NOTE INFORMATIVE SU QUESTA MALATTIA
La Miastenia Gravis (MG) è una malattia neuromuscolare autoimmune caratterizzata da debolezza muscolare fluttuante e affaticabilità.
Questa condizione si verifica quando la comunicazione tra nervi e muscoli viene interrotta a livello della giunzione neuromuscolare.
Epidemiologia
-
- La MG è considerata una malattia rara, con una prevalenza stimata in circa 1/5.000 in Europa.
- Colpisce entrambi i sessi, ma con una leggera prevalenza nelle donne in età fertile e negli uomini oltre i 50 anni.
- L’incidenza è stimata in 1/250.000-1/33.000.
Eziologia e Genetica
-
- La causa esatta della MG è sconosciuta, ma si ritiene che sia multifattoriale, con una combinazione di fattori genetici e ambientali che contribuiscono al suo sviluppo.
- Non esiste un singolo gene responsabile della MG, ma alcuni geni sono stati associati a un rischio aumentato di sviluppare la malattia, tra cui geni coinvolti nel sistema immunitario e nella funzione della giunzione neuromuscolare.
- Fattori ambientali come infezioni virali, stress e alcuni farmaci possono scatenare o peggiorare la MG in individui predisposti.
Patogenesi
-
- La MG è causata da autoanticorpi che attaccano i recettori dell’acetilcolina (AChR) sulla membrana post-sinaptica della giunzione neuromuscolare.
- Questi anticorpi bloccano o distruggono i recettori, impedendo all’acetilcolina di legarsi e di trasmettere il segnale nervoso al muscolo, causando debolezza muscolare.
- In alcuni casi, gli autoanticorpi possono essere diretti contro altre proteine della giunzione neuromuscolare, come la tirosin chinasi muscolare specifica (MuSK) o la proteina 4 correlata al recettore delle lipoproteine a bassa densità (LRP4).
Manifestazioni Cliniche
-
- La debolezza muscolare fluttuante è il sintomo principale della MG.
- I muscoli più comunemente colpiti sono quelli oculari, bulbari (muscoli della deglutizione e della fonazione) e degli arti.
- Sintomi oculari: ptosi palpebrale (abbassamento delle palpebre), diplopia (visione doppia).
- Sintomi bulbari: disfagia (difficoltà a deglutire), disartria (difficoltà a parlare), debolezza dei muscoli facciali.
- Sintomi degli arti: debolezza degli arti superiori e inferiori, affaticamento durante l’attività fisica.
- La gravità dei sintomi può variare da lieve a grave, con periodi di remissione e esacerbazione.
Diagnosi
La diagnosi di MG si basa su una combinazione di:
-
- Anamnesi ed esame obiettivo neurologico: valutazione della debolezza muscolare e dei sintomi associati.
- Test farmacologici: test del Tensilon (edrofonio cloruro) che può migliorare temporaneamente la forza muscolare in pazienti con MG.
- Elettromiografia (EMG): studio della funzione muscolare che può mostrare un caratteristico decremento della risposta muscolare alla stimolazione nervosa ripetuta.
- Test sierologici: ricerca di autoanticorpi specifici per la MG, come gli anticorpi anti-AChR, anti-MuSK e anti-LRP4.
Prognosi
-
- La MG è una malattia cronica, ma con un trattamento adeguato la maggior parte dei pazienti può ottenere un buon controllo dei sintomi e una buona qualità di vita.
- La prognosi è generalmente buona, ma può variare a seconda della gravità della malattia, dell’età di insorgenza e della presenza di complicanze.
- Le crisi miasteniche, caratterizzate da grave debolezza muscolare respiratoria, sono una complicanza potenzialmente letale che richiede un trattamento immediato.
CENTRI DI DIAGNOSI E CURA PER QUESTA MALATTIA
Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione “STRUTTURE OSPEDALIERE” (<< cliccando)
NOME PRESIDIO |
CITTÁ |
Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ” |
Acquaviva delle Fonti (BA) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona |
Ancona (AN) |
Ospedale Civile “Lorenzo Bonomo” – Andria |
Andria (BT) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Aosta (AO) |
Azienda Usl Toscana Sud-Est – Arezzo |
Arezzo (AR) |
Azienda Ospedaliera S.G. Moscati |
Avellino (AV) |
Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale “Di Venere” – Carbonara di Bari |
Bari (BA) |
Ospedale “San Paolo” – Bari |
Bari (BA) |
AULSS 7 Pedemontana |
Bassano del Grappa (VI) |
AULSS 1 Dolomiti |
Belluno (BL) |
ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII |
Bergamo (BG) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna |
Bologna (BO) |
Aziende AUSL di Bologna |
Bologna (BO) |
Ospedale Centrale di Bolzano |
Bolzano (BZ) |
Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia |
Brescia (BS) |
Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” – Brindisi |
Brindisi (BR) |
ASSL Cagliari – Ospedale Binaghi |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliera G. Brotzu |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari |
Cagliari (CA) |
Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco” |
Catania (CT) |
Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio |
Catanzaro (CZ) |
Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto |
Catanzaro (CZ) |
ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata |
Chieti (CH) |
Ospedale Valduce di Como |
Como (CO) |
Polo Regionale IRCCS “E. Medea” – Conegliano |
Conegliano (TV) |
Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA” |
Cosenza (CS) |
“Ospedale Maggiore” di Crema |
Crema (CR) |
ASST Monza – Ospedale di Desio |
Desio (MB) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 Empoli |
Empoli (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna” |
Ferrara (FE) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer |
Firenze (FI) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 – Firenze |
Firenze (FI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” – Foggia |
Foggia (FG) |
Azienda USL di Forlì – Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni |
Forlì (FC) |
ASL 3 – Ospedale Villa Scassi |
Genova (GE) |
Ente Ospedaliero Ospedali Galliera |
Genova (GE) |
Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS |
Genova (GE) |
Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico |
Genova (GE) |
ASS2 “Bassa Friulana-Isontina” – Ospedale di Gorizia |
Gorizia (GO) |
Azienda Usl Toscana Sud-Est – USL 9 Grosseto |
Grosseto (GR) |
ASL 1 – Ospedale di Imperia |
Imperia (IM) |
ASL 5 – Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea” |
La Spezia (SP) |
Ospedale L. Renzetti |
Lanciano (CH) |
ASL Latina |
Latina (LT) |
ASL 4 – Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Polo di Lavagna |
Lavagna (GE) |
Ospedale “Vito Fazzi” – Lecce |
Lecce (LE) |
ASST Lecco – Presidio Ospedaliero “Alessandro Manzoni” |
Lecco (LC) |
ASST Ovest Milanese – Ospedale di Legnano |
Legnano (MI) |
Azienda Usl Toscana nord ovest – USL 6 Livorno |
Livorno (LI) |
ASST Mantova – Presidio Ospedaliero di Mantova |
Mantova (MN) |
Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” |
Messina (ME) |
Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Milano (MI) |
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano |
Milano (MI) |
IRCCS Istituto Auxologico Italiano |
Milano (MI) |
IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano |
Milano (MI) |
Ospedale L. Sacco di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco |
Milano (MI) |
Ospedale Niguarda di Milano – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda |
Milano (MI) |
AUSL Modena – Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara |
Modena (MO) |
ASST Monza – Ospedale San Gerardo |
Monza (MB) |
AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli” |
Napoli (NA) |
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon” |
Napoli (NA) |
ASSL Nuoro – Ospedale “San Francesco” di Nuoro |
Nuoro (NU) |
Azienda Ospedale Università di Padova |
Padova (PD) |
U.L.S.S. 6 – Euganea |
Padova (PD) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone |
Palermo (PA) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore |
Parma (PR) |
IRCCS Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” di Pavia |
Pavia (PV) |
Azienda Ospedaliera di Perugia |
Perugia (PG) |
USL UMBRIA 1 |
Perugia (PG) |
Azienda USL di Piacenza – Ospedale Guglielmo da Saliceto |
Piacenza (PC) |
ASL 2 – Ospedale Santa Corona |
Pietra Ligure (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Cisanello |
Pisa (PI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa |
Pisa (PI) |
Azienda Usl Toscana nord ovest – Versilia e Lucca |
Pisa (PI) |
IRCCS Stella Maris Pisa |
Pisa (PI) |
ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone |
Pordenone (PN) |
Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza |
Potenza (PZ) |
IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo |
Pozzilli (IS) |
Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 4 Prato |
Prato (PO) |
Azienda USL di Romagna – Ospedale di Ravenna |
Ravenna (RA) |
Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria |
Reggio di Calabria (RC) |
Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova” |
Reggio nell’Emilia (RE) |
ASL RM 1 – Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea |
Roma (RM) |
ASL RM 1 – Ospedale San Filippo Neri |
Roma (RM) |
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I” |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore |
Roma (RM) |
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico |
Roma (RM) |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS |
Roma (RM) |
Policlinico Tor Vergata |
Roma (RM) |
IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano |
Rozzano (MI) |
Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona” |
Salerno (SA) |
I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo |
San Giovanni Rotondo (FG) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari |
Sassari (SS) |
ASL 2 – Ospedale San Paolo |
Savona (SV) |
Azienda Ospedaliera Universitaria Siena |
Siena (SI) |
Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni |
Terni (TR) |
USL UMBRIA 2 |
Terni (TR) |
Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta |
Torino (TO) |
Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento |
Trento (TN) |
AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello |
Treviso (TV) |
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina |
Trieste (TS) |
IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo |
Trieste (TS) |
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS |
Troina (EN) |
Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia” |
Udine (UD) |
IRCCS San Camillo |
Venezia (VE) |
AULLS9 Scaligera – Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale |
Verona (VR) |
AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona |
Verona (VR) |
AULSS 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza |
Vicenza (VI) |
FARMACI SPECIFICI PER QUESTA MALATTIA
Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per la miastenia gravis.
Ecco le principali categorie di farmaci e trattamenti utilizzati:
Farmaci:
-
- Anticolinesterasici: come la piridostigmina, aumentano la disponibilità di acetilcolina migliorando la comunicazione neuromuscolare e alleviando i sintomi.
- Immunosoppressori: come i corticosteroidi (prednisone) e l’azatioprina, sopprimono la risposta immunitaria riducendo la produzione di anticorpi che attaccano i recettori.
- Immunoglobuline per via endovenosa (IgEV): forniscono anticorpi sani che aiutano a neutralizzare gli anticorpi anomali.
- Scambi plasmatici: rimuovono gli anticorpi dannosi dal sangue.
- Anticorpi monoclonali: come l’eculizumab e il ravulizumab, bloccano specifici componenti del sistema immunitario coinvolti nella malattia.
Altri trattamenti:
-
- Timectomia: l’asportazione chirurgica del timo, una ghiandola coinvolta nella maturazione del sistema immunitario, può essere beneficiale in alcuni casi.
- Terapia di supporto: comprende misure come il riposo, la gestione dello stress, l’adattamento delle attività quotidiane e la fisioterapia per mantenere la forza muscolare e la funzionalità.