DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

NOTE INFORMATIVE
  

La Distrofia Muscolare di Becker (DMB) è una malattia genetica rara che causa debolezza e atrofia muscolare progressiva.

Sebbene colpisca principalmente i muscoli volontari, può anche coinvolgere il cuore e i muscoli respiratori.

Epidemiologia

La DMB è meno comune della Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), con una prevalenza stimata tra 1/18.000 e 1/31.000 nati maschi. Poiché si tratta di una malattia legata al cromosoma X, colpisce quasi esclusivamente i maschi, mentre le femmine sono generalmente portatrici asintomatiche.

Eziologia e Genetica

La DMB è causata da mutazioni nel gene DMD, situato sul cromosoma X, che codifica per la distrofina. La distrofina è una proteina essenziale per la stabilità e la funzione delle fibre muscolari. Nelle persone con DMB, la distrofina è presente, ma in quantità ridotte o con una struttura anomala, compromettendo la sua funzionalità. A differenza della DMD, dove la distrofina è assente, nella DMB la proteina è presente, seppur alterata, il che spiega il decorso più lieve della malattia.

Manifestazioni Cliniche

I sintomi della DMB si manifestano in genere più tardi rispetto alla DMD, di solito tra i 5 e i 15 anni, ma possono comparire anche in età adulta. La progressione della malattia è variabile, ma generalmente più lenta rispetto alla DMD.

I principali segni e sintomi includono:

  • Debolezza muscolare progressiva: interessa principalmente i muscoli prossimali degli arti inferiori e del bacino, causando difficoltà a salire le scale, correre e alzarsi da terra.
  • Ipertrofia dei polpacci: i muscoli del polpaccio appaiono ingrossati a causa della sostituzione del tessuto muscolare con tessuto fibroso e adiposo.
  • Crampi muscolari: possono essere frequenti e dolorosi.
  • Cardiomiopatia: il coinvolgimento cardiaco è comune e può portare a insufficienza cardiaca.
  • Problemi respiratori: la debolezza dei muscoli respiratori può causare difficoltà respiratorie, soprattutto durante il sonno o in caso di infezioni respiratorie.

Diagnosi

La diagnosi di DMB si basa su:

  • Esame clinico: valutazione della forza muscolare, dei riflessi e della presenza di ipertrofia dei polpacci.
  • Dosaggio degli enzimi muscolari: in particolare la creatinchinasi (CK), che risulta elevata nel sangue.
  • Elettromiografia (EMG): studio dell’attività elettrica muscolare che può evidenziare anomalie tipiche delle distrofie muscolari.
  • Biopsia muscolare: analisi di un campione di tessuto muscolare per valutare la quantità e la struttura della distrofina.
  • Test genetico: analisi del gene DMD per identificare la mutazione specifica.

Prognosi

La prognosi della DMB è variabile e dipende dalla gravità della mutazione genetica e dall’età di insorgenza dei sintomi. In generale, la DMB ha un decorso più lento e una prognosi migliore rispetto alla DMD. Molti pazienti rimangono deambulanti fino all’età adulta e possono avere una normale aspettativa di vita. Tuttavia, il coinvolgimento cardiaco e respiratorio può influire significativamente sulla qualità e la durata della vita.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli ” – Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (BA)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Ancona (AN)

Ospedale Civile “Lorenzo Bonomo” – Andria

Andria (BT)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

Azienda Usl Toscana Sud-Est – Arezzo

Arezzo (AR)

Azienda Ospedaliera S.G. Moscati

Avellino (AV)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

U.L.S.S. 7 Pedemontana – Ospedale di Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (VI)

AULSS 1 Dolomiti

Belluno (BL)

Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo

Benevento (BN)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna

Bologna (BO)

Aziende AUSL di Bologna

Bologna (BO)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia – Polo di Bosisio Parini (LC)

Bosisio Parini (LC)

Centro Clinico NeMO – Fondazione Serena ONLUS di Brescia

Brescia (BS)

Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia

Brescia (BS)

I.R.C.C.S. “Eugenio Medea” – Brindisi

Brindisi (BR)

Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” – Brindisi

Brindisi (BR)

Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”

Caserta (CE)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto

Catanzaro (CZ)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Polo Regionale IRCCS “E. Medea” – Conegliano

Conegliano (TV)

Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”

Cosenza (CS)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 Empoli

Empoli (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna”

Ferrara (FE)

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer

Firenze (FI)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 – Firenze

Firenze (FI)

Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS

Genova (GE)

Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Genova (GE)

ASS2 “Bassa Friulana-Isontina” – Ospedale di Gorizia

Gorizia (GO)

Azienda Usl Toscana Sud-Est – USL 9 Grosseto

Grosseto (GR)

ASL 1 – Ospedale di Imperia

Imperia (IM)

ASL 5 – Presidio Ospedaliero del Levante Ligure – “Ospedale S.Andrea”

La Spezia (SP)

ASL Latina

Latina (LT)

Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”

Messina (ME)

Centro Clinico Nemo – Fondazione Serena Onlus di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Milano (MI)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Milano (MI)

Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco

Milano (MI)

AUSL Modena – Ospedale S.Agostino Estense di Baggiovara

Modena (MO)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Modena (MO)

AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Specialistica “Dei Colli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

U.L.S.S. 6 – Euganea

Padova (PD)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore

Parma (PR)

IRCCS Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico “Fondazione Mondino” di Pavia

Pavia (PV)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

USL UMBRIA 1

Perugia (PG)

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa

Pisa (PI)

Azienda Usl Toscana nord ovest – Versilia e Lucca

Pisa (PI)

IRCCS Stella Maris Pisa

Pisa (PI)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 3 Pistoia

Pistoia (PT)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza

Potenza (PZ)

IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo

Pozzilli (IS)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 4 Prato

Prato (PO)

Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria

Reggio di Calabria (RC)

Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova”

Reggio nell’Emilia (RE)

ASL RM 1 – Ospedale San Filippo Neri

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Roma (RM)

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”

Roma (RM)

Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore

Roma (RM)

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Roma (RM)

Policlinico Tor Vergata

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”

Salerno (SA)

I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo (FG)

Azienda Ospedaliera Universitaria Siena

Siena (SI)

Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Terni (TR)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso

Treviso (TV)

Pia Fondazione di Culto e Religione “Cardinale Giovanni Panico” – Azienda Ospedaliera

Tricase (LE)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Associazione Oasi Maria SS. ONLUS

Troina (EN)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

U.L.S.S. 3 Serenissima – I.R.C.C.S. Fondazione Ospedale San Camillo – Venezia Lido

Venezia (VE)

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

U.L.S.S. 9 Scaligera – Ospedale Polo Riabilitativo Provinciale

Verona (VR)

U.L.S.S. 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza

Vicenza (VI)

Non esiste una cura specifica per la Distrofia Muscolare di Becker (DMB), ma ci sono diversi trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.

Ecco alcune delle opzioni terapeutiche disponibili:

Farmaci:

  • Corticosteroidi: possono aiutare a migliorare la forza muscolare e rallentare la progressione della debolezza. Tuttavia, l’uso a lungo termine può causare effetti collaterali come aumento di peso, osteoporosi e diabete.
  • Inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE-inibitori) e bloccanti del recettore dell’angiotensina (ARB): questi farmaci sono usati principalmente per trattare la pressione alta, ma possono anche aiutare a proteggere il cuore nei pazienti con DMB.
  • Farmaci antiaritmici: possono essere usati per controllare le anomalie del ritmo cardiaco, che sono comuni nei pazienti con DMB.

Altri trattamenti:

  • Fisioterapia: esercizi regolari e stretching possono aiutare a mantenere la forza muscolare, la flessibilità e la funzionalità.
  • Terapia occupazionale: può aiutare i pazienti a svolgere le attività quotidiane in modo più indipendente.
  • Supporto respiratorio: nei pazienti con debolezza dei muscoli respiratori, può essere necessario un supporto ventilatorio, come la ventilazione notturna non invasiva (NIV) o la ventilazione meccanica.
  • Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere le contratture o le deformità.

Terapie in fase di studio:

  • Terapia genica: mira a sostituire il gene difettoso che causa la DMB con una copia sana.
  • Exon skipping: mira a “saltare” la parte del gene che contiene la mutazione, consentendo la produzione di una proteina distrofina parzialmente funzionale.
  • Editing genomico: mira a correggere direttamente la mutazione nel gene DMD.