre anomalie:
      • Palatoschisi: una fessura nel palato.
      • Difetti cardiaci congeniti: problemi cardiaci presenti alla nascita.
      • Microcefalia: testa di dimensioni inferiori alla media.
      • Ritardo dello sviluppo: ritardo nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo motorio e/o cognitivo.
Diagnosi

La diagnosi della Sindrome di Aase-Smith si basa sulla valutazione clinica e sui risultati degli esami strumentali. Non esiste un test specifico per la malattia. Gli esami che possono essere utili includono:

    • Esame emocromocitometrico completo: per valutare l’anemia.
    • Aspirato midollare: per esaminare le cellule del midollo osseo.
    • Radiografie scheletriche: per identificare le anomalie ossee.
    • Ecocardiogramma: per valutare la presenza di difetti cardiaci.

Diagnosi differenziale

La Sindrome di Aase-Smith deve essere distinta da altre condizioni che possono presentare caratteristiche simili, come:

    • Sindrome di Blackfan-Diamond: un’altra forma di anemia ipoplastica congenita, ma senza anomalie scheletriche significative.
    • Sindrome di Holt-Oram: caratterizzata da anomalie cardiache e degli arti superiori, ma senza anemia.
    • Trombocitopenia con aplasia radiale (TAR): presenta aplasia del radio e bassa conta piastrinica, ma non anemia.
Prognosi

La prognosi della Sindrome di Aase-Smith è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. L’anemia ipoplastica può essere trattata con trasfusioni di sangue e farmaci stimolanti l’eritropoiesi. In alcuni casi può essere necessario il trapianto di midollo osseo. Le anomalie scheletriche possono richiedere interventi chirurgici correttivi.

La qualità della vita può essere influenzata dalle complicanze dell’anemia e dalle limitazioni funzionali causate dalle anomalie scheletriche. È importante un follow-up medico regolare per monitorare le condizioni di salute e intervenire tempestivamente in caso di complicanze.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Ospedale Centrale di Bolzano
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)

Non esiste una cura specifica per la sindrome di Aase-Smith. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze.

Trattamenti principali:
    • Trasfusioni di sangue: per trattare l’anemia e stimolare la produzione di globuli rossi.
    • Corticosteroidi: come il prednisone, per stimolare la produzione di globuli rossi.
    • Trapianto di midollo osseo: nei casi più gravi di anemia, può essere considerato il trapianto di midollo osseo.
    • Chirurgia: per correggere le anomalie scheletriche, come il trifalangismo del pollice.
    • Terapia di supporto: può includere fisioterapia, terapia occupazionale e logopedia per aiutare a gestire le disabilità fisiche e le difficoltà di apprendimento.
Farmaci specifici:

Non ci sono farmaci specificamente approvati per la sindrome di Aase-Smith. Tuttavia, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi e le complicanze, come:

    • Fattori di crescita: come l’eritropoietina, per stimolare la produzione di globuli rossi.
    • Antibiotici: per prevenire e trattare le infezioni, a cui i pazienti con anemia ipoplastica sono più suscettibili.
    • Immunosoppressori: per prevenire il rigetto del trapianto di midollo osseo.