Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TROPONINA

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La troponina è un complesso proteico presente nelle cellule del muscolo cardiaco (miocardio) e in misura minore nel muscolo scheletrico.

Esistono tre tipi di troponina: troponina C, troponina I e troponina T. La troponina I e la troponina T sono quelle dosate nel sangue per valutare la salute del cuore.

Il dosaggio della troponina nel sangue è un esame fondamentale per la diagnosi di danno al miocardio. Quando le cellule del muscolo cardiaco vengono danneggiate, rilasciano troponina nel sangue. Pertanto, livelli elevati di troponina indicano un danno cardiaco in atto o recente.

Principali motivi per cui viene prescritto l’esame della troponina:

    • Sospetto infarto del miocardio: è l’esame principale per diagnosticare un infarto.
    • Angina instabile: per valutare la gravità e il rischio di progressione verso un infarto.
    • Miocardite: infiammazione del muscolo cardiaco.
    • Insufficienza cardiaca: per monitorare la progressione della malattia e la risposta al trattamento.
    • Traumi al torace: per escludere danni al cuore.
    • Dopo interventi chirurgici al cuore: per monitorare eventuali complicanze.
    • Valutazione del rischio cardiovascolare: in alcuni casi, può essere utilizzato per valutare il rischio di eventi cardiaci futuri in persone con fattori di rischio.

I valori normali di troponina variano leggermente a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, si considerano normali valori di troponina I inferiori a 0,04 ng/ml e valori di troponina T inferiori a 0,01 ng/ml. È fondamentale consultare sempre i valori di riferimento riportati sul referto di laboratorio.

Un aumento dei livelli di troponina nel sangue indica un danno al miocardio. Le cause più comuni includono:

    • Infarto del miocardio: è la causa più comune di aumento significativo della troponina.
    • Angina instabile: può causare un lieve aumento della troponina.
    • Miocardite: infiammazione del muscolo cardiaco.
    • Insufficienza cardiaca: può causare un aumento cronico della troponina.
    • Embolia polmonare: ostruzione di un’arteria polmonare.
    • Miocardiopatia ipertrofica: ispessimento del muscolo cardiaco.
    • Danni da chemioterapia o radioterapia: alcuni farmaci antitumorali possono danneggiare il cuore.
    • Traumi al torace: possono causare un aumento della troponina se il cuore è stato coinvolto.
    • Interventi chirurgici al cuore: è normale osservare un aumento transitorio della troponina dopo un intervento al cuore.
    • Esercizio fisico intenso: può causare un lieve aumento transitorio della troponina.

I livelli di troponina iniziano a diminuire dopo che il danno al miocardio si è arrestato. Il tempo necessario per il ritorno ai valori normali varia a seconda della gravità del danno. In caso di infarto, la troponina può rimanere elevata per diversi giorni.

L’esame della troponina non richiede una preparazione specifica. Si tratta di un semplice prelievo di sangue venoso. Non è necessario essere a digiuno.