Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TPHA (Treponema Pallidum Hemagglutination Assay)

Laboratorio Analisi

NOTE INFORMATIVE
  

Il TPHA (Treponema Pallidum Hemagglutination Assay) è un esame del sangue che rileva la presenza di anticorpi contro il batterio Treponema pallidum, l’agente eziologico della sifilide.

Si tratta di un test di agglutinazione indiretta, in cui i globuli rossi di montone, sensibilizzati con antigeni treponemici, vengono messi a contatto con il siero del paziente. Se nel siero sono presenti anticorpi anti-Treponema pallidum, si verifica una reazione di agglutinazione visibile macroscopicamente.

Il TPHA è un test altamente specifico per la sifilide e viene utilizzato per:

    • Confermare la diagnosi di sifilide: in caso di test non treponemico positivo (come il VDRL o il RPR), il TPHA viene utilizzato per confermare la diagnosi.
    • Diagnosticare la sifilide in fase latente: il TPHA può essere positivo anche in assenza di sintomi, permettendo di identificare la sifilide in fase latente.
    • Monitorare l’efficacia del trattamento: il TPHA può essere utilizzato per monitorare la risposta al trattamento della sifilide, anche se la sua negativizzazione può richiedere molto tempo.

Il risultato del TPHA è qualitativo e non quantitativo. Viene espresso come:

    • Negativo: indica l’assenza di anticorpi anti-Treponema pallidum nel sangue.
    • Positivo: indica la presenza di anticorpi anti-Treponema pallidum nel sangue, suggerendo un’infezione pregressa o attuale da sifilide.

Il TPHA aumenta in presenza di un’infezione da sifilide, in qualsiasi stadio della malattia. Gli anticorpi anti-Treponema pallidum compaiono nel sangue alcune settimane dopo l’infezione e possono persistere per molti anni, anche dopo la guarigione.

Fattori che possono causare un aumento del TPHA (falsi positivi):

    • Alcune malattie autoimmuni (es. lupus eritematoso sistemico)
    • Infezioni croniche (es. malaria, lebbra)
    • Gravidanza

Il TPHA in genere non si abbassa, anche dopo la guarigione dalla sifilide. In alcuni casi, dopo un trattamento efficace, il titolo anticorpale può diminuire, ma il test può rimanere positivo per tutta la vita.

Non è necessaria alcuna preparazione specifica per l’esame del TPHA.

Non è necessario essere a digiuno.