NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome da Anticorpi Antisintetasi (Sindrome da Anti-sintetasi, o ASS) è una malattia autoimmune sistemica rara, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi diretti contro le amminoacil-tRNA sintetasi (ARS), enzimi coinvolti nella sintesi proteica.
Questa sindrome appartiene al gruppo delle miopatie infiammatorie idiopatiche (IIM), ma si distingue per il suo coinvolgimento multisistemico.
Epidemiologia
-
- Prevalenza: La prevalenza stimata della ASS è di circa 1/100.000.
- Distribuzione per età e sesso: La ASS può colpire individui di qualsiasi età, ma è più comune tra i 40 e i 60 anni. Le donne sono colpite più frequentemente degli uomini, con un rapporto di 3:1.
- Distribuzione geografica: Non ci sono differenze significative nella distribuzione geografica della ASS.
Eziologia e Genetica
-
- Eziologia: L’eziologia della ASS è sconosciuta. Si ritiene che fattori genetici e ambientali (come infezioni virali o esposizione a tossine) possano contribuire allo sviluppo della malattia.
- Genetica: Studi hanno dimostrato un’associazione tra la ASS e alcuni geni del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), in particolare HLA-DRB1*03:01. Tuttavia, la predisposizione genetica non è sufficiente a spiegare lo sviluppo della malattia.
Patogenesi
La patogenesi della ASS è complessa e non completamente compresa. Si ritiene che gli autoanticorpi anti-sintetasi, in particolare l’anti-Jo-1 (diretto contro l’istidil-tRNA sintetasi), svolgano un ruolo chiave nello sviluppo della malattia. Questi autoanticorpi possono:
-
- Attivare il complemento: Causando danno tissutale diretto.
- Indurre la produzione di citochine pro-infiammatorie: Che contribuiscono all’infiammazione cronica.
- Interferire con la funzione delle ARS: Alterando la sintesi proteica e la funzione cellulare.
Manifestazioni Cliniche
La ASS è caratterizzata da una triade clinica classica:
-
- Miosite: Infiammazione dei muscoli, che si manifesta con debolezza muscolare prossimale (difficoltà ad alzarsi da una sedia, salire le scale, sollevare oggetti), dolore muscolare e rigidità.
- Polmonite interstiziale: Infiammazione del tessuto polmonare, che può causare dispnea (difficoltà respiratoria), tosse secca e dolore toracico.
- Mani da meccanico: Ispessimento e fissurazioni della pelle delle mani, in particolare sui lati delle dita.
Oltre alla triade classica, la ASS può presentare altre manifestazioni cliniche, tra cui:
-
- Febbre: Spesso presente all’esordio della malattia.
- Artrite: Infiammazione delle articolazioni, che può causare dolore, gonfiore e rigidità.
- Fenomeno di Raynaud: Episodi di pallore e cianosi delle dita delle mani e dei piedi, scatenati dal freddo o dallo stress.
- Manifestazioni cutanee: Eritema, fotosensibilità, eruzioni cutanee.
- Coinvolgimento cardiaco: Pericardite, miocardite.
- Coinvolgimento renale: Glomerulonefrite.
- Coinvolgimento neurologico: Neuropatia periferica, disfunzione cognitiva.
Diagnosi
La diagnosi di ASS si basa su una combinazione di:
-
- Manifestazioni cliniche: Presenza della triade classica o di altre manifestazioni suggestive.
- Esami di laboratorio:
- Autoanticorpi: Presenza di autoanticorpi anti-sintetasi, in particolare anti-Jo-1.
- Enzimi muscolari: Aumento di creatinchinasi (CK), aldolasi, lattico deidrogenasi (LDH).
- Markers infiammatori: Aumento della velocità di eritrosedimentazione (VES) e della proteina C reattiva (PCR).
- Esami strumentali:
- Radiografia del torace: Per valutare il coinvolgimento polmonare.
- TC del torace ad alta risoluzione: Per una valutazione più dettagliata del polmone.
- Elettromiografia (EMG): Per valutare la funzione muscolare.
- Biopsia muscolare: Per confermare la diagnosi di miosite e escludere altre cause.
- Biopsia polmonare: In casi selezionati, per confermare la diagnosi di polmonite interstiziale.
Prognosi
La prognosi della ASS è variabile e dipende dalla gravità del coinvolgimento polmonare e dalla presenza di altre complicanze.
-
- Coinvolgimento polmonare: La polmonite interstiziale è la principale causa di morbilità e mortalità nella ASS. In alcuni casi, può evolvere verso la fibrosi polmonare, con conseguente insufficienza respiratoria.
- Terapia: La terapia con corticosteroidi e immunosoppressori può controllare i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
- Follow-up: Un follow-up regolare è essenziale per monitorare l’attività della malattia e prevenire le complicanze.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Ospedale La Colletta |
Arenzano (GE) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” |
Foggia (FG) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
Ospedale regionale San Salvatore |
L’Aquila (AQ) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Ospedale di Legnano |
Legnano (MI) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico |
Milano (MI) |
Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale L. Sacco |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Paolo |
Milano (MI) |
Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini) |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli |
Palermo (PA) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Policlinico San Matteo di Pavia |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Ospedale Rapallo |
Rapallo (GE) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas di Rozzano |
Rozzano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Non esistono farmaci specifici per la sindrome da anticorpi antisintetasi, ma diverse opzioni terapeutiche possono aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
Farmaci:
-
- Corticosteroidi: Sono spesso il trattamento di prima linea per ridurre l’infiammazione.
- Immunosoppressori: Come il metotrexato, l’azatioprina e il micofenolato mofetile, possono essere usati in combinazione con i corticosteroidi per sopprimere il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione.
- Rituximab: Un farmaco biologico che può essere utile in alcuni casi.
- Immunoglobuline endovenose: Possono essere utili per alcuni pazienti.
- Farmaci antifibrotici: Come il pirfenidone e il nintedanib, possono essere usati per rallentare la progressione della fibrosi polmonare, una complicanza comune della sindrome da anticorpi antisintetasi.
Altri trattamenti:
-
- Fisioterapia: Per mantenere la forza muscolare e la flessibilità articolare.
- Terapia occupazionale: Per aiutare i pazienti a svolgere le attività quotidiane.
- Logopedia: Per i pazienti con difficoltà di deglutizione o di linguaggio.