Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TRANSGLUTAMINASI

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

La transglutaminasi tissutale (tTG) è un enzima presente in diversi tessuti del corpo, coinvolto in vari processi cellulari, tra cui la guarigione delle ferite e la coagulazione del sangue.

Nel contesto della celiachia, la tTG interagisce con la gliadina (una proteina presente nel glutine) innescando una risposta immunitaria anomala nelle persone predisposte.

Esame del sangue: Anticorpi anti-transglutaminasi

L’esame del sangue che viene comunemente richiesto per la diagnosi di celiachia non misura la transglutaminasi in sé, ma gli anticorpi anti-transglutaminasi. Si tratta di proteine prodotte dal sistema immunitario che attaccano erroneamente la tTG, considerandola una minaccia. Esistono due classi principali di anticorpi anti-transglutaminasi:

  • IgA anti-transglutaminasi: sono gli anticorpi più comunemente misurati e sono considerati il marker sierologico più specifico per la celiachia.
  • IgG anti-transglutaminasi: vengono misurati in caso di deficit di IgA o nei bambini molto piccoli.

L’esame degli anticorpi anti-transglutaminasi è un test sensibile e specifico per la diagnosi di celiachia. È utile per:

    • Screening della celiachia: in presenza di sintomi suggestivi o di familiarità per la malattia.
    • Monitoraggio della celiachia: per valutare la risposta alla dieta senza glutine e l’eventuale presenza di trasgressioni.
    • Diagnosi differenziale: per escludere altre condizioni con sintomi simili alla celiachia.

I valori normali degli anticorpi anti-transglutaminasi variano a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, si considerano normali valori di IgA anti-transglutaminasi inferiori a 7-10 U/ml. Valori superiori a questo range suggeriscono la presenza di celiachia, soprattutto se associati a sintomi e ad altri esami positivi.

Un aumento degli anticorpi anti-transglutaminasi si osserva principalmente nella celiachia. Altre condizioni che possono causare un aumento, seppur meno frequente, includono:

    • Dermatite erpetiforme
    • Diabete mellito di tipo 1
    • Tiroidite autoimmune
    • Malattie infiammatorie croniche intestinali

I livelli di anticorpi anti-transglutaminasi si abbassano in seguito all’adozione di una dieta senza glutine. Un decremento significativo dei valori indica una buona risposta alla terapia e una guarigione della mucosa intestinale.

L’esame degli anticorpi anti-transglutaminasi richiede un semplice prelievo di sangue venoso. Non è necessario il digiuno, ma è consigliabile seguire le indicazioni del laboratorio. È importante non sospendere la dieta contenente glutine prima dell’esame, in quanto ciò potrebbe falsare i risultati.