NEUROPATIA MOTORIA MULTIFOCALE

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

NOTE INFORMATIVE
  

La Neuropatia Motoria Multifocale (MMN) è una rara malattia neurologica autoimmune che colpisce i nervi periferici responsabili del movimento muscolare.

Si caratterizza per debolezza muscolare progressiva, prevalentemente a carico degli arti, spesso asimmetrica e con andamento fluttuante.

Epidemiologia

    • Incidenza: 1-2 casi per 100.000 persone.
    • Prevalenza: Circa 1-9 casi per 100.000 persone.
    • Età di esordio: Tipicamente tra i 20 e i 50 anni, ma può colpire a qualsiasi età.
    • Sesso: Colpisce più frequentemente gli uomini (rapporto 2:1).

Eziologia e Genetica

La MMN è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca erroneamente i propri tessuti. Nel caso della MMN, l’attacco è diretto contro la mielina, la guaina protettiva che ricopre le fibre nervose e ne facilita la conduzione degli impulsi.

    • Anticorpi anti-GM1: La maggior parte dei pazienti con MMN presenta anticorpi anti-GM1 nel sangue. Questi anticorpi si legano a un componente della mielina chiamato ganglioside GM1, causando danno e blocco della conduzione nervosa.
    • Meccanismi immunitari: Nonostante la presenza di anticorpi anti-GM1 sia un segno distintivo della MMN, i meccanismi esatti che innescano la risposta autoimmune e il danno alla mielina non sono ancora completamente compresi. Si ipotizza un ruolo di fattori genetici e ambientali.
    • Predisposizione genetica: Nonostante non sia stata identificata una specifica mutazione genetica responsabile della MMN, studi familiari suggeriscono una possibile predisposizione genetica alla malattia.

Manifestazioni Cliniche

    • Debolezza muscolare: È il sintomo principale e si manifesta tipicamente in modo asimmetrico, interessando inizialmente un arto, spesso la mano o il braccio.
    • Atrofia muscolare: La debolezza muscolare può portare a una riduzione del volume muscolare (atrofia) nelle aree colpite.
    • Crampi muscolari: Sono frequenti e possono essere dolorosi.
    • Fascicolzioni: Sono contrazioni muscolari spontanee e involontarie, visibili sotto la pelle.
    • Assenza di disturbi sensoriali: A differenza di altre neuropatie, la MMN non causa intorpidimento, formicolio o dolore.

Diagnosi

La diagnosi di MMN si basa su una combinazione di elementi:

    • Esame neurologico: Valuta la forza muscolare, i riflessi e la presenza di eventuali deficit neurologici.
    • Elettromiografia (EMG) e studi di conduzione nervosa: Permettono di identificare blocchi di conduzione nervosa caratteristici della MMN.
    • Analisi del sangue: Ricerca degli anticorpi anti-GM1.
    • Esclusione di altre patologie: È importante escludere altre malattie con sintomi simili, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Prognosi

La MMN è una malattia cronica, ma la sua progressione è generalmente lenta e variabile.

    • Trattamento: La terapia si basa principalmente sulla somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa (IVIG), che possono ridurre la produzione di anticorpi anti-GM1 e migliorare la forza muscolare.
    • Qualità della vita: Con un trattamento adeguato, molti pazienti con MMN possono mantenere una buona qualità di vita e svolgere le normali attività quotidiane.
    • Remissione: In alcuni casi, la malattia può andare in remissione spontanea.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ” – Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (BA)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Ancona (AN)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

Azienda Ospedaliera S.G. Moscati

Avellino (AV)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

Ospedale “Di Venere” – Carbonara di Bari

Bari (BA)

AULSS 7 Pedemontana

Bassano del Grappa (VI)

AULSS 1 Dolomiti

Belluno (BL)

ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII

Bergamo (BG)

Aziende AUSL di Bologna

Bologna (BO)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

Centro Clinico NeMO – Fondazione Serena ONLUS di Brescia

Brescia (BS)

Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia

Brescia (BS)

Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” – Brindisi

Brindisi (BR)

ASSL Cagliari – Ospedale Binaghi

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliera G. Brotzu

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto

Catanzaro (CZ)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Polo Regionale IRCCS “E. Medea” – Conegliano

Conegliano (TV)

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna”

Ferrara (FE)

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

Firenze (FI)

Ospedale di Gallarate – ASST Valle Olona

Gallarate (VA)

ASL 3 – Ospedale Villa Scassi

Genova (GE)

Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Genova (GE)

ASS2 “Bassa Friulana-Isontina” – Ospedale di Gorizia

Gorizia (GO)

ASL 1 – Ospedale di Imperia

Imperia (IM)

ASL 1 L’Aquila – Ospedale regionale San Salvatore

L’Aquila (AQ)

ASL Latina

Latina (LT)

ASL 4 – Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Polo di Lavagna

Lavagna (GE)

ASST Ovest Milanese – Ospedale di Legnano

Legnano (MI)

ASST Mantova – Presidio Ospedaliero di Mantova

Mantova (MN)

Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”

Messina (ME)

Casa di Cura del Policlinico di Milano

Milano (MI)

Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Milano (MI)

IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Milano (MI)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Milano (MI)

Ospedale L. Sacco di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco

Milano (MI)

Ospedale Niguarda di Milano – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Milano (MI)

Ospedale S. Paolo di Milano -ASST SS. Paolo e Carlo

Milano (MI)

AUSL Modena – Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara

Modena (MO)

AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

ASSL Nuoro – Ospedale “San Francesco” di Nuoro

Nuoro (NU)

Istituti Ospedalieri Bergamaschi – Policlinico San Marco di Zingonia

Osio Sotto (BG)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

U.L.S.S. 6 – Euganea

Padova (PD)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

IRCCS Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” di Pavia

Pavia (PV)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

USL UMBRIA 1

Perugia (PG)

Azienda USL di Piacenza – Ospedale Guglielmo da Saliceto

Piacenza (PC)

ASL 2 – Ospedale Santa Corona

Pietra Ligure (SV)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza

Potenza (PZ)

IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo

Pozzilli (IS)

ASL RM 1 – Ospedale San Filippo Neri

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Roma (RM)

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”

Roma (RM)

Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore

Roma (RM)

Policlinico Tor Vergata

Roma (RM)

IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

Rozzano (MI)

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”

Salerno (SA)

I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo (FG)

Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari

Sassari (SS)

ASL 2 – Ospedale San Paolo

Savona (SV)

Azienda Ospedaliera Universitaria Siena

Siena (SI)

Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Terni (TR)

USL UMBRIA 2

Terni (TR)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

ASST Bergamo Ovest – Ospedale “Treviglio-Caravaggio” di Treviglio

Treviglio (BG)

AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello

Treviso (TV)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS

Troina (EN)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

Varese (VA)

IRCCS San Camillo

Venezia (VE)

AULLS9 Scaligera – Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale

Verona (VR)

AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

AULSS 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza

Vicenza (VI)

Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per la neuropatia motoria multifocale (MMN).

Farmaci specifici:

    • Immunoglobuline per via endovenosa (IVIg): Questo è il trattamento più comune e più efficace per la MMN. Le IVIg sono anticorpi che aiutano a sopprimere il sistema immunitario e a ridurre l’attacco autoimmune sui nervi. Generalmente vengono somministrate ogni 2-4 settimane, ma la frequenza può variare a seconda della risposta individuale.
    • Immunoglobuline per via sottocutanea (SCIg): Sono un’alternativa alle IVIg e possono essere somministrate a casa dal paziente stesso.
    • Immunosoppressori: In alcuni casi, quando le IVIg non sono efficaci o ben tollerate, si possono utilizzare farmaci immunosoppressori come il rituximab o la ciclofosfamide.

Altri trattamenti:

    • Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a mantenere la forza muscolare, la flessibilità e la funzionalità.
    • Terapia occupazionale: Può aiutare i pazienti ad adattarsi alle limitazioni fisiche e a svolgere le attività quotidiane.