SINDROME CEREBRO-OCULO-NASALE

MALFORMAZIONI CONGENITE, CROMOSOMOPATIE E SINDROMI GENETICHE

NOTE INFORMATIVE
  

La Sindrome Cerebro-Oculo-Nasale (CON) è una rara malattia genetica caratterizzata da anomalie multiple che colpiscono principalmente il cervello, gli occhi e il naso.

È una condizione grave che porta a significative disabilità fisiche e intellettive.

Epidemiologia

La CON è estremamente rara. Sono stati riportati meno di 100 casi in letteratura medica da quando è stata descritta per la prima volta nel 1970. Non sembra esserci una predilezione per un particolare sesso o gruppo etnico.

Eziologia e Genetica

La CON è causata da mutazioni nel gene ALX1, situato sul cromosoma 11p11.2. Questo gene codifica per un fattore di trascrizione coinvolto nello sviluppo di diverse strutture craniofacciali, inclusi il cervello, gli occhi e il naso. La maggior parte dei casi sono causati da nuove mutazioni nel gene ALX1, il che significa che non sono ereditate dai genitori. Tuttavia, sono stati descritti anche casi con ereditarietà autosomica dominante.

Patogenesi

Le mutazioni nel gene ALX1 interferiscono con la normale funzione della proteina ALX1, che è fondamentale per la corretta formazione delle strutture craniofacciali durante lo sviluppo embrionale. Ciò porta alle caratteristiche anomalie osservate nella CON.

Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della CON sono variabili, ma i segni più comuni includono:

    • Anoftalmia o microftalmia bilaterale: Assenza o grave riduzione delle dimensioni degli occhi.
    • Anomalie del naso: Ipoplasia o aplasia delle ossa nasali, narici strette o assenti, proboscide.
    • Anomalie del sistema nervoso centrale: Agenesia del corpo calloso, ipoplasia del cervelletto, ritardo mentale grave.
    • Altre anomalie craniofacciali: Fronte ampia, ipertelorismo, rime palpebrali oblique verso il basso, orecchie a bassa attaccatura, labio/palatoschisi.
    • Ritardo della crescita pre e postnatale.
Diagnosi

La diagnosi di CON si basa principalmente sui reperti clinici. La presenza di anoftalmia o microftalmia bilaterale, anomalie del naso e ritardo mentale grave è fortemente suggestiva della diagnosi. La conferma può essere ottenuta tramite test genetici per identificare mutazioni nel gene ALX1.

Diagnosi differenziale

La CON deve essere differenziata da altre sindromi con anomalie oculari e craniofacciali, come:

    • Sindrome di CHARGE
    • Sindrome di Fraser
    • Sindrome di Walker-Warburg
Prognosi

La prognosi della CON è generalmente sfavorevole. La maggior parte dei pazienti presenta gravi disabilità fisiche e intellettive e richiede assistenza continua per tutta la vita. L’aspettativa di vita può essere ridotta a causa di complicazioni come infezioni respiratorie e problemi di alimentazione.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna
Bologna (BO)
Ospedale Centrale di Bolzano
Bolzano (BZ)
IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia
Bosisio Parini (LC)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini 
Brescia (BS)
Ospedale Binaghi
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Istituto Giannina Gaslini
Genova (GE)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Milano (MI)
Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano
Milano (MI)
Ospedale Niguarda
Milano (MI)
Ospedale San Gerardo
Monza (MB)
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”
Napoli (NA)
IRCCS Sacro Cuore Don Calabria
Negrar (VR)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello
Palermo (PA)
Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio nell’Emilia (RE)
Policlinico Umberto I
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma (RM)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara”
Trento (TN)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)

Non esistono farmaci specifici o cure definitive per la CONI.

Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita del paziente. Questo può includere:

    • Interventi chirurgici: per correggere difetti fisici come la palatoschisi o le anomalie oculari.
    • Terapia fisica e occupazionale: per aiutare con problemi di movimento e sviluppo delle abilità.
    • Logopedia: per affrontare problemi di linguaggio e comunicazione.
    • Supporto educativo: per aiutare i bambini con CONI a raggiungere il loro pieno potenziale di apprendimento.
    • Consulenza genetica: per le famiglie che desiderano avere maggiori informazioni sulla CONI e sul rischio di ricorrenza in future gravidanze.