NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome da Insensibilità Completa agli Androgeni (CAIS) è una condizione genetica rara che colpisce lo sviluppo sessuale. Le persone affette da CAIS hanno un corredo cromosomico maschile (46,XY), ma il loro corpo non è in grado di rispondere agli androgeni, gli ormoni sessuali maschili.
Di conseguenza, nonostante abbiano testicoli che producono testosterone, sviluppano caratteristiche sessuali femminili.
Epidemiologia
La CAIS è una condizione rara, con una prevalenza stimata tra 1:20.000 e 1:99.000 nati vivi con cariotipo 46,XY.
Eziologia e Genetica
La CAIS è causata da mutazioni nel gene AR, situato sul cromosoma X, che codifica per il recettore degli androgeni. Questo recettore è fondamentale per la mediazione degli effetti degli androgeni sullo sviluppo sessuale. Le mutazioni nel gene AR impediscono al recettore di funzionare correttamente, bloccando l’azione degli androgeni. La CAIS è ereditata con modalità recessiva legata al cromosoma X. Ciò significa che le femmine portatrici della mutazione su uno dei due cromosomi X hanno una probabilità del 50% di trasmettere la mutazione ai figli maschi, che saranno affetti dalla sindrome.
Patogenesi
Durante lo sviluppo fetale, gli androgeni svolgono un ruolo cruciale nella differenziazione sessuale maschile. In presenza di androgeni, i dotti di Wolff si sviluppano in epididimo, dotti deferenti e vescicole seminali, mentre i genitali esterni si differenziano in pene e scroto. Nella CAIS, l’assenza di risposta agli androgeni impedisce lo sviluppo dei genitali interni ed esterni maschili. I dotti di Wolff regrediscono, mentre i genitali esterni si sviluppano in senso femminile.
Manifestazioni Cliniche
Le persone affette da CAIS presentano un fenotipo femminile alla nascita, con genitali esterni femminili normali. All’età della pubertà, sviluppano caratteri sessuali secondari femminili, come lo sviluppo del seno e la distribuzione del grasso corporeo femminile. Tuttavia, non hanno mestruazioni e sono sterili. Internamente, i testicoli sono generalmente presenti nell’addome o nel canale inguinale. L’utero e le tube di Falloppio sono assenti.
Diagnosi
La diagnosi di CAIS viene sospettata in presenza di amenorrea primaria in una ragazza con sviluppo puberale normale. La diagnosi viene confermata da:
-
- Analisi cromosomica: mostra un cariotipo 46,XY.
- Dosaggio ormonale: rivela livelli elevati di testosterone e ormone luteinizzante (LH).
- Test genetico: identifica mutazioni nel gene AR.
- Ecografia pelvica: può evidenziare la presenza di testicoli nell’addome o nel canale inguinale.
Prognosi
La CAIS non influisce sull’aspettativa di vita. Le persone affette da CAIS possono condurre una vita normale e sana. Tuttavia, la sterilità e la necessità di gestire le problematiche legate alla presenza dei testicoli possono avere un impatto psicologico significativo. È fondamentale fornire un supporto psicologico adeguato alle persone affette da CAIS e alle loro famiglie.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Policlinico San Matteo di Pavia |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Non esistono farmaci specifici per la sindrome da insensibilità completa agli androgeni (CAIS). Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita.
Trattamenti principali:
-
- Gonadectomia: La rimozione dei testicoli (gonadectomia) è spesso raccomandata, in quanto possono avere un rischio aumentato di sviluppare tumori. Questa procedura viene solitamente eseguita dopo la pubertà, quando lo sviluppo femminile è completo.
- Terapia ormonale sostitutiva: Dopo la gonadectomia, la terapia estrogenica sostitutiva è necessaria per mantenere le caratteristiche sessuali secondarie femminili, prevenire l’osteoporosi e garantire la salute cardiovascolare.
- Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia per creare una vagina di dimensioni adeguate, se questa non si è sviluppata spontaneamente.
- Supporto psicologico: Un supporto psicologico può essere utile per affrontare le sfide emotive e sociali associate alla CAIS.
Altri trattamenti:
-
- Gestione dell’osteoporosi: La CAIS può aumentare il rischio di osteoporosi, quindi possono essere necessari farmaci per rafforzare le ossa.
- Trattamento della depressione e dell’ansia: La CAIS può avere un impatto sulla salute mentale, quindi il trattamento della depressione e dell’ansia può essere importante.