DERMATOMIOSITE

MALATTIE DEL SISTEMA OSTEOMUSCOLARE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

NOTE INFORMATIVE
  

La dermatomiosite è una malattia rara che causa infiammazione dei muscoli e della pelle.

Appartiene al gruppo delle miositi infiammatorie idiopatiche (IIM), caratterizzate da debolezza muscolare e da manifestazioni cutanee tipiche.

Epidemiologia

La dermatomiosite è una malattia rara, con un’incidenza stimata di circa 4-10 casi per milione di persone all’anno. Colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini (rapporto 2:1) e può manifestarsi a qualsiasi età, anche se l’esordio è più comune tra i 40 e i 60 anni negli adulti e tra i 5 e i 15 anni nei bambini.

Eziologia e genetica

La causa esatta della dermatomiosite è sconosciuta, ma si ritiene che sia una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, in particolare i piccoli vasi sanguigni dei muscoli e della pelle.   

Diversi fattori genetici sono stati associati ad un aumentato rischio di sviluppare la dermatomiosite, tra cui alcuni geni del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), in particolare HLA-B8 e HLA-DR3. Tuttavia, la predisposizione genetica da sola non è sufficiente a causare la malattia, e si ritiene che fattori ambientali, come infezioni virali o l’esposizione a determinati farmaci o tossine, possano scatenare la risposta autoimmune in individui geneticamente predisposti.

Manifestazioni cliniche

Le manifestazioni cliniche della dermatomiosite sono variabili e possono includere:

Manifestazioni cutanee:

  • Eritema eliotropo: una caratteristica eruzione cutanea di colore rosso-violaceo che si manifesta sulle palpebre superiori, spesso accompagnata da edema.
  • Papule di Gottron: papule eritematose o violacee che compaiono sulle articolazioni delle dita, sui gomiti e sulle ginocchia.
  • Eritema a scialle: un’eruzione cutanea eritematosa che si estende sul viso, sul collo e sulla parte superiore del torace.
  • Calcinosi cutanea: depositi di calcio sotto la pelle, più comuni nei bambini.
  • Fenomeno di Raynaud: cambiamento di colore delle dita delle mani e dei piedi in risposta al freddo o allo stress.
  • Ulcere cutanee: lesioni ulcerative che possono svilupparsi sulle dita, sui gomiti o sulle ginocchia.

Manifestazioni muscolari:

  • Debolezza muscolare: progressiva e simmetrica, che colpisce principalmente i muscoli prossimali degli arti (spalle e cosce), rendendo difficile alzarsi da una sedia, salire le scale o sollevare oggetti.
  • Dolore muscolare: presente in alcuni casi, ma generalmente meno intenso rispetto alla debolezza.
  • Affaticamento: sensazione di stanchezza generalizzata.

Altre manifestazioni:

  • Coinvolgimento articolare: artrite con dolore e gonfiore alle articolazioni.
  • Manifestazioni polmonari: difficoltà respiratorie, tosse, fibrosi polmonare.
  • Manifestazioni cardiache: miocardite, aritmie.
  • Manifestazioni gastrointestinali: disfagia (difficoltà a deglutire), dolore addominale, diarrea.

Diagnosi

La diagnosi di dermatomiosite si basa sulla combinazione di:

  • Anamnesi e esame obiettivo: valutazione dei sintomi e dei segni clinici.
  • Esami del sangue: aumento degli enzimi muscolari (creatinchinasi, aldolasi, lattico deidrogenasi), presenza di autoanticorpi specifici (anti-Jo-1, anti-Mi-2, anti-SRP).
  • Elettromiografia (EMG): studio dell’attività elettrica muscolare per rilevare anomalie.
  • Biopsia muscolare: esame microscopico di un campione di tessuto muscolare per confermare la presenza di infiammazione e danno muscolare.
  • Risonanza magnetica (RM): può essere utile per valutare l’estensione del coinvolgimento muscolare.

Prognosi

La prognosi della dermatomiosite è variabile e dipende dalla gravità della malattia, dalla presenza di complicanze e dalla risposta al trattamento. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti può ottenere un buon controllo dei sintomi e una buona qualità di vita. Tuttavia, la malattia può essere cronica e richiedere un trattamento a lungo termine.

Le complicanze più gravi della dermatomiosite includono:

  • Disabilità: la debolezza muscolare può portare a difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane e alla perdita di autonomia.
  • Coinvolgimento polmonare: la fibrosi polmonare può progredire fino all’insufficienza respiratoria.
  • Coinvolgimento cardiaco: la miocardite può causare insufficienza cardiaca.
  • Calcinosi: i depositi di calcio possono causare dolore, limitazione del movimento e infezioni.
  • Tumori: la dermatomiosite può essere associata ad un aumentato rischio di sviluppare tumori, in particolare negli adulti.

Per trovare i collegamenti con la Struttura Ospedaliera di tuo interesse, cercala nella sezione STRUTTURE OSPEDALIERE (<< cliccando)

NOME PRESIDIO

CITTÁ

Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Ancona (AN)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Aosta (AO)

ASL 3 – Ospedale La Colletta

Arenzano (GE)

Azienda Ospedaliera S.G. Moscati

Avellino (AV)

Azienda Ospedaliero – Universitaria Consorziale Policlinico di Bari

Bari (BA)

Azienda Ospedaliera Gaetano Rummo

Benevento (BN)

ASST Papa Giovanni XXIII – Ospedale Papa Giovanni XXIII

Bergamo (BG)

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – S.Orsola Malpighi di Bologna

Bologna (BO)

Aziende AUSL di Bologna

Bologna (BO)

Ospedale Centrale di Bolzano

Bolzano (BZ)

Spedali Civili di Brescia – Ospedale dei Bambini – ASST Spedali Civili, Brescia

Brescia (BS)

Presidio Ospedaliero “Di Summa – Perrino” – Brindisi

Brindisi (BR)

Azienda Ospedaliera G. Brotzu

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari

Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”

Caserta (CE)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione (ARNAS) Garibaldi – Centro

Catania (CT)

Azienda Ospedaliero Universitaria “G. Rodolico – San Marco”

Catania (CT)

Azienda Ospedaliera di Catanzaro Pugliese Ciaccio

Catanzaro (CZ)

Azienda Ospedaliero Universitaria Catanzaro- Policlinico Germaneto

Catanzaro (CZ)

Azienda USL di Cesena – “Ospedale M. Bufalini”

Cesena (FC)

ASL 2 Chieti – Ospedale Policlinico SS. Annunziata

Chieti (CH)

Azienda Ospedaliera di Cosenza – Presidio Ospedaliero “ANNUNZIATA”

Cosenza (CS)

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara – “Arcispedale S.Anna”

Ferrara (FE)

Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze

Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer

Firenze (FI)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 11 – Firenze

Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” – Foggia

Foggia (FG)

Istituto Giannina Gaslini – Ospedale Pediatrico IRCCS

Genova (GE)

Ospedale Policlinico San Martino – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Genova (GE)

ASL 1 – Ospedale di Imperia

Imperia (IM)

ASL 1 L’Aquila – Ospedale regionale San Salvatore

L’Aquila (AQ)

ASL Latina

Latina (LT)

ASL 4 – Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Polo di Lavagna

Lavagna (GE)

Ospedale “Vito Fazzi” – Lecce

Lecce (LE)

ASST Ovest Milanese – Ospedale di Legnano

Legnano (MI)

ASST Ovest Milanese – Ospedale di Magenta

Magenta (MI)

Azienda Usl Toscana nord ovest – USL 1 Massa e Carrara

Massa (MS)

ASST Lecco – Presidio Ospedaliero “San Leopoldo Mandic” di Merate

Merate (LC)

Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”

Messina (ME)

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Milano (MI)

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Milano (MI)

IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio

Milano (MI)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Milano (MI)

Ospedale L. Sacco di Milano – ASST Fatebenefratelli-Sacco

Milano (MI)

Ospedale Niguarda di Milano – ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Milano (MI)

Ospedale S. Paolo di Milano -ASST SS. Paolo e Carlo

Milano (MI)

Ospedale San Giuseppe di Milano

Milano (MI)

Polo Ortotraumatologico e Reumatologico (ex G. Pini)

Milano (MI)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Modena (MO)

ASST Monza – Ospedale San Gerardo

Monza (MB)

AOU  Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Napoli (NA)

ASL Napoli 1

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “A. Cardarelli”

Napoli (NA)

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santobono – Pausilipon”

Napoli (NA)

ASSL Nuoro – Ospedale “San Francesco” di Nuoro

Nuoro (NU)

Azienda Ospedale Università di Padova

Padova (PD)

ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliera- Ospedali riuniti Villa Sofia- Cervello

Palermo (PA)

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Ospedale Maggiore

Parma (PR)

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia

Pavia (PV)

Azienda Ospedaliera di Perugia

Perugia (PG)

USL UMBRIA 1

Perugia (PG)

ASL 3 – Ospedale Civile Spirito Santo

Pescara (PE)

Azienda USL di Piacenza – Ospedale Guglielmo da Saliceto

Piacenza (PC)

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa – Ospedale Santa Chiara Pisa

Pisa (PI)

ASS 5 – Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale” – Presidio Ospedaliero di Pordenone

Pordenone (PN)

Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza

Potenza (PZ)

Azienda USL Toscana Centro – Azienda USL 4 Prato

Prato (PO)

ASL 4 – Presidio Ospedaliero “Ospedale del Tigullio” – Ospedale Rapallo

Rapallo (GE)

Grande Ospedale Metropolitano – Ospedali Riuniti di Reggio Calabria

Reggio di Calabria (RC)

Azienda AUSL Reggio Emilia – “Arcispedale S. Maria Nuova”

Reggio nell’Emilia (RE)

Azienda USL di Rimini – Ospedale Infermi

Rimini (RN)

ASL RM 1 – Azienda Ospedaliero – Universitaria Sant’Andrea

Roma (RM)

ASL RM 2 – “Ospedale S. Eugenio” e “Ospedale CTO Andrea Alesini”

Roma (RM)

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Roma (RM)

Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico Umberto I”

Roma (RM)

Fondazione Policlinico Universitario A.Gemelli – Università del Sacro Cuore

Roma (RM)

IRCCS Istituto Regina Elena – Istituto San Gallicano

Roma (RM)

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

Roma (RM)

Policlinico Tor Vergata

Roma (RM)

IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

Rozzano (MI)

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR “San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona”

Salerno (SA)

I.R.C.C.S. “Casa Sollievo della Sofferenza” – San Giovanni Rotondo

San Giovanni Rotondo (FG)

Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari

Sassari (SS)

ASL 2 – Ospedale San Paolo

Savona (SV)

Azienda Ospedaliera Universitaria Siena

Siena (SI)

ASST Valtellina e Alto Lario – Ospedale di Sondrio

Sondrio (SO)

ASL 4 – Presidio Ospedaliero “G. Mazzini”

Teramo (TE)

Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni

Terni (TR)

USL UMBRIA 2

Terni (TR)

Centro Interregionale delle Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta

Torino (TO)

Presidio Ospedaliero “Santa Chiara” – Trento

Trento (TN)

U.L.S.S. 2 Marca Trevigiana – Polo Ospedaliero di Treviso

Treviso (TV)

Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina

Trieste (TS)

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo

Trieste (TS)

Presidio Ospedaliero Universitario “Santa Maria della Misericordia”

Udine (UD)

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Verona (VR)

U.L.S.S. 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza

Vicenza (VI)

Esistono farmaci specifici e altri trattamenti per la dermatomiosite.

Farmaci:

  • Corticosteroidi: Sono spesso il primo trattamento utilizzato per la dermatomiosite e aiutano a ridurre l’infiammazione. Possono essere somministrati per via orale o endovenosa.
  • Immunosoppressori: Questi farmaci aiutano a sopprimere il sistema immunitario e possono essere utilizzati in combinazione con i corticosteroidi o quando i corticosteroidi da soli non sono efficaci. Esempi includono azatioprina, metotrexato, micofenolato mofetile e tacrolimus.
  • Antimalarici: Questi farmaci possono essere utili per le eruzioni cutanee associate alla dermatomiosite.
  • Immunoglobuline per via endovenosa (IVIG): Le IVIG sono anticorpi che possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
  • Biologici: Questi farmaci più recenti prendono di mira specifiche parti del sistema immunitario e possono essere utili per le persone che non rispondono ad altri trattamenti. Esempi includono rituximab e tofacitinib.

Altri trattamenti:

  • Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a migliorare la forza muscolare e la flessibilità.
  • Logopedia: La logopedia può essere utile per le persone che hanno difficoltà a deglutire a causa della debolezza muscolare.
  • Dieta e nutrizione: Una dieta sana ed equilibrata è importante per le persone con dermatomiosite. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un supporto nutrizionale aggiuntivo.
  • Protezione solare: Le persone con dermatomiosite sono spesso più sensibili al sole e dovrebbero prendere precauzioni per proteggere la loro pelle.