MALATTIA DI HARTNUP

MALATTIE DEL METABOLISMO

NOTE INFORMATIVE
  

La malattia di Hartnup è una rara malattia genetica autosomica recessiva che colpisce il trasporto di alcuni aminoacidi, in particolare il triptofano, a livello dell’intestino tenue e dei reni.

Ciò porta a una carenza di questi aminoacidi nel corpo e a un accumulo nelle urine.

Epidemiologia

La malattia di Hartnup è piuttosto rara, con una prevalenza stimata di circa 1 caso ogni 15.000 nati vivi. Non sembra esserci una predisposizione etnica o geografica particolare.

Eziologia e genetica

La malattia è causata da mutazioni nel gene SLC6A19, che codifica per un trasportatore di aminoacidi neutri sodio-dipendente espresso principalmente nei reni e nell’intestino tenue. Questo trasportatore è responsabile dell’assorbimento di aminoacidi come triptofano, alanina, serina, treonina e altri. Le mutazioni in SLC6A19 compromettono la funzione del trasportatore, causando il malassorbimento e l’eccessiva escrezione urinaria di questi aminoacidi.

Patogenesi

Il triptofano è un aminoacido essenziale che svolge diverse funzioni importanti nel corpo, tra cui la sintesi di proteine, niacina (vitamina B3) e serotonina (un neurotrasmettitore). La carenza di triptofano, causata dal suo malassorbimento nella malattia di Hartnup, può portare a una serie di manifestazioni cliniche.

In particolare, la carenza di niacina può causare sintomi simili a quelli della pellagra, una malattia causata da carenza di vitamina B3. La serotonina, invece, è coinvolta nella regolazione dell’umore, del sonno e dell’appetito, e la sua carenza può contribuire ai sintomi neuropsichiatrici osservati in alcuni pazienti.

Manifestazioni cliniche

Le manifestazioni cliniche della malattia di Hartnup sono variabili e possono essere influenzate da fattori ambientali come l’esposizione alla luce solare e l’apporto dietetico di triptofano e niacina. I sintomi più comuni includono:

    • Manifestazioni cutanee: eruzioni cutanee fotosensibili, simili a quelle della pellagra, che si manifestano nelle aree esposte al sole.
    • Manifestazioni neurologiche: atassia (difficoltà di coordinazione), tremori, debolezza muscolare, nistagmo (movimenti oculari involontari), ritardo mentale (in alcuni casi).
    • Manifestazioni psichiatriche: ansia, depressione, allucinazioni, delirio.
    • Manifestazioni gastrointestinali: diarrea, perdita di appetito.
Diagnosi

La diagnosi di malattia di Hartnup si basa su:

    • Esame delle urine: rileva la presenza di elevati livelli di aminoacidi neutri, in particolare triptofano, nelle urine.
    • Test genetici: identificano le mutazioni nel gene SLC6A19.
    • Esame obiettivo e anamnesi: valutano i sintomi e la storia familiare del paziente.
Prognosi

La prognosi della malattia di Hartnup è generalmente buona. I sintomi spesso si manifestano nell’infanzia, ma tendono a migliorare con l’età. Con una dieta adeguata e l’evitamento dell’esposizione solare eccessiva, la maggior parte dei pazienti può condurre una vita normale. In alcuni casi, possono essere necessari integratori di niacina o altri trattamenti per gestire i sintomi.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII

Bergamo (BG)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna

Bologna (BO)

Aziende AUSL di Bologna

Bologna (BO)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia

Brescia (BS)

Azienda Ospedaliera G. Brotzu

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

AOU Renato Dulbecco di Catanzaro

Catanzaro (CZ)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”

Cosenza (CS)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 Empoli

Empoli (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer

Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” – Foggia

Foggia (FG)

Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS

Genova (GE)

Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Genova (GE)

Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”

Messina (ME)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Milano (MI)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Milano (MI)

Ospedale Niguarda di Milano – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Milano (MI)

Ospedale S. Paolo di Milano -ASST SS. Paolo e Carlo

Milano (MI)

Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco

Milano (MI)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Modena (MO)

ASST Monza – Ospedale San Gerardo

Monza (MB)

AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

U.L.S.S. 6 – Euganea

Padova (PD)

ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore

Parma (PR)

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

Pavia (PV)

IRCCS Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” di Pavia

Pavia (PV)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

Azienda USL di Piacenza – Ospedale Guglielmo da Saliceto

Piacenza (PC)

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa

Pisa (PI)

IRCCS Stella Maris Pisa

Pisa (PI)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova”

Reggio nell’Emilia (RE)

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”

Roma (RM)

Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore

Roma (RM)

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera Universitaria Siena

Siena (SI)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

AULSS 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso – Ca’ Foncello

Treviso (TV)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

AULLS9 Scaligera- Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

Non esistono farmaci specifici per curare la malattia di Hartnup, ma i sintomi possono essere gestiti efficacemente con alcuni trattamenti e accorgimenti. Ecco i principali:

1. Integratori di Niacinamide (o Niacina):

    • La carenza di triptofano, causata dal malassorbimento, può portare a una carenza di niacina (vitamina B3), che è essenziale per molte funzioni dell’organismo.
    • Gli integratori di niacinamide aiutano a prevenire e trattare i sintomi cutanei e neurologici.
    • Il dosaggio varia in base alla gravità dei sintomi e alle esigenze individuali.

2. Dieta ricca di proteine:

    • Assicurare un apporto adeguato di proteine con la dieta può aiutare a compensare il malassorbimento degli aminoacidi.
    • In alcuni casi, può essere raccomandata una dieta con un alto contenuto di triptofano.

3. Evitare l’esposizione al sole:

    • La fotosensibilità è un sintomo comune della malattia di Hartnup.
    • È importante proteggere la pelle dal sole con creme solari ad alta protezione, indumenti protettivi e occhiali da sole.
    • Evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata.

4. Evitare farmaci fotosensibilizzanti:

    • Alcuni farmaci, come le sulfonamidi, possono aumentare la sensibilità al sole.
    • È importante informare il medico di qualsiasi farmaco si stia assumendo per evitare interazioni.

5. Trattamento delle crisi acute:

    • In caso di crisi con sintomi neurologici, può essere somministrata nicotinamide per via orale o endovenosa.

6. Consulenza genetica:

    • La malattia di Hartnup è una malattia genetica ereditaria.
    • La consulenza genetica può aiutare le famiglie a comprendere il rischio di trasmissione e le opzioni disponibili.