La transglutaminasi tissutale (tTG) è un enzima presente in diversi tessuti del corpo, coinvolto in vari processi cellulari, tra cui la guarigione delle ferite e la coagulazione del sangue.
Nel contesto della celiachia, la tTG interagisce con la gliadina (una proteina presente nel glutine) innescando una risposta immunitaria anomala nelle persone predisposte.
Esame del sangue: Anticorpi anti-transglutaminasi
L’esame del sangue che viene comunemente richiesto per la diagnosi di celiachia non misura la transglutaminasi in sé, ma gli anticorpi anti-transglutaminasi. Si tratta di proteine prodotte dal sistema immunitario che attaccano erroneamente la tTG, considerandola una minaccia. Esistono due classi principali di anticorpi anti-transglutaminasi:
- IgA anti-transglutaminasi: sono gli anticorpi più comunemente misurati e sono considerati il marker sierologico più specifico per la celiachia.
- IgG anti-transglutaminasi: vengono misurati in caso di deficit di IgA o nei bambini molto piccoli.
Perchè è utile eseguire questo esame?
L’esame degli anticorpi anti-transglutaminasi è un test sensibile e specifico per la diagnosi di celiachia. È utile per:
-
- Screening della celiachia: in presenza di sintomi suggestivi o di familiarità per la malattia.
- Monitoraggio della celiachia: per valutare la risposta alla dieta senza glutine e l’eventuale presenza di trasgressioni.
- Diagnosi differenziale: per escludere altre condizioni con sintomi simili alla celiachia.
Quali sono i valori normali?
I valori normali degli anticorpi anti-transglutaminasi variano a seconda del laboratorio e del metodo di analisi utilizzato. In generale, si considerano normali valori di IgA anti-transglutaminasi inferiori a 7-10 U/ml. Valori superiori a questo range suggeriscono la presenza di celiachia, soprattutto se associati a sintomi e ad altri esami positivi.
Quando aumenta?
Un aumento degli anticorpi anti-transglutaminasi si osserva principalmente nella celiachia. Altre condizioni che possono causare un aumento, seppur meno frequente, includono:
-
- Dermatite erpetiforme
- Diabete mellito di tipo 1
- Tiroidite autoimmune
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
Quando si abbassa?
I livelli di anticorpi anti-transglutaminasi si abbassano in seguito all’adozione di una dieta senza glutine. Un decremento significativo dei valori indica una buona risposta alla terapia e una guarigione della mucosa intestinale.
Come prepararsi?
L’esame degli anticorpi anti-transglutaminasi richiede un semplice prelievo di sangue venoso. Non è necessario il digiuno, ma è consigliabile seguire le indicazioni del laboratorio. È importante non sospendere la dieta contenente glutine prima dell’esame, in quanto ciò potrebbe falsare i risultati.