NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome da Pseudo-Ostruzione Intestinale (POI, Pseudo-Obstruction of the Intestine o Chronic Intestinal Pseudo-Obstruction, CIPO) è una condizione rara e complessa che si manifesta con sintomi e segni simili a un’ostruzione intestinale meccanica, ma senza una vera ostruzione fisica dell’intestino.
La malattia è caratterizzata da un malfunzionamento della motilità intestinale, in cui il movimento peristaltico dell’intestino è alterato o assente, con conseguente distensione addominale, dolore e difficoltà nell’avanzamento del contenuto intestinale.
La sindrome può manifestarsi in forma acuta o cronica e può coinvolgere sia l’intestino tenue che il colon. Sebbene non vi sia una ostruzione fisica, i sintomi clinici (dolore addominale, vomito, nausea, distensione addominale) sono simili a quelli di una vera ostruzione intestinale meccanica, rendendo la diagnosi difficile e spesso ritardata.
Epidemiologia
La Sindrome da Pseudo-Ostruzione Intestinale è una malattia rara, ma la sua esatta prevalenza nella popolazione generale è sconosciuta. La condizione è più frequentemente diagnosticata nei bambini, ma può manifestarsi a qualsiasi età, inclusi gli adulti. La prevalenza della forma cronica è più alta rispetto a quella acuta, e i pazienti con POI possono soffrire di malformazioni o altre patologie gastrointestinali concomitanti.
Nei bambini, la POI è più frequentemente associata a malformazioni congenite, mentre negli adulti può essere associata a malattie sistemiche, come malattie neurologiche o metaboliche. La sindrome può colpire entrambi i sessi, anche se alcune varianti genetiche potrebbero avere una predisposizione di genere.
Eziologia e Genetica
La Sindrome da Pseudo-Ostruzione Intestinale può essere causata da diverse condizioni sottostanti, che si dividono generalmente in due categorie:
-
- Etiologia primaria (idiopatica o genetica):
- In molti casi, non si riesce a identificare una causa specifica, e la malattia viene considerata idiopatica. Tuttavia, diverse forme genetiche sono state associate alla POI.
- Mutazioni genetiche: La mutazione di alcuni geni coinvolti nella motilità intestinale, come il MYH11, ACTG2, e TGFBR1, è stata associata a forme familiari della malattia. Altre mutazioni dei geni che codificano per le proteine della muscolatura liscia intestinale e dei recettori nervosi coinvolti nella peristalsi possono contribuire all’insorgenza della sindrome.
- In alcuni casi, la malattia è ereditaria con un pattern autosomico dominante o recessivo. Tuttavia, non tutte le persone con le mutazioni genetiche mostrano segni clinici, indicando una penetranza incompleta.
- Etiologia secondaria:
- La sindrome può anche svilupparsi a causa di altre malattie o fattori che compromettono la funzione motoria intestinale, come:
- Malattie neurologiche, ad esempio, la malattia di Parkinson, neuropatie autonomiche, o altre condizioni che coinvolgono il sistema nervoso enterico.
- Malattie metaboliche come il diabete mellito e la sindrome di Ehlers-Danlos.
- Malformazioni congenite che influenzano la motilità intestinale, come l’agenesia del nervo vago o la displasia neurogénica.
- La sindrome può anche svilupparsi a causa di altre malattie o fattori che compromettono la funzione motoria intestinale, come:
- Etiologia primaria (idiopatica o genetica):
Patogenesi
La patogenesi della Sindrome da Pseudo-Ostruzione Intestinale è complessa e coinvolge alterazioni della motilità intestinale dovute a disfunzioni sia del sistema nervoso enterico che della muscolatura liscia intestinale.
-
- Disfunzione del sistema nervoso enterico: Il sistema nervoso enterico, che regola la motilità intestinale, può essere danneggiato da mutazioni genetiche o da malattie neurologiche. Il danno a questo sistema porta a una ridotta o assente motilità intestinale, provocando la stasi del contenuto intestinale, distensione addominale e manifestazioni cliniche simili a un’ostruzione meccanica.
- Disfunzione della muscolatura liscia intestinale: Le alterazioni genetiche che coinvolgono la muscolatura liscia intestinale possono compromettere la capacità di contrazione e rilassamento dei muscoli, riducendo la peristalsi e portando alla pseudo-ostruzione. Questo può accadere a causa di mutazioni nei geni che regolano la contrazione muscolare o che influenzano il tono muscolare intestinale.
- Coinvolgimento del sistema nervoso autonomo: Alcuni casi di POI sono associati a una disfunzione del sistema nervoso autonomo, che regola funzioni involontarie come la motilità intestinale. Quando i nervi autonomi che innervano l’intestino sono compromessi, può verificarsi una distorsione della peristalsi, contribuendo alla formazione di pseudo-ostruzioni.
Manifestazioni Cliniche
I pazienti con Sindrome da Pseudo-Ostruzione Intestinale presentano una varietà di sintomi gastrointestinali. Questi includono:
-
- Dolore addominale: Spesso intermittente, simile a quello causato da una vera ostruzione intestinale, ma senza una causa meccanica identificabile.
- Distensione addominale: A causa della stasi intestinale e della mancata peristalsi, i pazienti sviluppano un addome gonfio e disteso.
- Nausea e vomito: Questi sintomi sono comuni e spesso si manifestano dopo i pasti o durante episodi acuti di pseudo-ostruzione.
- Costipazione severa: La difficoltà nel transito intestinale può portare a una grave stitichezza, che può essere cronica o acuta.
- Malnutrizione: La difficoltà di assorbire i nutrienti a causa del rallentamento del transito intestinale può provocare malnutrizione.
- Perdita di peso: A causa della difficoltà nell’assimilazione dei nutrienti e della limitata capacità di alimentarsi, i pazienti possono presentare un calo ponderale significativo.
- Febbre: In alcuni casi, si possono verificare episodi febbrili dovuti a infezioni intestinali o a complicazioni della malattia.
Diagnosi
La diagnosi di Sindrome da Pseudo-Ostruzione Intestinale richiede un’approfondita valutazione clinica e strumentale. I principali passaggi diagnostici includono:
-
- Storia clinica e esame fisico: L’anamnesi dettagliata e l’esame fisico sono essenziali per escludere altre cause di ostruzione intestinale. Il medico deve considerare la possibilità di una malattia neurologica, metabolica o genetica.
- Esami di imaging:
- Radiografia addominale: Utilizzata per identificare segni di stasi intestinale o dilatazione del colon. La radiografia può mostrare un quadro simile a un’ostruzione intestinale.
- TC addominale: In alcuni casi, la tomografia computerizzata può essere utilizzata per valutare in dettaglio la dilatazione intestinale e l’eventuale presenza di altre anomalie strutturali.
- Ecografia addominale: Può essere utilizzata per osservare la distensione intestinale e altre alterazioni.
- Manometria intestinale: La manometria è un test che misura la pressione all’interno dell’intestino e aiuta a valutare la motilità intestinale. In caso di POI, la manometria può evidenziare una peristalsi assente o anomala.
- Esami genetici: In presenza di sospetto di una forma genetica della malattia, possono essere eseguiti test genetici per identificare mutazioni nei geni associati alla motilità intestinale.
- Biopsia intestinale: In casi selezionati, può essere eseguita una biopsia intestinale per valutare le caratteristiche istologiche della muscolatura liscia intestinale e il coinvolgimento del sistema nervoso enterico.
Prognosi
La prognosi della Sindrome da Pseudo-Ostruzione Intestinale dipende dalla gravità della malattia, dall’età di insorgenza e dalla risposta al trattamento. In generale, i pazienti con una forma cronica della malattia hanno una qualità della vita compromessa, con frequenti ospedalizzazioni e difficoltà alimentari.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
AOU Renato Dulbecco |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” |
Foggia (FG) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università |
Padova (PD) |
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli |
Palermo (PA) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo |
Pavia (PV) |
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I” |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Il trattamento della sindrome da pseudo-ostruzione intestinale dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Non esiste una cura unica e definitiva per questa condizione, ma ci sono diverse strategie terapeutiche, che includono:
Trattamenti Farmacologici
I farmaci sono spesso utilizzati per gestire i sintomi e migliorare la motilità intestinale. Tra i principali farmaci impiegati:
-
- Procinètici: Questi farmaci aiutano a stimolare la motilità intestinale. Alcuni esempi sono:
- Metoclopramide: Stimola la motilità gastrointestinale.
- Domperidone: Simile alla metoclopramide, è utilizzato per migliorare la motilità del tratto gastrointestinale.
- Prucalopride: Un farmaco che agisce sul sistema nervoso intestinale e può essere utile in alcuni casi di dismotilità intestinale.
- Laxativi: Utilizzati per migliorare il transito intestinale nei casi in cui la stitichezza sia un problema prevalente. Possono includere lactulosio o polietilenglicole.
- Antibiotici: In alcuni casi, si può riscontrare una crescita batterica anomala nell’intestino (sindrome da sovracrescita batterica intestinale – SIBO), e gli antibiotici possono essere necessari per trattarla.
- Procinètici: Questi farmaci aiutano a stimolare la motilità intestinale. Alcuni esempi sono:
Trattamenti Non Farmacologici
-
- Supporto nutrizionale: I pazienti con SPOI possono avere difficoltà nell’assorbire nutrienti, quindi la nutrizione parenterale (iniezioni dirette di nutrienti attraverso una vena) o l’alimentazione enterale (attraverso un sondino nasogastrico o gastrostomia) possono essere necessarie, soprattutto in casi gravi.
- Correzione degli squilibri elettrolitici e idrici: La disidratazione e gli squilibri elettrolitici sono comuni nella sindrome da pseudo-ostruzione intestinale e devono essere trattati con terapia idratante e reintegro degli elettroliti.
Trattamenti Chirurgici
-
- Chirurgia intestinale: Nei casi più gravi e resistenti, quando i farmaci e le altre terapie non sono efficaci, può essere necessaria la resezione intestinale. Tuttavia, questo è solitamente riservato ai casi di danno irreversibile o complicanze.
- Interventi chirurgici per il trattamento delle complicanze: Se la condizione porta a complicanze come peritonite, ascessi o perforazioni, possono essere necessari interventi chirurgici di emergenza.
Trattamenti Sintomatici
-
- Controllo del dolore: La sindrome da pseudo-ostruzione intestinale può causare dolore addominale significativo. I farmaci analgesici (come paracetamolo o oppioidi) possono essere utilizzati per gestire il dolore, ma devono essere somministrati con cautela per evitare di peggiorare la motilità intestinale.
- Terapia psicologica: Poiché la condizione è cronica e debilitante, alcuni pazienti potrebbero beneficiare di supporto psicologico o consulenze psichiatriche per aiutarli a gestire l’impatto emotivo della malattia.
Poiché la sindrome può essere legata a diverse cause sottostanti, il trattamento può variare a seconda di queste. Per esempio:
-
- Neurologiche: In caso di disturbi neurologici (ad esempio, nei pazienti con malattia di Hirschsprung, neuropatia autonomica, o malattie neurodegenerative), il trattamento specifico della malattia neurologica sottostante è fondamentale.
- Muscolari: In caso di dismotilità causata da disturbi muscolari, come la miopatia, il trattamento può includere farmaci per migliorare la funzione muscolare o altre terapie per la condizione muscolare di base.
- Metaboliche: In alcuni casi, disturbi metabolici come la sindrome da Leigh o altre malattie mitocondriali possono contribuire alla dismotilità intestinale e necessitano di trattamenti specifici per correggere gli squilibri metabolici.