Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VITAMINA K

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cos’è la vitamina K?

La vitamina K è una vitamina liposolubile, essenziale per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa. Esistono due forme principali di vitamina K:

    • –  Vitamina K1: La forma più comune, presente nelle verdure a foglia verde.
    • –  Vitamina K2: Prodotta dai batteri intestinali e presente in alcuni formaggi fermentati, come il formaggio Gouda e il formaggio Edam
Come viene assorbita?

La vitamina K viene assorbita nell’intestino tenue con l’aiuto dei sali biliari. La bile è un fluido prodotto dal fegato che aiuta a digerire i grassi. La vitamina K non viene assorbita bene se la dieta è povera di grassi.

Le funzioni fisiologiche:
    • –  Coagulazione del sangue: La vitamina K è essenziale per la produzione di proteine ​​del sangue chiamate fattori di coagulazione. Questi fattori sono necessari per la formazione di coaguli di sangue, che fermano il sanguinamento.
    • –  Salute delle ossa: La vitamina K è importante per la salute delle ossa perché aiuta a attivare una proteina chiamata osteocalcina. L’osteocalcina è necessaria per la formazione di nuovo tessuto osseo e per la mineralizzazione delle ossa.
    • –  Altri possibili benefici: Alcune ricerche suggeriscono che la vitamina K potrebbe avere altri benefici per la salute, come la riduzione del rischio di fratture ossee e di malattie cardiovascolari. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi benefici.
Le fonti alimentari:
    • –  Verdure a foglia verde: Broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, spinaci, bietole, prezzemolo.
    • –  Altri alimenti ricchi di vitamina K1: Verdure crocifere (cavolfiore, cavolo verza), fegato, tuorlo d’uovo.
    • –  Alimenti ricchi di vitamina K2: Formaggi fermentati (Gouda, Edam), crauti, miso, natto.
Il fabbisogno:

Il fabbisogno giornaliero di vitamina K varia in base all’età e al sesso. In generale:

    • –  Adulti:120 microgrammi per gli uomini e 90 microgrammi per le donne.
    • –  Donne in gravidanza o che allattano:110-120 microgrammi al giorno.
    • –  Bambini:Il fabbisogno varia in base all’età.
Carenza ed eccesso:
Carenza:

La carenza di vitamina K è rara, ma può verificarsi in persone con problemi di assorbimento dei grassi o con malattie del fegato. I sintomi della carenza di vitamina K includono:

    • –  Facile sanguinamento
    • –  Naso sanguinante
    • –  Lividi eccessivi
    • –  Sangue nelle urine
    • –  Sangue nelle feci
Eccesso:

Un eccesso di vitamina K è raro e generalmente non causa effetti dannosi.

Tuttavia, dosi elevate di vitamina K potrebbero interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci, come i farmaci anticoagulanti.