NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome da Insensibilità Parziale agli Androgeni (PAIS) è una condizione genetica rara che colpisce lo sviluppo sessuale negli individui con cromosomi sessuali XY (maschili).
È caratterizzata da una risposta parziale del corpo agli androgeni, gli ormoni sessuali maschili come il testosterone. Ciò significa che, nonostante la presenza di testicoli e la produzione di testosterone, il corpo non risponde completamente a questo ormone, causando un’ampia gamma di anomalie nello sviluppo dei genitali esterni e dei caratteri sessuali secondari.
Epidemiologia
La prevalenza esatta della PAIS è sconosciuta, ma si stima che colpisca circa 1 individuo su 130.000 nati vivi.
Eziologia e Genetica
La PAIS è causata da mutazioni nel gene AR, situato sul cromosoma X, che codifica per il recettore degli androgeni. Questo recettore è una proteina che si lega agli androgeni e media i loro effetti sulle cellule. Le mutazioni nel gene AR possono alterare la struttura o la funzione del recettore, riducendo la sua capacità di legare gli androgeni o di trasmettere i loro segnali.
La PAIS è ereditata con modalità recessiva legata al cromosoma X. Ciò significa che:
-
- I maschi (XY) con una mutazione nel gene AR sviluppano la sindrome.
- Le femmine (XX) con una mutazione in una delle due copie del gene AR sono generalmente portatrici sane, ma possono presentare lievi segni di androgenizzazione.
Patogenesi
Gli androgeni svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo sessuale maschile durante la vita fetale e la pubertà. Nella PAIS, la ridotta risposta agli androgeni interferisce con il normale sviluppo dei genitali esterni e dei caratteri sessuali secondari. La gravità delle manifestazioni cliniche dipende dal grado di insensibilità agli androgeni, che a sua volta è determinato dalla natura specifica della mutazione nel gene AR.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della PAIS sono estremamente variabili, spaziando da lievi anomalie dei genitali esterni a un fenotipo quasi completamente femminile. Alcuni esempi includono:
-
- Genitali ambigui: i genitali esterni possono presentare caratteristiche sia maschili che femminili, come un clitoride ingrossato, un pene di piccole dimensioni o un ipospadia (l’apertura dell’uretra si trova sulla superficie inferiore del pene).
- Criptorchidismo: i testicoli possono non essere discesi nello scroto.
- Ginecomastia: sviluppo del tessuto mammario nei maschi.
- Scarsa crescita di peli sul viso e sul corpo.
- Infertilità.
Diagnosi
La diagnosi di PAIS si basa su una combinazione di:
-
- Esame fisico: valutazione dei genitali esterni e dei caratteri sessuali secondari.
- Analisi cromosomica: per confermare la presenza di cromosomi XY.
- Dosaggi ormonali: per misurare i livelli di testosterone e di altri ormoni.
- Test genetici: per identificare mutazioni nel gene AR.
Prognosi
La prognosi per le persone con PAIS è generalmente buona. La maggior parte degli individui con PAIS ha un’aspettativa di vita normale. Tuttavia, la qualità della vita può essere influenzata dalle manifestazioni cliniche della sindrome, in particolare da quelle che riguardano l’identità di genere e la funzione sessuale.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
ASST Monza – Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo di Pavia |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
La Sindrome da Insensibilità Parziale agli Androgeni (PAIS) è una condizione genetica rara che colpisce lo sviluppo sessuale negli individui con cromosomi XY.
Le persone con PAIS hanno una risposta parziale agli androgeni, gli ormoni maschili, il che può portare a una vasta gamma di manifestazioni fisiche, da genitali ambigui alla nascita a infertilità.
Non esiste una cura per la PAIS, ma i trattamenti sono disponibili per aiutare a gestire le condizioni e migliorare la qualità della vita. L’approccio terapeutico varia a seconda della gravità della condizione e delle esigenze individuali.
Trattamenti ormonali:
-
- Terapia ormonale sostitutiva: In alcuni casi, può essere prescritta una terapia ormonale sostitutiva con testosterone per promuovere lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili secondarie, come la crescita dei peli e l’aumento della massa muscolare.
- Terapia con estrogeni: Se un individuo con PAIS si identifica come femmina, può essere prescritta una terapia con estrogeni per promuovere lo sviluppo di caratteristiche sessuali femminili secondarie.
Interventi chirurgici:
-
- Chirurgia genitale: In alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia per correggere ambiguità genitali o altre anomalie fisiche. La decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico deve essere presa in consultazione con un team medico specializzato.
- Gonadectomia: La rimozione delle gonadi (testicoli) può essere raccomandata in alcuni casi per ridurre il rischio di tumori delle cellule germinali.
Altri trattamenti:
-
- Supporto psicologico: La PAIS può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere emotivo. Il supporto psicologico può aiutare le persone con PAIS e le loro famiglie a gestire le sfide emotive e sociali associate alla condizione.
- Consulenza genetica: La consulenza genetica può essere utile per le persone con PAIS e le loro famiglie per comprendere la condizione, le opzioni di trattamento e il rischio di trasmettere la condizione ai figli.