SINDROME DA MALASSORBIMENTO DI METIONINA

MALATTIE DEL METABOLISMO

NOTE INFORMATIVE
  

La sindrome da malassorbimento di metionina (nota anche come deficit da metionina adenosiltransferasi o sindrome da dismetabolismo della metionina) è una malattia metabolica rara, dovuta alla difficoltà nel metabolismo dell’aminoacido metionina.

La metionina è un aminoacido essenziale che svolge un ruolo fondamentale nel ciclo dei metili, nella sintesi delle proteine, e in numerosi processi cellulari, tra cui la metilazione del DNA, la sintesi di S-adenosilmetionina (SAM), e la produzione di altri aminoacidi e molecole bioattive.

Epidemiologia

La sindrome da malassorbimento di metionina è estremamente rara e la sua prevalenza nella popolazione generale non è ben definita. È stata descritta in letteratura scientifica come una condizione autosomica recessiva, il che implica che entrambi i genitori devono essere portatori del gene mutato per trasmettere la malattia al figlio. La maggior parte dei casi viene diagnosticata nei neonati o nei bambini piccoli, ma l’età di insorgenza può variare a seconda della gravità del disturbo e della diagnosi tempestiva.

Ezioologia e Genetica

La sindrome è causata da mutazioni nei geni che codificano per gli enzimi coinvolti nel metabolismo della metionina. Una delle cause più comuni è la mutazione nel gene MAT1A che codifica per la metionina adenosiltransferasi, un enzima fondamentale nel metabolismo della metionina e nella sintesi di S-adenosilmetionina (SAM).

Mutazioni genetiche:

    • MAT1A: Codifica per l’enzima metionina adenosiltransferasi, che catalizza la sintesi di S-adenosilmetionina (SAM) a partire dalla metionina. Una mutazione in questo gene può portare a una ridotta attività dell’enzima, con conseguente accumulo di metionina nel sangue e carenza di SAM. SAM è essenziale per numerosi processi biochimici, tra cui la metilazione di DNA, proteine e lipidi.
    • Altri geni coinvolti: In alcuni casi, le mutazioni possono riguardare altri geni coinvolti nel metabolismo dei folati o nella gestione dei metili. L’alterazione in questi geni contribuisce al difetto nell’assorbimento o nell’utilizzo della metionina.

Il meccanismo ereditario è di tipo autosomico recessivo, il che significa che entrambe le copie del gene devono essere mutanti affinché si manifesti la malattia. I portatori sani, che possiedono una sola copia mutata del gene, generalmente non presentano sintomi della malattia.

Patogenesi

La patogenesi della sindrome da malassorbimento di metionina è legata principalmente alla ridotta capacità dell’organismo di utilizzare adeguatamente la metionina per formare S-adenosilmetionina (SAM), che è essenziale per numerosi processi metabolici cruciali. La carenza di SAM compromette la metilazione, che è un processo biochimico fondamentale per la regolazione dell’espressione genica, la sintesi di DNA, RNA e proteine, e il mantenimento della funzione cellulare.

Meccanismi patogenetici principali:

    1. Accumulo di metionina nel sangue: La metionina non viene metabolizzata correttamente, portando ad un suo accumulo anomalo nel sangue, con conseguente tossicità in alcuni tessuti.
    2. Deficit di SAM: La carenza di SAM porta a un’alterazione dei processi di metilazione, con conseguente disfunzione cellulare e alterata sintesi di proteine. Questo è particolarmente evidente a livello del sistema nervoso centrale e nei tessuti in rapida crescita come quelli embrionali e fetali.
    3. Alterazioni nel ciclo dei metili: Poiché la metionina è coinvolta nel ciclo dei metili, la sua disfunzione porta ad una compromissione di vari processi biologici, come la sintesi di creatina, il metabolismo dei lipidi e la produzione di neurotransmettitori.
Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della sindrome da malassorbimento di metionina variano a seconda della gravità della malattia e dell’età in cui viene diagnosticata. I sintomi si sviluppano generalmente nei primi mesi di vita e possono includere:

    • Disturbi neurologici: Questi possono includere ritardi nello sviluppo psicomotorio, epilessia, difficoltà di movimento e atassia.
    • Problemi metabolici: Vomito, disidratazione, ritardo nella crescita e disturbi dell’appetito.
    • Anomalie comportamentali: Irritabilità e difficoltà nell’interazione sociale.
    • Anomalie epatiche: L’accumulo di metionina può influenzare il fegato, con possibili epatomegalia e alterazioni dei test di funzionalità epatica.
    • Ritardo nella crescita: In alcuni casi, si osserva un ritardo nella crescita sia fisica che intellettiva.
    • Altre manifestazioni: Potrebbero essere osservati difetti congeniti, anomalie scheletriche, e, in casi più gravi, sindrome da insufficienza respiratoria o cardiaca.
Diagnosi

La diagnosi di sindrome da malassorbimento di metionina si basa su una combinazione di approcci clinici, genetici e biochimici:

    1. Esame clinico: I segni clinici di malassorbimento e ritardi nello sviluppo sono generalmente il primo passo per sospettare la malattia.
    2. Analisi del profilo amminoacidico: Viene osservato un aumento significativo dei livelli di metionina nel sangue.
    3. Test genetici: La conferma diagnostica viene fatta mediante test genetici per identificare mutazioni nel gene MAT1A o in altri geni coinvolti nel metabolismo della metionina.
    4. Esami biochimici: Misurazione dei livelli di S-adenosilmetionina (SAM) e della sua attività metabolica.
    5. Immagini cliniche: Possono essere effettuati esami come la risonanza magnetica (RM) cerebrale per valutare la presenza di danni neurologici.
Prognosi

La prognosi della sindrome da malassorbimento di metionina dipende dalla gravità della malattia e dalla tempestività dell’intervento terapeutico. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la gestione dei sintomi può essere migliorata, ma molte delle complicanze neurologiche e metaboliche possono essere irreversibili.

    • Esito favorevole: Se trattata precocemente, con un corretto approccio terapeutico che includa una dieta controllata e la somministrazione di integratori di metionina, la prognosi può migliorare significativamente. Tuttavia, è essenziale un monitoraggio a lungo termine.
    • Esito sfavorevole: Nei casi non trattati o con diagnosi tardiva, i danni neurologici e le alterazioni metaboliche possono portare a disabilità permanente o a ridotta aspettativa di vita.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Ospedale Papa Giovanni XXIII
Bergamo (BG)
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna
Bologna (BO)
Ospedale Centrale di Bolzano
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini 
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
AOU Renato Dulbecco di Catanzaro
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”
Cosenza (CS)
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti”
Foggia (FG)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Istituto Neurologico Carlo Besta
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele di Milano
Milano (MI)
Ospedale Niguarda
Milano (MI)
Ospedale S. Paolo
Milano (MI)
Ospedale dei Bambini V. Buzzi
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Modena (MO)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”
Napoli (NA)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli
Palermo (PA)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Policlinico San Matteo
Pavia (PV)
Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino”
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera
Perugia (PG)
Ospedale Guglielmo da Saliceto
Piacenza (PC)
 Ospedale Santa Chiara
Pisa (PI)
IRCCS Stella Maris Pisa
Pisa (PI)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena
Siena (SI)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona (VR)

Poiché la sindrome da malassorbimento di metionina è una condizione metabolica rara, i trattamenti si concentrano principalmente sulla gestione dei sintomi e sul ripristino dei livelli adeguati di metionina. Alcuni approcci terapeutici comprendono:

    1. Integrazione di metionina: Il trattamento di base prevede l’integrazione di metionina, somministrata tramite dieta o, in alcuni casi, tramite supplementi orali. La quantità e il tipo di supplementazione dipendono dalla gravità della condizione e dai livelli ematici di metionina del paziente.
    2. Dieta speciale: La dieta è un elemento fondamentale nel trattamento della sindrome da malassorbimento di metionina. Un’alimentazione controllata, ricca di proteine di alta qualità e, a volte, integrata con aminoacidi, può essere utile per assicurare un apporto adeguato di metionina. Tuttavia, in alcuni casi, una dieta a basso contenuto di metionina può essere necessaria per evitare i rischi legati all’accumulo eccessivo di metionina o dei suoi metaboliti tossici.
    3. Farmaci: Sebbene non esistano farmaci specifici approvati esclusivamente per la sindrome da malassorbimento di metionina, alcuni farmaci possono essere utilizzati per gestire i sintomi o le complicanze associate alla condizione. Ad esempio, farmaci per la gestione di disturbi neurologici o psichiatrici (se presenti) o trattamenti per anomalie metaboliche concomitanti.
    4. Monitoraggio medico: I pazienti con questa sindrome necessitano di un attento monitoraggio clinico per valutare i livelli di metionina e le possibili complicanze metaboliche. Questo può includere test regolari dei livelli ematici di metionina, oltre a un monitoraggio della funzione epatica, renale e neurologica.