NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La neurofibromatosi è un termine che comprende un gruppo di disturbi genetici che causano la crescita di tumori sui nervi.
Questi tumori possono svilupparsi in qualsiasi punto del sistema nervoso, inclusi cervello, midollo spinale e nervi periferici. Esistono tre tipi principali di neurofibromatosi:
-
- Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1): È la forma più comune, nota anche come malattia di von Recklinghausen.
- Neurofibromatosi di tipo 2 (NF2): È meno comune della NF1 e si caratterizza principalmente da tumori del nervo acustico, che controlla l’udito e l’equilibrio.
- Schwannomatosi: È la forma più rara e si distingue per la crescita di schwannomi, tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann che rivestono i nervi.
Questa relazione si concentrerà principalmente sulla NF1, la forma più comune e clinicamente significativa.
Epidemiologia
La NF1 colpisce circa 1 persona su 3.000 in tutto il mondo, senza distinzione di sesso, etnia o razza. È una malattia autosomica dominante, il che significa che una persona con una sola copia del gene mutato può sviluppare la malattia. Circa il 50% dei casi è ereditato da un genitore affetto, mentre l’altro 50% è causato da nuove mutazioni spontanee nel gene NF1.
Eziologia e Genetica
La NF1 è causata da mutazioni nel gene NF1, situato sul cromosoma 17. Questo gene produce una proteina chiamata neurofibromina, che agisce come un soppressore tumorale, regolando la crescita e la differenziazione cellulare. Le mutazioni nel gene NF1 possono portare a una produzione ridotta o assente di neurofibromina, favorendo la crescita incontrollata delle cellule e la formazione di tumori.
Manifestazioni Cliniche
La NF1 è una malattia con un’ampia variabilità di espressione clinica, il che significa che i sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, anche all’interno della stessa famiglia. Alcune delle manifestazioni cliniche più comuni includono:
-
- Macchie caffè-latte: Sono macchie piatte e pigmentate di colore marrone chiaro, presenti fin dalla nascita o che si sviluppano nella prima infanzia. La presenza di sei o più macchie caffè-latte è un criterio diagnostico importante per la NF1.
- Neurofibromi: Sono tumori benigni che crescono lungo i nervi. Possono essere cutanei (sulla pelle), sottocutanei (sotto la pelle) o plessiformi (tumori più grandi e profondi che coinvolgono più nervi).
- Noduli di Lisch: Sono piccole escrescenze benigne sull’iride, la parte colorata dell’occhio. Sono spesso presenti nelle persone con NF1, ma di solito non causano problemi alla vista.
- Lentiggini ascellari e inguinali: Sono piccole macchie scure che si sviluppano nelle ascelle e nell’inguine.
- Problemi scheletrici: La NF1 può causare scoliosi (curvatura della colonna vertebrale), deformità ossee e fratture patologiche.
- Problemi di apprendimento: Alcune persone con NF1 possono avere difficoltà di apprendimento, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o disabilità intellettiva.
- Tumori del sistema nervoso centrale: In alcuni casi, la NF1 può causare tumori del cervello e del midollo spinale, come gliomi delle vie ottiche.
Diagnosi
La diagnosi di NF1 si basa principalmente sull’esame clinico e sulla presenza di criteri diagnostici specifici, come:
-
- Sei o più macchie caffè-latte di diametro maggiore di 5 mm nei bambini prepuberi o di 15 mm negli adulti
- Due o più neurofibromi di qualsiasi tipo o un neurofibroma plessiforme
- Lentiggini ascellari o inguinali
- Due o più noduli di Lisch
- Glioma delle vie ottiche
- Una lesione ossea caratteristica, come la displasia dello sfenoide o la pseudoartrosi tibiale
- Un parente di primo grado con NF1
In alcuni casi, possono essere necessari esami genetici per confermare la diagnosi o per identificare la mutazione specifica nel gene NF1.
Prognosi
La prognosi della NF1 è variabile e dipende dalle manifestazioni cliniche specifiche di ogni individuo. Molte persone con NF1 hanno una vita normale e produttiva, mentre altre possono sperimentare complicanze significative.
Le complicanze più gravi includono:
-
- Sviluppo di tumori maligni: I neurofibromi plessiformi possono trasformarsi in tumori maligni, come il sarcoma dei tessuti molli.
- Problemi neurologici: La NF1 può causare problemi di vista, udito, equilibrio e coordinazione.
- Problemi cardiovascolari: La NF1 può aumentare il rischio di ipertensione e malattie cardiache.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
NOME PRESIDIO |
CITTÁ |
AOU Renato Dulbecco di Catanzaro |
Catanzaro (CZ) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli |
Palermo (PA) |
ASL 1 – Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
ASL 1 L’Aquila – Ospedale regionale San Salvatore |
L’Aquila (AQ) |
ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
ASL 3 – Ospedale Civile Spirito Santo |
Pescara (PE) |
ASL 4 – Presidio Ospedaliero “S. Liberatore” di Atri |
Atri (TE) |
ASL RM 1 – Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
ASST Lariana – Ospedale Sant’Anna |
San Fermo della Battaglia (CO) |
ASST Monza – Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
ASST Sette Laghi – Ospedale “Filippo Del Ponte” di Varese |
Varese (VA) |
AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
AUSL Modena – Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova” |
Reggio nell’Emilia (RE) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo |
Benevento (BN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza |
Potenza (PZ) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” – Foggia |
Foggia (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa |
Pisa (PI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna” |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I” |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena |
Modena (MO) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) |
Matera (MT) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 – Firenze |
Firenze (FI) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 Empoli |
Empoli (FI) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 4 Prato |
Prato (PO) |
Azienda USL di Cesena – “Ospedale M. Bufalini” |
Cesena (FC) |
Azienda Usl Toscana Sud-Est – Arezzo |
Arezzo (AR) |
Azienda Usl Toscana Sud-Est – USL 9 Grosseto |
Grosseto (GR) |
Azienda Usl Toscana nord ovest – USL 5 Pisa |
Pisa (PI) |
Azienda Usl Toscana nord ovest – Versilia e Lucca |
Pisa (PI) |
Aziende AUSL di Bologna |
Bologna (BO) |
CRO – Centro di Riferimento Oncologico di Aviano |
Aviano (PN) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia |
Pavia (PV) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico |
Roma (RM) |
Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo |
San Giovanni Rotondo (FG) |
I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” – Brindisi |
Brindisi (BR) |
I.R.C.C.S. – Istituto Oncologico Veneto |
Padova (PD) |
IRCCS Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” di Pavia |
Pavia (PV) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS |
Genova (GE) |
Istituto Ortopedico Rizzoli |
Bologna (BO) |
Istituto Ortopedico Rizzoli – Sicilia |
Bagheria (PA) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Ospedale Niguarda di Milano – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda |
Milano (MI) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico |
Genova (GE) |
Ospedale S. Paolo di Milano -ASST SS. Paolo e Carlo |
Milano (MI) |
Ospedale di Cremona |
Cremona (CR) |
Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” – Azienda Ospedaliera |
Tricase (LE) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” – Brindisi |
Brindisi (BR) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
Presidio Ospedaliero Centrale “SS. Annunziata” – Taranto |
Taranto (TA) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia |
Brescia (BS) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
esistono farmaci specifici e altri trattamenti per la neurofibromatosi, anche se al momento non esiste una cura definitiva. La ricerca sta facendo progressi e le opzioni terapeutiche disponibili stanno aumentando.
Farmaci specifici:
-
- Selumetinib (Koselugo): È il primo farmaco approvato per il trattamento dei neurofibromi plessiformi sintomatici e inoperabili in pazienti pediatrici con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1). Agisce bloccando specifici enzimi (MEK1 e MEK2) coinvolti nella crescita delle cellule tumorali.
Altri trattamenti:
-
- Chirurgia: Può essere utilizzata per rimuovere i neurofibromi che causano dolore o problemi funzionali.
- Radioterapia: Può essere impiegata per ridurre le dimensioni dei tumori, soprattutto quelli che non possono essere rimossi chirurgicamente.
- Chemioterapia: Può essere utilizzata in alcuni casi di tumori maligni associati alla neurofibromatosi.
- Terapie di supporto: Sono volte a gestire i sintomi e le complicanze della malattia, come il dolore, i problemi di apprendimento e le deformità ossee.
- Consulenza genetica: È importante per le persone con neurofibromatosi e le loro famiglie per comprendere la malattia e il rischio di trasmetterla ai figli.