Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TRIPTASI

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La triptasi è un enzima rilasciato principalmente dai mastociti, cellule coinvolte nelle risposte infiammatorie e allergiche.

Normalmente presente in basse concentrazioni nel sangue, i suoi livelli aumentano significativamente quando i mastociti si attivano e rilasciano il loro contenuto, come avviene durante una reazione allergica.

Il dosaggio della triptasi nel sangue è utile per diverse ragioni:

    • Diagnosi di anafilassi: L’anafilassi è una reazione allergica grave e potenzialmente fatale. La triptasi aumenta rapidamente durante una reazione anafilattica, quindi il test può aiutare a confermare la diagnosi, soprattutto quando i sintomi non sono chiari.
    • Diagnosi di mastocitosi: La mastocitosi è un gruppo di malattie rare caratterizzate da un accumulo anomalo di mastociti in diversi organi. Il dosaggio della triptasi basale (a riposo) è utile per diagnosticare e monitorare la mastocitosi sistemica.
    • Monitoraggio di altre condizioni: La triptasi può essere elevata anche in altre condizioni, come leucemie, alcune malattie infettive e malattie autoimmuni.

I valori normali di triptasi sierica sono generalmente inferiori a 11.4 ng/mL. Tuttavia, i valori di riferimento possono variare leggermente a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato.

    • Anafilassi: Come già accennato, l’aumento più significativo si osserva durante una reazione anafilattica, in risposta a un’esposizione ad un allergene (farmaci, alimenti, punture di insetti, ecc.). I livelli di triptasi aumentano entro 15-30 minuti dall’esposizione, raggiungono il picco dopo 1-2 ore e si normalizzano entro 24-48 ore.
    • Mastocitosi: Nelle persone con mastocitosi, i livelli di triptasi basale sono spesso elevati a causa dell’aumentato numero di mastociti.
    • Altre condizioni: Aumenti moderati di triptasi possono essere osservati in altre condizioni, come reazioni allergiche non anafilattiche, infezioni, malattie infiammatorie croniche e alcune neoplasie.

La triptasi si abbassa naturalmente quando la causa dell’aumento viene risolta. Ad esempio, dopo una reazione anafilattica, i livelli di triptasi tornano gradualmente alla normalità entro un paio di giorni. Non ci sono condizioni specifiche in cui la triptasi si abbassa al di sotto dei valori normali.

In genere, non è necessaria una preparazione specifica per l’esame della triptasi. Tuttavia, è importante informare il medico di eventuali farmaci che si stanno assumendo, poiché alcuni possono interferire con i risultati del test. In caso di sospetta anafilassi, l’esame deve essere eseguito il prima possibile dopo l’inizio dei sintomi, idealmente entro 1-2 ore. Potrebbe essere necessario ripetere il test dopo 24-48 ore per valutare l’andamento dei livelli di triptasi.