NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome del Cromosoma X Fragile (FXS, Fragile X Syndrome) è una malattia genetica del cromosoma X che causa disabilità intellettiva, disturbi comportamentali, e anomalie fisiche.
È la forma più comune di disabilità intellettiva ereditaria e la seconda causa di disabilità intellettiva dopo la sindrome di Down. La sindrome è causata da una mutazione nel gene FMR1 (Fragile X Mental Retardation 1), localizzato sulla parte distale del cromosoma X, e si trasmette tramite un modello di ereditarietà legato al cromosoma X. La mutazione del gene comporta una disfunzione della proteina FMRP (Fragile X Mental Retardation Protein), che è essenziale per lo sviluppo del cervello e per la formazione delle connessioni sinaptiche nel sistema nervoso.
La condizione prende il nome dalla fragilità del cromosoma X visibile sotto il microscopio quando il gene FMR1 contiene una sequenza ripetitiva anomala chiamata CGG triplet repeat expansion, che provoca la disfunzione genetica.
Epidemiologia
La Sindrome del Cromosoma X Fragile è la causa genetica più comune di disabilità intellettiva ereditaria, con una prevalenza di circa 1 su 4.000 maschi e 1 su 8.000 femmine. La disparità tra maschi e femmine nella prevalenza è dovuta al fatto che le femmine hanno due cromosomi X (di cui uno può compensare la disfunzione), mentre i maschi hanno solo un cromosoma X (e quindi non hanno una “seconda chance” di avere un gene sano).
-
- Maschi: I maschi sono generalmente più colpiti rispetto alle femmine, poiché hanno solo un cromosoma X. In questi individui, la sindrome si presenta generalmente con una disabilità intellettiva significativa, che può variare da lieve a grave.
- Femmine: Le femmine, avendo due cromosomi X, possono essere portatrici asintomatiche o presentare forme più lievi della sindrome, poiché un cromosoma X normale può compensare la mutazione. Tuttavia, circa il 30-50% delle femmine portatrici sviluppa anche sintomi leggeri o moderati, come difficoltà di apprendimento o problemi comportamentali.
La sindrome è presente in tutte le etnie e gruppi socio-culturali, sebbene la sua prevalenza possa variare in base a differenze genetiche popolazionali.
Eziologia e Genetica
La Sindrome del Cromosoma X Fragile è causata dalla mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X, che porta a una espansione anomala della sequenza di tripletto CGG nel gene stesso. Normalmente, la sequenza CGG è ripetuta da 5 a 44 volte nel gene FMR1, ma nei pazienti con la sindrome, la sequenza viene ripetuta più di 200 volte. Questa espansione porta all’interruzione dell’espressione del gene e alla mancanza di proteina FMRP, che è necessaria per il corretto funzionamento del cervello.
Caratteristiche genetiche:
-
- Ripetizione normale: 5-44 ripetizioni CGG
- Premutazione: 55-200 ripetizioni CGG – Le persone con premutazione non mostrano generalmente sintomi significativi, ma possono trasmettere la mutazione alla prole, dove può espandersi ulteriormente.
- Mutazione completa: oltre 200 ripetizioni CGG – La mutazione completa causa la disfunzione del gene e i sintomi tipici della sindrome.
In una persona con la mutazione completa, la ripetizione del tripletto CGG porta all’methylation del gene FMR1, ossia una modifica chimica che inibisce la trascrizione e la sintesi della proteina FMRP, impedendo il corretto sviluppo neuronale. L’assenza o il malfunzionamento della proteina FMRP ha effetti devastanti sulla formazione delle sinapsi e sullo sviluppo cognitivo.
La sindrome è ereditaria, con una trasmissione legata al cromosoma X, e quindi:
-
- Maschi: I maschi ereditano un solo cromosoma X dalla madre e sono più gravemente colpiti, in quanto non hanno un cromosoma X sano per compensare.
- Femmine: Le femmine ereditano due cromosomi X, uno da ciascun genitore, e se hanno un cromosoma X mutato e uno sano, potrebbero essere portatrici asintomatiche o sviluppare forme più lievi della sindrome.
Patogenesi
La patogenesi della Sindrome del Cromosoma X Fragile è legata alla mancanza della proteina FMRP, che è essenziale per il corretto sviluppo sinaptico e per la plasticità sinaptica nel cervello. La proteina FMRP regola l’espressione di molti geni che sono coinvolti nella formazione e nel rimodellamento delle sinapsi, che sono cruciali per l’apprendimento e la memoria.
La mancanza di FMRP nelle cellule cerebrali porta a un’anomala funzione delle sinapsi, compromettendo i processi di comunicazione tra i neuroni e quindi lo sviluppo delle capacità cognitive, motorie e comportamentali.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della Sindrome del Cromosoma X Fragile variano in base alla gravità della mutazione e all’età del paziente. Tuttavia, i segni comuni includono:
-
- Disabilità intellettiva:
- La gravità varia da lieve a grave, ma è sempre presente nei maschi e in molte femmine.
- Nei maschi, la disabilità intellettiva tende a essere più grave e può includere ritardo cognitivo significativo, difficoltà nell’apprendimento e nella risoluzione dei problemi.
- Nelle femmine, la disabilità intellettiva è più frequentemente lieve o moderata.
- Caratteristiche comportamentali:
- Autismo o disturbi dello spettro autistico (autismo ad alta funzionalità in alcuni casi).
- Comportamenti ripetitivi come movimenti delle mani (ad esempio, battiti o scuotimenti delle mani).
- Ansia sociale e iperattività.
- Iper-sensibilità sensoriale: sensibilità eccessiva ai suoni, luci e altri stimoli sensoriali.
- Problemi di comunicazione: difficoltà nel linguaggio, balbuzie, e una lenta acquisizione del linguaggio.
- Anomalie fisiche:
- Facies tipica: Il viso delle persone con la sindrome presenta caratteristiche distintive come fronte alta, orecchie grandi e prominenti, mascella sporgente, palato arcuato e occhi grandi.
- Iperlassità articolare: Le persone con la sindrome possono avere articolazioni particolarmente mobili.
- Macroorchidismo: Aumento del volume dei testicoli, che si manifesta dopo la pubertà nei maschi.
- Disturbi motori:
- Atassia (mancanza di coordinazione dei movimenti muscolari).
- Movimenti motori disordinati o goffi.
- Ritardi nello sviluppo motorio.
- Disturbi associati:
- Problemi di insonnia e disturbi del sonno.
- Problemi gastrointestinali, come stitichezza.
- Epilessia: fino al 20% dei pazienti può sviluppare crisi convulsive.
- Disturbi del comportamento: attacchi di rabbia, impulsività e altre problematiche comportamentali.
- Disabilità intellettiva:
Diagnosi
La diagnosi della Sindrome del Cromosoma X Fragile si basa su un test genetico che identifica la mutazione del gene FMR1.
-
- Test genetico:
- Analisi delle ripetizioni CGG tramite PCR (reazione a catena della polimerasi) o Southern blotting per identificare la lunghezza dell’espansione del tripletto CGG e la presenza della mutazione.
- In genere, le persone con la mutazione completa (>200 ripetizioni) sono diagnosticate con la sindrome.
- Diagnosi prenatale:
- Se un genitore è portatore, è possibile eseguire una diagnosi prenatale mediante amniocentesi o biopsia dei villi coriali, per identificare la mutazione nel feto.
- Screening nelle femmine portatrici:
- Anche se le femmine sono spesso meno gravemente colpite, la diagnosi precoce può essere utile per identificare i portatori e monitorare possibili disturbi comportamentali o cognitivi.
- Test genetico:
Prognosi
La prognosi per i pazienti con la Sindrome del Cromosoma X Fragile varia in base alla gravità della mutazione, ma generalmente la disabilità intellettiva è un aspetto fondamentale della condizione.
-
- Aspettativa di vita: La Sindrome del Cromosoma X Fragile non influisce in modo significativo sull’aspettativa di vita, che è generalmente normale.
- Disabilità intellettiva e sviluppo: Molti pazienti raggiungono una certa indipendenza nelle attività quotidiane, ma necessitano di supporto educativo e comportamentale.
- Comportamenti sociali e relazioni: I bambini e gli adulti con la sindrome possono migliorare con l’intervento precoce, inclusi supporti educativi e terapeutici, come la logopedia e la terapia comportamentale.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia |
Bosisio Parini (LC) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Santa Chiara Pisa |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza” |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Belcolle |
Viterbo (VT) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Non esistono trattamenti farmacologici in grado di curare la sindrome del cromosoma X fragile, poiché la causa è una mutazione genetica. Tuttavia, esistono trattamenti sintomatici e approcci terapeutici che mirano a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita del paziente. Il trattamento è di solito multidisciplinare, e si avvale di un team che include neurologi, psichiatri, psicologi, terapisti comportamentali, e specialisti in riabilitazione.
Trattamenti farmacologici
Sebbene non esista un farmaco che possa correggere la causa genetica della sindrome del cromosoma X fragile, alcuni farmaci possono essere utili per gestire i sintomi specifici:
-
- Farmaci per i disturbi comportamentali:
- Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI): Farmaci come la fluoxetina o la sertralina possono essere utilizzati per trattare ansia e depressione nei pazienti con sindrome del cromosoma X fragile. Questi farmaci possono anche aiutare a ridurre comportamenti ripetitivi e impulsività.
- Antipsicotici (come risperidone e aripiprazolo): Questi farmaci possono essere utilizzati per gestire l’irritabilità, l’aggressività o i comportamenti autistici, che sono comuni nella sindrome del cromosoma X fragile.
- Stimolanti (come metilfenidato): Possono essere utilizzati per trattare deficit di attenzione e iperattività (ADHD), un sintomo che può manifestarsi in molte persone con la sindrome del cromosoma X fragile.
- Anticonvulsivanti: Poiché i pazienti con sindrome del cromosoma X fragile sono a maggior rischio di epilessia, gli anticonvulsivanti possono essere prescritti per prevenire e trattare crisi convulsive.
- Farmaci per migliorare la funzione cognitiva:
- Agonisti mGluR5: I ricercatori hanno studiato farmaci che agiscono sul recettore mGluR5 (un tipo di recettore per il glutammato), che sembra essere coinvolto nella disfunzione neuronale nella sindrome del cromosoma X fragile. Farmaci come basimgludeb e arbaclofen sono in fase di studio e potrebbero un giorno essere usati per migliorare la memoria e l’apprendimento in persone con FXS.
- Rapamicina: Alcuni studi suggeriscono che farmaci come la rapamicina, che influenzano la via mTOR, potrebbero avere effetti positivi nel migliorare la plasticità sinaptica e la funzione cognitiva. Questi trattamenti sono ancora in fase di ricerca.
- Farmaci per i disturbi comportamentali:
Interventi psicologici e comportamentali
Il trattamento psicologico e comportamentale è essenziale per aiutare i pazienti a sviluppare abilità sociali, ridurre i comportamenti problematici e migliorare la qualità della vita. Alcuni approcci includono:
-
- Terapia comportamentale: L’uso della terapia comportamentale (come la terapia cognitivo-comportamentale – CBT) può essere utile per gestire i comportamenti ripetitivi, l’ansia sociale e l’aggressività. In particolare, la terapia ABA (analisi comportamentale applicata) è spesso utilizzata per migliorare le capacità sociali e ridurre i comportamenti problematici, come l’autolesionismo e l’iperattività.
- Interventi per la comunicazione: Poiché molti bambini con la sindrome del cromosoma X fragile hanno ritardi nel linguaggio, la logopedia è fondamentale. I bambini possono beneficiare di programmi intensivi di intervento precoce che migliorano la loro capacità di comunicare, anche utilizzando tecniche alternative come la comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).
- Terapia occupazionale: Questo tipo di terapia aiuta a migliorare le capacità motorie e di indipendenza nelle attività quotidiane, come vestirsi o mangiare.
- Interventi per le abilità sociali: Programmi che aiutano i pazienti a sviluppare abilità sociali, come il gioco interattivo o il training nelle abilità sociali, possono essere molto utili per migliorare l’interazione sociale e ridurre l’isolamento.
Trattamenti educativi
Molti bambini con la sindrome del cromosoma X fragile hanno ritardi nello sviluppo cognitivo e nel linguaggio, quindi i programmi educativi specializzati sono fondamentali:
-
- Educazione specializzata: Gli insegnanti specializzati e le scuole che offrono programmi personalizzati possono aiutare i bambini con la sindrome del cromosoma X fragile a raggiungere il loro pieno potenziale. Questi programmi spesso includono tecniche di insegnamento individualizzate e adattamenti specifici.
- Piani educativi individualizzati (PEI): Un piano educativo personalizzato che tiene conto delle capacità cognitive e comportamentali specifiche del bambino è cruciale. Ciò può includere l’adattamento della didattica, l’uso di ausili tecnologici per la comunicazione e il rinforzo positivo.
Terapie fisiche e motorie
-
- Fisioterapia: Se la sindrome del cromosoma X fragile causa difficoltà motorie, come ipotonia (basso tono muscolare) o difficoltà di coordinazione, la fisioterapia può aiutare a migliorare la forza muscolare e la coordinazione.
Supporto familiare
Poiché la sindrome del cromosoma X fragile può avere un impatto significativo sulle famiglie, è essenziale offrire supporto psicologico e educativo ai familiari, che possono affrontare sfide emotive e pratiche nel gestire la condizione. La consulenza genetica può anche essere utile per le famiglie, in particolare se ci sono altri membri della famiglia a rischio o se si desidera valutare il rischio di trasmissione della condizione ai figli.