SCLEROSI CUTANEA DIFFUSA AD ALTA GRAVITÀ CLINICA

MALATTIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

NOTE INFORMATIVE
  

La sclerosi cutanea diffusa ad alta gravità clinica rappresenta una forma severa di sclerosi sistemica (SSc), una malattia rara del tessuto connettivo caratterizzata da fibrosi diffusa della cute e degli organi interni, vasculopatia e anomalie immunologiche.

La sclerosi sistemica è una malattia autoimmune complessa che colpisce principalmente la pelle, ma può coinvolgere anche organi interni come polmoni, cuore, reni e tratto gastrointestinale. La forma diffusa si distingue per la rapida progressione dell’ispessimento cutaneo (sclerodermia) che si estende dal viso, collo e tronco alle estremità distali (mani e piedi). La “alta gravità clinica” indica un coinvolgimento significativo degli organi interni con prognosi più severa.

Epidemiologia
    • La SSc colpisce circa 25.000 persone in Italia.
    • È più comune nelle donne (rapporto 4:1 rispetto agli uomini).
    • L’esordio si verifica generalmente tra i 30 e i 50 anni.
    • La forma diffusa rappresenta circa il 20-30% dei casi di SSc.
Eziologia e Genetica

La causa esatta della SSc è sconosciuta, ma si ritiene che sia multifattoriale, con un’interazione complessa tra fattori genetici, ambientali e immunologici.

    • Fattori genetici: Studi hanno identificato diverse varianti genetiche associate a un aumentato rischio di SSc, molte delle quali coinvolte nella regolazione del sistema immunitario.
    • Fattori ambientali: Esposizione a silice, solventi organici, cloruro di vinile e alcuni farmaci sono stati correlati allo sviluppo della SSc.
    • Fattori immunologici: La SSc è caratterizzata da un’attivazione anomala del sistema immunitario, con produzione di autoanticorpi (come ANA, anti-Scl-70, anti-centromero) e infiltrazione di cellule infiammatorie nei tessuti.
Patogenesi

La patogenesi della SSc coinvolge tre processi principali:

    1. Vasculopatia: Danno alle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni, con conseguente vasocostrizione e riduzione del flusso sanguigno ai tessuti.
    2. Attivazione dei fibroblasti: I fibroblasti sono cellule che producono collagene, la principale proteina del tessuto connettivo. Nella SSc, i fibroblasti sono attivati in modo anomalo e producono un eccesso di collagene, che si accumula nei tessuti e causa fibrosi.
    3. Infiammazione cronica: L’infiammazione persistente contribuisce al danno vascolare e all’attivazione dei fibroblasti.
Manifestazioni Cliniche

Le manifestazioni cliniche della sclerosi cutanea diffusa ad alta gravità sono variabili e possono coinvolgere diversi organi e sistemi.

    • Cute: Ispessimento e indurimento della pelle (sclerodermia) che si estende rapidamente dal viso, collo e tronco alle estremità distali (mani e piedi). La pelle può apparire lucida, tesa e con perdita di elasticità.
    • Fenomeno di Raynaud: Episodi di pallore e cianosi delle dita delle mani e dei piedi, scatenati dal freddo o dallo stress.
    • Articolazioni: Dolore, rigidità e gonfiore articolare.
    • Tratto gastrointestinale: Disfagia (difficoltà a deglutire), reflusso gastroesofageo, stipsi, diarrea, malassorbimento.
    • Polmoni: Fibrosi polmonare interstiziale, ipertensione polmonare.
    • Cuore: Pericardite, miocardite, aritmie.
    • Reni: Crisi renale sclerodermica (rara ma grave complicanza caratterizzata da ipertensione maligna e insufficienza renale acuta).
Diagnosi

La diagnosi di sclerosi cutanea diffusa si basa su:

    • Criteri clinici: Presenza di caratteristiche cliniche tipiche, come sclerodermia diffusa, fenomeno di Raynaud, coinvolgimento degli organi interni.
    • Esami di laboratorio:
      • Anticorpi antinucleari (ANA) presenti in quasi tutti i pazienti con SSc.
      • Anticorpi specifici, come anti-Scl-70 (associato a forma diffusa e coinvolgimento polmonare) e anti-centromero (associato a forma limitata).
      • Altri esami del sangue per valutare la funzionalità degli organi interni (emocromo, funzionalità renale ed epatica, ecc.).
    • Esami strumentali:
      • Capillaroscopia: esame che permette di visualizzare i capillari del letto ungueale e identificare alterazioni tipiche della SSc.
      • Radiografia del torace: per valutare la presenza di fibrosi polmonare.
      • Ecocardiogramma: per valutare la funzionalità cardiaca.
      • TAC ad alta risoluzione (HRCT) del torace: per una valutazione più dettagliata del coinvolgimento polmonare.
      • Altri esami in base al sospetto di coinvolgimento di specifici organi.
Prognosi

La prognosi della sclerosi cutanea diffusa ad alta gravità clinica è variabile e dipende da diversi fattori, tra cui:

    • Estensione del coinvolgimento cutaneo.
    • Presenza e gravità del coinvolgimento degli organi interni.
    • Età di insorgenza.
    • Presenza di complicanze.

La fibrosi polmonare e la crisi renale sclerodermica sono le principali cause di mortalità nella SSc diffusa.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Ancona (AN)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Aosta (AO)
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati
Avellino (AV)
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Bari (BA)
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo
Benevento (BN)
Ospedale Papa Giovanni XXIII
Bergamo (BG)
Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna
Bologna (BO)
Ospedale Centrale di Bolzano
Bolzano (BZ)
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini
Brescia (BS)
Azienda Ospedaliera G. Brotzu
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
Cagliari (CA)
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”
Catania (CT)
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto
Catanzaro (CZ)
Ospedale Policlinico SS. Annunziata
Chieti (CH)
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer
Firenze (FI)
Ospedale Policlinico San Martino
Genova (GE)
Ospedale regionale San Salvatore
L’Aquila (AQ)
Ospedale “Vito Fazzi” – Lecce
Lecce (LE)
Ospedale di Legnano
Legnano (MI)
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”
Messina (ME)
Ospedale Maggiore Policlinico
Milano (MI)
Ospedale San Raffaele di Milano
Milano (MI)
Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini)
Milano (MI)
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Modena (MO)
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Napoli (NA)
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”
Napoli (NA)
Ospedale “San Francesco” di Nuoro
Nuoro (NU)
Azienda Ospedale Università di Padova
Padova (PD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
Palermo (PA)
 Ospedale Maggiore
Parma (PR)
Policlinico San Matteo di Pavia
Pavia (PV)
Azienda Ospedaliera di Perugia
Perugia (PG)
Presidio Ospedaliero di Pordenone
Pordenone (PN)
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza
Potenza (PZ)
Ospedali Riuniti di Reggio Calabria
Reggio di Calabria (RC)
Ospedale S. Eugenio” e Ospedale CTO Andrea Alesini
Roma (RM)
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”
Roma (RM)
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore
Roma (RM)
Istituto Dermopatico Dell’Immacolata
Roma (RM)
Istituto Regina Elena – Istituto San Gallicano
Roma (RM)
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”
Salerno (SA)
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari
Sassari (SS)
Presidio Ospedaliero “G. Mazzini”
Teramo (TE)
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta
Torino (TO)
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento
Trento (TN)
Polo Ospedaliero  Ca’ Foncello
Treviso (TV)
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Trieste (TS)
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”
Udine (UD)
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Verona (VR)
Ospedale San Bortolo di Vicenza
Vicenza (VI)
Ospedale di Belcolle
Viterbo (VT)

Non esiste una cura definitiva per la sclerosi cutanea diffusa, nemmeno nei casi ad alta gravità clinica. Tuttavia, esistono farmaci e trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita.

Farmaci:
    • Immunosoppressori: come il metotrexato, la ciclofosfamide e il micofenolato mofetile, possono essere utilizzati per sopprimere il sistema immunitario e rallentare la progressione della malattia.
    • Corticosteroidi: come il prednisone, possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e i sintomi come dolore e gonfiore.
    • Farmaci antifibrotici: come la ciclofosfamide e il micofenolato mofetile, possono aiutare a ridurre la formazione di tessuto cicatriziale.
    • Farmaci per la pressione sanguigna: come gli ACE-inibitori e gli antagonisti dei recettori dell’angiotensina II, possono essere utilizzati per trattare l’ipertensione polmonare, una complicanza comune della sclerosi cutanea diffusa.
    • Farmaci per il fenomeno di Raynaud: come i bloccanti dei canali del calcio e i vasodilatatori, possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre i sintomi del fenomeno di Raynaud.
Altri trattamenti:
    • Fisioterapia: può aiutare a mantenere la flessibilità e la forza muscolare, migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore.
    • Terapia occupazionale: può aiutare a sviluppare strategie per affrontare le attività quotidiane e mantenere l’indipendenza.
    • Supporto psicologico: può aiutare a gestire lo stress emotivo e la depressione associati alla malattia.
    • Educazione del paziente: è importante che i pazienti siano ben informati sulla loro malattia e sulle opzioni di trattamento disponibili.