NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome di Aarskog, nota anche come sindrome di Aarskog-Scott o displasia faciogenitale, è una rara condizione genetica che colpisce principalmente i maschi.
È caratterizzata da una serie di anomalie fisiche, tra cui bassa statura, tratti facciali distintivi, anomalie genitali e scheletriche.
Epidemiologia
La sindrome di Aarskog è una malattia rara, con una prevalenza stimata di 1 su 25.000 nati vivi. Colpisce prevalentemente i maschi, anche se sono stati segnalati casi in femmine.
Eziologia e genetica
La sindrome di Aarskog è causata da mutazioni nel gene FGD1, situato sul cromosoma X. Questo gene è coinvolto nella regolazione della segnalazione cellulare e dello sviluppo embrionale. La maggior parte dei casi sono ereditati con un pattern legato all’X, il che significa che i maschi sono più gravemente colpiti rispetto alle femmine. Tuttavia, sono stati descritti anche casi con ereditarietà autosomica dominante e recessiva.
Patogenesi
Le mutazioni nel gene FGD1 interferiscono con la normale funzione della proteina FGD1, che è coinvolta nella regolazione della via di segnalazione Rho GTPasi. Questa via di segnalazione svolge un ruolo cruciale in diversi processi cellulari, tra cui la crescita cellulare, la migrazione e la differenziazione. Le anomalie in questa via di segnalazione possono contribuire alle diverse manifestazioni cliniche della sindrome di Aarskog.
Manifestazioni cliniche
Le manifestazioni cliniche della sindrome di Aarskog sono variabili e possono includere:
-
- Tratti facciali distintivi:
- Faccia rotonda
- Ipertelorismo (occhi distanti)
- Ptosi palpebrale (palpebre cadenti)
- Naso corto e rivolto all’insù
- Solchi naso-labiali prominenti
- Orecchie a basso impianto
- Attaccatura dei capelli a forma di “V” sulla fronte
- Anomalie genitali:
- Scroto a scialle (scroto che circonda la base del pene)
- Criptorchidismo (testicoli ritenuti)
- Micropene (pene piccolo)
- Anomalie scheletriche:
- Bassa statura
- Brachidattilia (dita corte)
- Clinodattilia (curvatura delle dita)
- Sindattilia (fusione delle dita)
- Piede piatto
- Deformità del torace
- Altre manifestazioni:
- Ritardo mentale lieve (in alcuni casi)
- Difetti cardiaci congeniti (in alcuni casi)
- Anomalie renali (in alcuni casi)
- Ernia inguinale
- Tratti facciali distintivi:
La diagnosi della sindrome di Aarskog si basa principalmente sull’esame fisico e sulla valutazione delle caratteristiche cliniche. La presenza di tratti facciali distintivi, anomalie genitali e scheletriche può suggerire la diagnosi. La conferma diagnostica può essere ottenuta mediante test genetici per identificare mutazioni nel gene FGD1.
Prognosi
La prognosi per le persone con sindrome di Aarskog è generalmente buona. La maggior parte degli individui ha un’aspettativa di vita normale. Tuttavia, la qualità della vita può essere influenzata dalle anomalie fisiche e dalle eventuali complicanze mediche.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Al momento, non esiste una cura specifica per la sindrome di Aarskog. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita.
Ecco alcuni approcci terapeutici comuni:
-
- Ormone della crescita: In alcuni casi, la somministrazione di ormone della crescita può aiutare ad aumentare l’altezza finale.
- Chirurgia: La chirurgia può essere necessaria per correggere alcune anomalie fisiche, come la palatoschisi o le anomalie genitali.
- Terapia fisica e occupazionale: Queste terapie possono aiutare a migliorare la forza muscolare, la coordinazione e le capacità motorie fini.
- Logopedia: La logopedia può essere utile per i bambini con difficoltà di linguaggio o di apprendimento.
- Supporto psicologico: È importante fornire supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla sindrome di Aarskog.