NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sindrome Cardio-Facio-Cutaneo (CFC) è una malattia genetica rara caratterizzata da una triade di anomalie:
-
- Cardiopatie congenite: principalmente stenosi della valvola polmonare, difetti del setto interatriale e cardiomiopatia ipertrofica.
- Anomalie facciali: facies caratteristica con fronte alta e ampia, ipertelorismo, palpebre cadenti, naso corto con punta all’insù, filtro lungo e bocca piccola.
- Anomalie cutanee: capelli radi e ricci, assenza delle sopracciglia e ulerythema ophryogenes (arrossamento e ispessimento della pelle nella zona delle sopracciglia).
Epidemiologia
La prevalenza esatta della CFC non è nota, ma si stima che sia compresa tra 1/200.000 e 1/400.000 nati vivi. La malattia colpisce entrambi i sessi in egual misura.
Eziologia e Genetica
La CFC è causata da mutazioni in geni che codificano per proteine coinvolte nella via di segnalazione RAS/MAPK, fondamentale per la crescita e lo sviluppo cellulare. I geni più frequentemente mutati sono:
-
- BRAF: nel 60-80% dei casi.
- MEK1: nel 10-15% dei casi.
- MEK2: nel 5% dei casi.
- KRAS: in meno del 2% dei casi.
La CFC si trasmette con modalità autosomica dominante. Ciò significa che è sufficiente ereditare una copia mutata del gene da uno dei genitori per sviluppare la malattia. Nella maggior parte dei casi, la mutazione si verifica de novo, ovvero non è presente nei genitori ma insorge spontaneamente nelle cellule germinali di uno di essi.
Patogenesi
Le mutazioni nei geni BRAF, MEK1, MEK2 e KRAS causano un’attivazione costitutiva della via RAS/MAPK. Questo porta a una proliferazione cellulare incontrollata e a un’alterazione dei processi di differenziamento cellulare, con conseguenti anomalie nello sviluppo di diversi organi e tessuti, in particolare cuore, viso e pelle.
Manifestazioni Cliniche
Le manifestazioni cliniche della CFC sono molto variabili da individuo a individuo, anche all’interno della stessa famiglia.
-
- Cuore: le cardiopatie congenite sono presenti in circa l’80% dei pazienti. La stenosi della valvola polmonare è la più frequente, seguita da difetti del setto interatriale e cardiomiopatia ipertrofica.
- Faccia: la facies caratteristica è presente nella maggior parte dei pazienti.
- Pelle: le anomalie cutanee sono presenti in quasi tutti i pazienti. I capelli sono spesso radi, ricci e fragili. L’ulerythema ophryogenes è un segno patognomonico della CFC.
- Sistema nervoso: il ritardo mentale è presente nella maggior parte dei pazienti. Il grado di ritardo è variabile, ma spesso è significativo. Possono essere presenti anche epilessia, disturbi dello spettro autistico e disturbi del comportamento.
- Crescita: la bassa statura è comune.
- Alimentazione: i problemi di alimentazione sono frequenti, soprattutto nei primi anni di vita.
Diagnosi
La diagnosi di CFC si basa sulla presenza delle caratteristiche cliniche tipiche e viene confermata dall’analisi genetica, che identifica la mutazione responsabile della malattia. La diagnosi differenziale si pone con altre sindromi genetiche che presentano caratteristiche simili, come la sindrome di Noonan e la sindrome di Costello.
Prognosi
La prognosi della CFC è variabile e dipende dalla gravità delle manifestazioni cliniche, in particolare dalla presenza e dalla gravità delle cardiopatie congenite e del ritardo mentale. L’aspettativa di vita può essere normale in assenza di gravi complicanze cardiache.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza |
Potenza (PZ) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Non esistono farmaci specifici per curare la Sindrome Cardio-Facio-Cutaneo (CFC). La CFC è una malattia genetica rara causata da mutazioni in alcuni geni, principalmente BRAF, MEK1 e MEK2. Queste mutazioni influenzano la crescita e lo sviluppo di diverse parti del corpo, causando problemi cardiaci, anomalie facciali e problemi cutanei.
Tuttavia, anche se non esiste una cura, esistono diversi trattamenti e terapie che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone affette da CFC. Questi includono:
-
- Interventi precoci: La diagnosi precoce è fondamentale per iniziare subito con terapie di supporto come la fisioterapia, la logopedia e la terapia occupazionale.
- Trattamento dei sintomi: I problemi cardiaci possono richiedere farmaci o interventi chirurgici. Le anomalie cutanee possono essere trattate con creme e farmaci specifici. I problemi di alimentazione possono richiedere l’uso di sondini per l’alimentazione.