Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VITAMINE: COSA SONO?

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

VITAMINE E LORO CLASSIFICAZIONE

Le vitamine sono nutrienti essenziali, che rientrano nella categoria di micronutrienti, la cui assunzione è fondamentale. Per la maggior parte, questi elementi non vengono sintetizzati dall’organismo, ma devono essere introdotti attraverso l’alimentazione, secondo quantitativi che variano in base alla tipologia di vitamina. Un’eccezione “famosa” è la vitamina D, che viene principalmente sintetizzata tramite l’esposizione ai raggi del sole.

Le vitamine hanno un indispensabile ruolo nel controllo di molte reazioni chimiche che accadono nel nostro corpo e che sono importantissime. Per fare qualche esempio, contribuiscono a fornire energia all’organismo e ne garantiscono il rinnovo cellulare. Altre sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso, sono importanti per gli occhi e svolgono anche un ruolo nella protezione di pelle, capelli e denti. Le vitamine si differenziano in base alla struttura chimica e alle diverse funzioni.

Le vitamine si dividono in due gruppi:

  1. Vitamine idrosolubili:

Queste vitamine non possono essere accumulate nel nostro organismo, poiché sono solubili in acqua. Vanno quindi assunte regolarmente attraverso l’alimentazione.

Vitamine idrosolubili:

    • –  Vitamina B1 (tiamina o aneurina)
    • –  Vitamina B2 (riboflavina o lactoflavina)
    • –  Vitamina B3 o Vitamina PP (niacina o acido nicotinico)
    • –  Vitamina B5 o Vitamina W (acido pantotenico)
    • –  Vitamina B6 o Vitamina Y (piridossina o piridossamina o piridossale)
    • –  Vitamina B8 o Vitamina H o Vitamina I (biotina)
    • –  Vitamina B9 o Vitamina BC o Vitamina M (acido folico o acido pteroil (mono) glutammico o folacina)
    • –  Vitamina B12 (cobalamina)
    • –  Vitamina C (acido ascorbico)
  1. Vitamine liposolubili:

Queste vitamine possono essere assorbite con i grassi e accumulate soprattutto nel fegato, ma anche nel tessuto adiposo. Il corpo le conserva fino al momento in cui divengono necessarie, per poi rilasciarle in piccole quantità.

Vitamine liposolubili:

    • –  Vitamina A (retinolo)
    • –  Vitamina D
    • –  Vitamina E (tocoferolo)
    • –  Vitamina K

Le vitamine si trovano in diversi alimenti, come la carne, i derivati del latte, la frutta e la verdura. Una corretta alimentazione dovrebbe provvedere al maggior apporto vitaminico necessario al nostro organismo.