Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

UROFLUSSOMETRIA

Diagnostica Strumentale

NOTE INFORMATIVE
  


COSA E’ L’UROFLUSSOMETRIA

L’UROFLUSSOMETRIA, chiamata anche “esame uroflussometrico di primo livello”, è un test funzionale che valuta il comportamento del flusso urinario durante la minzione (cioè mentre si fa pipì).

Viene prescritta quando ci sono sintomi che coinvolgono la vescica di cui ancora non si è stabilita la causa. Tra questi: difficoltà a completare la minzione, gocciolamento insolito dopo aver fatto pipì, stimolo frequente (e urgente) di urinare.

Il risultato accerta o esclude un problema che coinvolge la vescica e l’uretra (canale che la collega con l’esterno), ma non identifica disturbi delle alte vie urinarie (reni e ureteri).

Il test non ha alcuna controindicazione, perché non prevede l’impiego di alcun farmaco né di mezzi di contrasto.

Consiste semplicemente nel fare la pipì in una tazza del tutto simile a un water, che in realtà è un apparecchio tecnologicamente avanzato in grado di registrare il flusso di urina mentre viene emesso per poi riprodurlo graficamente.
Le informazioni vengono tratte dallo studio del tracciato ottenuto, che rileva due caratteristiche: la quantità di urina emessa e l’arco di tempo in cui si è svolta la minzione. 

Al termine della minzione viene valutata con una ecografia la quantità di urina eventualmente rimasta in vescica (residuo minzionale).

Pochi minuti per lo svolgimento del test, più il tempo necessario per l’ecografia (che richiede altrettanti pochi minuti).

L’esame non provoca alcun fastidio.

L’ideale è arrivare all’esame con la vescica piena, ma in modo non fastidioso (non si dovrebbe cioè avvertire l’urgenza di urinare).
Per riuscirci è consigliabile non fare pipì nell’ora-ora e mezzo che precedono l’esame e, allo stesso tempo, bere circa tre bicchieri d’acqua.
I consigli relativi alla vescica piena valgono comunque solo in generale, perché la frequenza con cui viene avvertito lo stimolo e si emette una quantità di urina significativa è individuale ed è influenzata anche da fattori psicologici.
Va tenuto presente che l’esame fornisce risultati meno precisi sia se la vescica è troppo piena sia se è troppo vuota (in questo caso la quantità di urina emessa non risulta sufficiente per la rilevazione).

Dopo l’esame si possono riprendere le normali attività.