Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VITAMINA B3 (Niacina)

Alimentazione

NOTE INFORMATIVE
  

Cosa è la Vitamina B3 (o Niacina)

La niacina, conosciuta anche come vitamina B3, è una vitamina idrosolubile essenziale per il corpo umano. Svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni corporee, tra cui:

    • –  Metabolismo energetico: Contribuisce alla conversione di cibo in energia.
    • –  Funzione nervosa: Supporta il sistema nervoso e la funzione cerebrale.
    • –  Salute della pelle: Mantiene la pelle sana e previene la secchezza.
    • –  Produzione di ormoni: Aiuta a produrre ormoni sessuali e corticosteroidi.
    • –  Colesterolo: Regola i livelli di colesterolo nel sangue.
Come viene assorbita?

La niacina viene assorbita nell’intestino tenue. L’assorbimento è influenzato da diversi fattori, tra cui:

    • –  Tipo di niacina: L’acido nicotinico viene assorbito più facilmente del nicotinamide.
    • –  Presenza di cibo: Il cibo può aumentare l’assorbimento della niacina.
    • –  Farmaci: Alcuni farmaci possono ridurre l’assorbimento della niacina.
Funzioni fisiologiche:

Le principali funzioni fisiologiche della niacina includono:

    • –  Metabolismo energetico: La niacina è un coenzima per due enzimi chiave nel metabolismo energetico: la NAD+ (nicotinamide adenin dinucleotide) e la NADP+ (nicotinamide adenin dinucleotide fosfato). Queste coenzimi aiutano a convertire i nutrienti in energia.
    • –  Funzione nervosa: La niacina è importante per la produzione di neurotrasmettitori, come il GABA e il glutammato, che sono essenziali per la comunicazione tra le cellule nervose.
    • –  Salute della pelle: La niacina aiuta a mantenere la pelle sana e idratata, riducendo la secchezza e l’infiammazione.
    • –  Produzione di ormoni: La niacina è necessaria per la produzione di ormoni sessuali e corticosteroidi, che svolgono un ruolo importante in diverse funzioni corporee.
    • –  Colesterolo: La niacina aiuta a ridurre i livelli di lipoproteine ​​a bassa densità (LDL, “colesterolo cattivo”) e ad aumentare i livelli di lipoproteine ​​ad alta densità (HDL, “colesterolo buono”).
Fonti alimentari:

Le principali fonti alimentari di niacina includono:

    • –  Carne: Pollo, tacchino, manzo, maiale.
    • –  Pesce: Salmone, tonno, sgombro.
    • –  Uova: Tuorlo d’uovo.
    • –  Legumi: Fagioli, ceci, lenticchie.
    • –  Noci e semi: Arachidi, mandorle, anacardi, semi di girasole.
    • –  Cereali integrali: Riso integrale, avena, orzo.
    • –  Verdure: Patate dolci, broccoli, asparagi.
Fabbisogno:

Il fabbisogno giornaliero di niacina varia a seconda dell’età, del sesso e di altre condizioni. Le linee guida generali per il fabbisogno giornaliero di niacina sono:

    • –  Adulti uomini: 16 mg
    • –  Adulte donne: 14 mg
    • –  Donne in gravidanza o che allattano: 18 mg
Carenza ed eccesso:
Carenza di niacina:

La carenza di niacina, nota anche come pellagra, è una condizione rara causata da una dieta povera di niacina. I sintomi della pellagra includono:

    • –  Dermatite
    • –  Diarrea
    • –  Demenza
    • –  Depressione
Eccesso di niacina:

L’assunzione di dosi elevate di niacina sotto forma di integratori può causare effetti collaterali, tra cui:

    • –  Arrossamento della pelle
    • –  Prurito
    • –  Nausea
    • –  Vomito
    • –  Diarrea
    • –  Vertigini
    • –  Mal di testa