NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La sindrome CLOVE (Congenital Lipomatous Overgrowth, Vascular Malformations, Epidermal Nevis) è una malattia rara caratterizzata da una crescita eccessiva di tessuto adiposo (lipomi), malformazioni vascolari e nevi epidermici.
Epidemiologia
La sindrome CLOVE è estremamente rara, con meno di 200 casi riportati in letteratura medica. Non sembra esserci una predisposizione geografica o etnica. Sia i maschi che le femmine sono colpiti in egual misura.
Eziologia e Genetica
La sindrome CLOVE è causata da mutazioni somatiche attivanti nel gene PIK3CA, che codifica per una subunità della fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K). Questo enzima svolge un ruolo cruciale nella regolazione della crescita e proliferazione cellulare. Le mutazioni in PIK3CA portano ad una iperattivazione della via di segnalazione PI3K/AKT/mTOR, con conseguente crescita cellulare incontrollata e sviluppo di anomalie vascolari e cutanee.
Patogenesi
Le mutazioni in PIK3CA sono presenti solo in alcune cellule del corpo (mosaicismo), il che spiega la variabilità delle manifestazioni cliniche. L’iperattivazione della via PI3K/AKT/mTOR porta ad una crescita eccessiva del tessuto adiposo, alla formazione di malformazioni vascolari (come linfangiomi e angiomi) e allo sviluppo di nevi epidermici.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della sindrome CLOVE sono molto variabili e possono includere:
-
- Crescita eccessiva di tessuto adiposo (lipomi): I lipomi possono essere presenti alla nascita o svilupparsi durante l’infanzia. Possono essere localizzati in qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni agli arti, al tronco e al viso.
- Malformazioni vascolari: Le malformazioni vascolari possono essere di diversi tipi, inclusi linfangiomi, angiomi e malformazioni venose. Possono causare gonfiore, dolore e deformità.
- Nevi epidermici: I nevi epidermici sono lesioni cutanee benigne che possono variare in dimensioni, forma e colore.
- Altre manifestazioni: Altre possibili manifestazioni includono scoliosi, anomalie scheletriche, disabilità intellettiva e macrocefalia.
Diagnosi
La diagnosi di sindrome CLOVE si basa sulla presenza di caratteristiche cliniche tipiche e sull’identificazione di mutazioni somatiche nel gene PIK3CA in campioni di tessuto affetto. La diagnosi differenziale include altre sindromi da sovracrescita e malformazioni vascolari.
Prognosi
La prognosi della sindrome CLOVE è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche. Le complicanze più comuni sono legate alle malformazioni vascolari e possono includere sanguinamento, infezioni e linfedema. La crescita eccessiva di tessuto adiposo può causare problemi estetici e funzionali. Il rischio di tumori maligni è leggermente aumentato nei pazienti con sindrome CLOVE.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale dei Bambini V. Buzzi |
Milano (MI) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Fondazione CNR Regione Toscana Gabriele Monasterio – Stabilimento |
Pisa (PI) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo |
Potenza (PZ) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata |
Verona (VR) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Al momento, non esistono farmaci specifici per la sindrome CLOVES. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e delle complicanze, e spesso richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti.
Ecco alcune delle opzioni terapeutiche comunemente utilizzate:
-
- Chirurgia: Può essere necessaria per rimuovere escrescenze lipomatose, correggere malformazioni vascolari o trattare complicanze come la scoliosi.
- Terapia farmacologica:
- Farmaci anti-angiogenici: Possono essere usati per rallentare la crescita delle malformazioni vascolari.
- Analgesici: Per controllare il dolore.
- Altri farmaci: A seconda delle esigenze individuali, possono essere prescritti farmaci per gestire specifiche complicanze, come ad esempio farmaci per il controllo delle convulsioni.
- Terapie di supporto:
- Fisioterapia: Per migliorare la mobilità e la funzionalità.
- Terapia occupazionale: Per aiutare i pazienti a svolgere le attività quotidiane.