SINDROME DI AARSKOG

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La sindrome di Aarskog, nota anche come sindrome di Aarskog-Scott o displasia faciogenitale, è una rara condizione genetica che colpisce principalmente i maschi.

È caratterizzata da una serie di anomalie fisiche, tra cui bassa statura, tratti facciali distintivi, anomalie genitali e scheletriche.

Epidemiologia

La sindrome di Aarskog è una malattia rara, con una prevalenza stimata di 1 su 25.000 nati vivi. Colpisce prevalentemente i maschi, anche se sono stati segnalati casi in femmine.

Eziologia e genetica

La sindrome di Aarskog è causata da mutazioni nel gene FGD1, situato sul cromosoma X. Questo gene è coinvolto nella regolazione della segnalazione cellulare e dello sviluppo embrionale. La maggior parte dei casi sono ereditati con un pattern legato all’X, il che significa che i maschi sono più gravemente colpiti rispetto alle femmine. Tuttavia, sono stati descritti anche casi con ereditarietà autosomica dominante e recessiva.

Patogenesi

Le mutazioni nel gene FGD1 interferiscono con la normale funzione della proteina FGD1, che è coinvolta nella regolazione della via di segnalazione Rho GTPasi. Questa via di segnalazione svolge un ruolo cruciale in diversi processi cellulari, tra cui la crescita cellulare, la migrazione e la differenziazione. Le anomalie in questa via di segnalazione possono contribuire alle diverse manifestazioni cliniche della sindrome di Aarskog.

Manifestazioni cliniche

Le manifestazioni cliniche della sindrome di Aarskog sono variabili e possono includere:

    • Tratti facciali distintivi:
      • Faccia rotonda
      • Ipertelorismo (occhi distanti)
      • Ptosi palpebrale (palpebre cadenti)
      • Naso corto e rivolto all’insù
      • Solchi naso-labiali prominenti
      • Orecchie a basso impianto
      • Attaccatura dei capelli a forma di “V” sulla fronte
    • Anomalie genitali:
      • Scroto a scialle (scroto che circonda la base del pene)
      • Criptorchidismo (testicoli ritenuti)
      • Micropene (pene piccolo)
    • Anomalie scheletriche:
      • Bassa statura
      • Brachidattilia (dita corte)
      • Clinodattilia (curvatura delle dita)
      • Sindattilia (fusione delle dita)
      • Piede piatto
      • Deformità del torace
    • Altre manifestazioni:
      • Ritardo mentale lieve (in alcuni casi)
      • Difetti cardiaci congeniti (in alcuni casi)
      • Anomalie renali (in alcuni casi)
      • Ernia inguinale

La diagnosi della sindrome di Aarskog si basa principalmente sull’esame fisico e sulla valutazione delle caratteristiche cliniche. La presenza di tratti facciali distintivi, anomalie genitali e scheletriche può suggerire la diagnosi. La conferma diagnostica può essere ottenuta mediante test genetici per identificare mutazioni nel gene FGD1.

Prognosi

La prognosi per le persone con sindrome di Aarskog è generalmente buona. La maggior parte degli individui ha un’aspettativa di vita normale. Tuttavia, la qualità della vita può essere influenzata dalle anomalie fisiche e dalle eventuali complicanze mediche.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi
Bologna (BO)
Ospedale Centrale
Bolzano (BZ)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Polo Regionale IRCCS “E. Medea”
Conegliano (TV)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Istituto Oncologico Veneto
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Ospedale Sant’Anna
San Fermo della Battaglia (CO)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” 
Tricase (LE)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale
Verona (VR)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)

Al momento, non esiste una cura specifica per la sindrome di Aarskog. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita.

Ecco alcuni approcci terapeutici comuni:

    • Ormone della crescita: In alcuni casi, la somministrazione di ormone della crescita può aiutare ad aumentare l’altezza finale.
    • Chirurgia: La chirurgia può essere necessaria per correggere alcune anomalie fisiche, come la palatoschisi o le anomalie genitali.
    • Terapia fisica e occupazionale: Queste terapie possono aiutare a migliorare la forza muscolare, la coordinazione e le capacità motorie fini.
    • Logopedia: La logopedia può essere utile per i bambini con difficoltà di linguaggio o di apprendimento.
    • Supporto psicologico: È importante fornire supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla sindrome di Aarskog.