NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), anche nota come morbo di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose responsabili del controllo dei muscoli volontari.
La degenerazione di questi neuroni porta a debolezza muscolare, atrofia e, infine, paralisi. La SLA è una malattia devastante che compromette la capacità di parlare, deglutire e respirare, pur lasciando intatte le funzioni cognitive.
Epidemiologia
-
- Incidenza: La SLA colpisce circa 1-2 persone ogni 100.000 all’anno.
- Prevalenza: Si stima che circa 4-6 persone ogni 100.000 siano affette da SLA.
- Età di insorgenza: La SLA si manifesta più comunemente tra i 50 e i 70 anni, ma può colpire anche persone più giovani o più anziane.
- Sesso: La SLA è leggermente più comune negli uomini che nelle donne.
Eziologia e Genetica
La causa della SLA è sconosciuta nella maggior parte dei casi (circa il 90-95%). Si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali contribuisca allo sviluppo della malattia.
-
- Fattori genetici: Circa il 5-10% dei casi di SLA sono familiari, ovvero ereditari. Sono stati identificati numerosi geni associati alla SLA familiare, tra cui SOD1, C9orf72, TARDBP e FUS.
- Fattori ambientali: Alcuni fattori ambientali sono stati proposti come possibili fattori di rischio per la SLA, tra cui:
- Esposizione a tossine ambientali
- Traumi
- Attività fisica intensa
- Infezioni virali
- Fumo di sigaretta
Patogenesi
La degenerazione dei motoneuroni nella SLA è un processo complesso che coinvolge diversi meccanismi, tra cui:
-
- Stress ossidativo: L’accumulo di radicali liberi può danneggiare le cellule nervose.
- Disfunzione mitocondriale: I mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, possono non funzionare correttamente.
- Aggregazione proteica: L’accumulo di proteine anomale all’interno dei neuroni può interferire con la loro funzione.
- Eccitotossicità: Un eccesso di glutammato, un neurotrasmettitore eccitatorio, può danneggiare i neuroni.
- Infiammazione: La risposta infiammatoria può contribuire al danno neuronale.
Manifestazioni Cliniche
I sintomi della SLA variano da persona a persona e possono includere:
-
- Debolezza muscolare: Inizialmente può interessare un solo arto o una parte del corpo, ma poi si diffonde progressivamente.
- Atrofia muscolare: I muscoli colpiti diventano più piccoli e deboli.
- Fascicolzioni: Contrazioni muscolari involontarie e visibili sotto la pelle.
- Spasticità: Aumento del tono muscolare e rigidità.
- Difficoltà di parola (disartria): La parola può diventare lenta, confusa o nasale.
- Difficoltà di deglutizione (disfagia): Può essere difficile deglutire cibi solidi e liquidi.
- Difficoltà respiratorie (dispnea): La debolezza dei muscoli respiratori può causare difficoltà respiratorie.
Diagnosi
La diagnosi di SLA si basa sulla valutazione clinica dei sintomi, sull’esame neurologico e su una serie di esami strumentali, tra cui:
-
- Elettromiografia (EMG): Misura l’attività elettrica dei muscoli.
- Studio della conduzione nervosa (NCS): Misura la velocità di conduzione degli impulsi nervosi.
- Risonanza magnetica (RM) del cervello e del midollo spinale: Può escludere altre condizioni che possono simulare la SLA.
- Esami del sangue: Possono essere utili per escludere altre malattie.
- Test genetici: Possono essere effettuati per identificare mutazioni genetiche associate alla SLA familiare.
Prognosi
La SLA è una malattia progressiva e fatale. La maggior parte delle persone con SLA muore entro 3-5 anni dalla diagnosi, ma alcune persone possono vivere per 10 anni o più. La causa di morte più comune è l’insufficienza respiratoria.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ” |
Acquaviva delle Fonti (BA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Ospedale Civile “Lorenzo Bonomo” |
Andria (BT) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale “Di Venere” |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Centro Clinico NeMO – Fondazione Serena ONLUS di Brescia |
Brescia (BS) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” |
Brindisi (BR) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Presidio Ospedaliero Sirai |
Carbonia (SU) |
Ospedale B. Ramazzini |
Carpi (MO) |
Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano” |
Caserta (CE) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Ospedale M. Bufalini |
Cesena (FC) |
Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Ospedale Maggiore |
Crema (CR) |
Ospedale di Cremona |
Cremona (CR) |
Ospedale di Desio |
Desio (MB) |
Arcispedale S.Anna |
Ferrara (FE) |
Ospedale di Fidenza |
Fidenza (PR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” – Foggia |
Foggia (FG) |
Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
Ospedale di Gallarate |
Gallarate (VA) |
Ospedale Villa Scassi |
Genova (GE) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino |
Genova (GE) |
Ospedale di Gorizia |
Gorizia (GO) |
Ospedale S. Maria della Scaletta |
Imola (BO) |
Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
Ospedale S.Andrea |
La Spezia (SP) |
Ospedale regionale San Salvatore |
L’Aquila (AQ) |
Ospedale del Tigullio |
Lavagna (GE) |
Ospedale “Vito Fazzi” |
Lecce (LE) |
Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni” |
Lecco (LC) |
Ospedale di Legnano |
Legnano (MI) |
Presidio Ospedaliero di Mantova |
Mantova (MN) |
Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Casa di Cura del Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus |
Milano (MI) |
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione Salvatore Maugeri di Milano – Via Camaldoli |
Milano (MI) |
Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale L. Sacco |
Milano (MI) |
Ospedale Metropolitano Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano |
Milano (MI) |
Presidio Ospedaliero “SS. Salvatore” |
Mistretta (ME) |
Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Ospedale “San Francesco” di Nuoro |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Fondazione Mondino |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
Ospedale Santa Corona |
Pietra Ligure (SV) |
Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Ospedale Santa Chiara |
Pisa (PI) |
Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza |
Potenza (PZ) |
IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Ospedale di Ravenna |
Ravenna (RA) |
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Arcispedale S. Maria Nuova |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Ospedale Infermi |
Rimini (RN) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
Ospedale San Filippo Neri |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini |
Roma (RM) |
Policlinico Umberto I |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
Istituto Clinico Humanitas di Rozzano |
Rozzano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
Casa Sollievo della Sofferenza |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Ospedale di Sondalo |
Sondalo (SO) |
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” – Taranto |
Taranto (TA) |
Presidio Ospedaliero “G. Mazzini” |
Teramo (TE) |
Città della Salute e della Scienza |
Torino (TO) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” |
Trento (TN) |
Polo Ospedaliero Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” |
Tricase (LE) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi |
Varese (VA) |
IRCCS San Camillo |
Venezia (VE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
Ospedale di Vimercate |
Vimercate (MB) |
Ospedale di Belcolle |
Viterbo (VT) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Farmaci:
-
- Riluzolo: È l’unico farmaco attualmente approvato in Italia per il trattamento della SLA. Può aiutare a rallentare la progressione della malattia e prolungare leggermente la sopravvivenza.
- Edaravone: Approvato in altri paesi (come gli Stati Uniti e il Giappone), non è più disponibile in Italia perché i benefici sono stati considerati troppo ridotti rispetto ai rischi.
- Tofersen: Questo farmaco è disponibile in Italia attraverso un programma di accesso anticipato per i pazienti con una mutazione specifica nel gene SOD1 (circa il 2-3% dei casi di SLA).
Altri trattamenti:
Oltre ai farmaci, ci sono diverse terapie che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone con SLA:
-
- Fisioterapia: Mantenere la forza muscolare e la flessibilità.
- Logopedia: Supporto per i problemi di linguaggio e di deglutizione.
- Terapia occupazionale: Aiuto per adattarsi alle limitazioni fisiche e mantenere l’indipendenza.
- Supporto respiratorio: Ventilazione non invasiva o, in fasi più avanzate, tracheostomia e ventilazione meccanica.
- Supporto nutrizionale: Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) per garantire un’adeguata alimentazione quando la deglutizione diventa difficile.
- Supporto psicologico: Per affrontare l’impatto emotivo della malattia.