Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VITAMINA C (Acido ascorbico)

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cos’è la vitamina C?

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile essenziale per il corpo umano.

Come viene assorbita la vitamina C?

La vitamina C viene assorbita nell’intestino tenue. L’assorbimento è favorito dalla presenza di acido citrico, contenuto in molti frutti e verdure. Fattori come fumo, stress e assunzione di alcuni farmaci possono ridurre l’assorbimento della vitamina C.

Funzioni fisiologiche della vitamina C:
    • –  Sistema immunitario: la vitamina C è essenziale per il funzionamento del sistema immunitario. Aiuta a produrre globuli bianchi, combatte le infezioni e favorisce la guarigione delle ferite.
    • –  Antiossidante: la vitamina C protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che possono contribuire all’invecchiamento, alle malattie cardiache, al cancro e ad altre malattie croniche.
    • –  Collagene: la vitamina C è necessaria per la produzione del collagene, una proteina importante per la struttura di pelle, ossa, cartilagine e denti. Il collagene aiuta a mantenere la pelle elastica e tonica, le ossa forti e i denti sani.
    • –  Assorbimento del ferro: la vitamina C facilita l’assorbimento del ferro non eme, presente nei vegetali. Il ferro è un minerale essenziale per il trasporto dell’ossigeno nel corpo.
    • –  Funzione metabolica: la vitamina C è coinvolta in diverse reazioni chimiche nel corpo, tra cui la produzione di energia, la sintesi di neurotrasmettitori e la regolazione della pressione sanguigna.
Fonti alimentari di vitamina C:
    • –  Frutta: agrumi (arance, limoni, pompelmi), kiwi, fragole, mango, papaya.
    • –  Verdure: peperoni, broccoli, cavolini di Bruxelles, pomodori, patate dolci.
    • –  Altri: fegato, pesce, latte (in piccole quantità).
Fabbisogno giornaliero di vitamina C:
    • –  Uomini adulti: 90 mg/giorno
    • –  Donne adulte: 75 mg/giorno
    • –  Bambini: 40-75 mg/giorno (a seconda dell’età)
    • –  Donne in gravidanza o che allattano: 120 mg/giorno
Carenza di vitamina C:

La carenza di vitamina C, chiamata scorbuto, è rara nei paesi sviluppati. I sintomi dello scorbuto includono:

    • –  Affaticamento
    • –  Debolezza
    • –  Dolore muscolare e articolare
    • –  Irritabilità
    • –  Gonfiore delle gengive
    • –  Sanguinamento delle gengive
    • –  Facilità di lividi
    • –  Cicatrizzazione lenta delle ferite
    • –  Eruzione cutanea
    • –  Perdita di capelli
Eccesso di vitamina C:

Assumere dosi elevate di vitamina C è generalmente sicuro, ma può causare effetti collaterali come:

    • –  Diarrea
    • –  Nausea
    • –  Vomito
    • –  Dolore addominale
    • –  Mal di testa
    • –  Insonnia

È importante non assumere più di 2000 mg di vitamina C al giorno, a meno che non sia indicato dal proprio medico.

Consigli:
  • Per un apporto ottimale di vitamina C, consumare una varietà di frutta e verdura fresca ogni giorno.
  • I cibi ricchi di vitamina C dovrebbero essere consumati crudi o leggermente cotti per preservarne il contenuto.
  • Evitare di cuocere a lungo o di conservare i cibi ricchi di vitamina C, poiché questo può distruggerne la maggior parte.
  • Fumare, bere troppo alcol e seguire una dieta povera possono aumentare il rischio di carenza di vitamina C.