PEMFIGOIDE BENIGNO DELLE MUCOSE

MALATTIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

NOTE INFORMATIVE
  

Il Pemfigoide Benigno delle Mucose (PBM), anche noto come Pemfigoide Cicatriziale o Pemfigoide delle Membrane Mucose, è una rara malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le mucose, con la formazione di bolle e lesioni che possono portare a cicatrici e compromissione funzionale.

Epidemiologia
    • Prevalenza: Il PBM è una malattia rara, con una prevalenza stimata tra 1 e 2 casi per 100.000 persone.
    • Età di insorgenza: Colpisce prevalentemente gli individui di età superiore ai 50 anni, con un picco tra i 60 e gli 80 anni.
    • Genere: Le donne sono colpite più frequentemente degli uomini, con un rapporto di circa 2:1.
Eziologia e Genetica
    • Autoimmunità: Il PBM è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo. Nel PBM, gli autoanticorpi sono diretti contro componenti della membrana basale dell’epitelio, in particolare contro proteine come BP180 e BP230.
    • Fattori genetici: Sebbene non sia stata identificata una causa genetica specifica, è stata osservata una predisposizione familiare alla malattia, suggerendo un possibile ruolo di fattori genetici. Alcuni studi hanno associato il PBM a specifici alleli HLA, come HLA-DQB1*0301.
    • Fattori ambientali: Alcuni fattori ambientali, come infezioni, farmaci e traumi, possono scatenare o aggravare la malattia in individui predisposti.
Manifestazioni Cliniche
    • Mucosa orale: La mucosa orale è il sito più frequentemente colpito (85% dei casi), con la comparsa di bolle, erosioni e ulcere, spesso dolorose. Una manifestazione tipica è la gengivite desquamativa, caratterizzata da gengive arrossate, gonfie e sanguinanti.
    • Occhi: Il coinvolgimento oculare (65% dei casi) può portare a congiuntivite, erosioni corneali e, nei casi più gravi, a cecità.
    • Altre mucose: Altre mucose che possono essere colpite includono la mucosa nasale, faringea, laringea, esofagea e genitale.
    • Cute: Il coinvolgimento cutaneo è meno frequente, con la comparsa di bolle e lesioni eritematose.
Diagnosi
    • Esame clinico: Valutazione delle lesioni e della loro distribuzione.
    • Biopsia: Esame istologico di un campione di tessuto per confermare la presenza di bolle subepiteliali e di infiammazione.
    • Immunofluorescenza diretta: Rileva la presenza di autoanticorpi depositati lungo la membrana basale.
    • Immunofluorescenza indiretta: Rileva la presenza di autoanticorpi circolanti nel sangue.
Prognosi
    • Decorso cronico: Il PBM è una malattia cronica che richiede un trattamento a lungo termine per controllare i sintomi e prevenire le complicanze.
    • Cicatrizzazione: Le lesioni possono guarire con cicatrici, che possono causare deformità e compromissione funzionale, soprattutto a livello oculare e orale.
    • Qualità della vita: Il PBM può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, a causa del dolore, delle lesioni e delle limitazioni funzionali.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Ancona (AN)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

Azienda Ospedaliera S.G. Moscati

Avellino (AV)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo

Benevento (BN)

ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII

Bergamo (BG)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna

Bologna (BO)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia

Brescia (BS)

Azienda Ospedaliera G. Brotzu

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto

Catanzaro (CZ)

Azienda USL di Cesena – “Ospedale M. Bufalini”

Cesena (FC)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”

Cosenza (CS)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 Empoli

Empoli (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna”

Ferrara (FE)

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

Firenze (FI)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 – Firenze

Firenze (FI)

Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS

Genova (GE)

Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Genova (GE)

Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”

Messina (ME)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Milano (MI)

Ospedale S. Paolo di Milano -ASST SS. Paolo e Carlo

Milano (MI)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Modena (MO)

ASST Monza – Ospedale San Gerardo

Monza (MB)

AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore

Parma (PR)

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

Pavia (PV)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa

Pisa (PI)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza

Potenza (PZ)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 4 Prato

Prato (PO)

Azienda USL di Romagna – Ospedale di Ravenna

Ravenna (RA)

Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova”

Reggio nell’Emilia (RE)

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”

Roma (RM)

Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Roma (RM)

IRCCS – Istituto Dermopatico Dell’Immacolata

Roma (RM)

IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

Rozzano (MI)

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”

Salerno (SA)

ASST Lariana – Ospedale Sant’Anna

San Fermo della Battaglia (CO)

Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari

Sassari (SS)

Azienda Ospedaliera Universitaria Siena

Siena (SI)

Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Terni (TR)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello

Treviso (TV)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

AULSS 3 Serenissima

Venezia (VE)

AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

AULSS 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza

Vicenza (VI)

Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per il pemfigoide benigno delle mucose (PBM), anche se al momento non esiste una cura definitiva. L’obiettivo principale del trattamento è controllare i sintomi, prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita del paziente.

Farmaci:
    • Corticosteroidi: Sono spesso il trattamento di prima linea per il PBM. Possono essere somministrati per via topica (creme, unguenti), orale o iniezioni. Aiutano a ridurre l’infiammazione e la formazione di bolle.
    • Immunosoppressori: Questi farmaci aiutano a sopprimere il sistema immunitario, che è iperattivo nel PBM. Esempi includono azatioprina, micofenolato mofetile e ciclofosfamide.
    • Dapsone: Un farmaco antibatterico che può anche essere efficace nel trattamento del PBM.
    • Rituximab: Un anticorpo monoclonale che può essere utilizzato in casi gravi di PBM.
    • Terapie biologiche: Farmaci più recenti che prendono di mira specifiche parti del sistema immunitario. Esempi includono infliximab e etanercept.
Altri trattamenti:
    • Cure odontoiatriche regolari: Importanti per mantenere una buona igiene orale e prevenire infezioni.
    • Protezione degli occhi: Colliri lubrificanti e occhiali da sole possono aiutare a proteggere gli occhi dalla secchezza e dalle lesioni.
    • Supporto nutrizionale: Se il PBM colpisce la bocca o l’esofago, potrebbe essere necessario modificare la dieta per garantire un’adeguata nutrizione.
    • Terapia occupazionale: Può aiutare i pazienti a gestire le attività quotidiane che sono diventate difficili a causa del PBM.