Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

ZINCO

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa è lo zinco?

Lo zinco è un minerale essenziale naturalmente presente in alcuni alimenti e disponibile anche come integratore alimentare.

È coinvolto in molti aspetti del metabolismo cellulare, tra cui l’attività di centinaia di enzimi. Inoltre, supporta la funzione immunitaria, la sintesi delle proteine e del DNA, la guarigione delle ferite e la divisione cellulare. Durante la gravidanza, l’infanzia e l’adolescenza, lo zinco è importante per la crescita e lo sviluppo sano, oltre a essere coinvolto nel senso del gusto1.

Come viene assorbito lo zinco?

L’assorbimento dello zinco dipende dalla sua forma. Esistono due principali classificazioni:

    • –  Sali di zinco: Questi sono comunemente presenti negli alimenti e vengono assorbiti attraverso il tratto gastrointestinale.
    • –  Chelati di aminoacidi di zinco: Questi sono composti organici che possono migliorare l’assorbimento dello zinco. Tuttavia, la ricerca non ha ancora stabilito se una forma sia superiore in termini di assorbimento, biodisponibilità o tollerabilità.
Funzioni biologiche dello zinco:
    • –  Enzimi e sintesi proteica: Lo zinco è necessario per l’attività di numerosi enzimi e per la sintesi delle proteine.
    • –  Funzione immunitaria: Contribuisce alla difesa del corpo contro infezioni e virus.
    • –  Guarigione delle ferite: Lo zinco è coinvolto nel processo di guarigione delle ferite.
    • –  Crescita e sviluppo: Durante la gravidanza, l’infanzia e l’adolescenza, lo zinco è essenziale per la crescita e lo sviluppo sano.
Fabbisogno giornaliero di zinco:
    • –  Per gli uomini: in media, circa 14 milligrammi al giorno.
    • –  Per le donne: circa 8 milligrammi al giorno.
    • –  Durante l’allattamento, il fabbisogno delle donne aumenta a 19 milligrammi al giorno.
Segni di carenza di zinco:
    • –  Crescita ritardata nei bambini.
    • –  Perdita di appetito.
    • Alterazioni del gusto e dell’olfatto.
    • –  Lesioni cutanee e perdita di capelli.
Segni di eccesso di zinco:
    • –  Assunzione eccessiva di zinco può portare a nausea, vomito, diarrea e disturbi dello stomaco.
    • –  A lungo termine, l’eccesso di zinco può interferire con l’assorbimento di altri minerali, come il rame.