Il test di Coombs, anche noto come test dell’antiglobulina, è un esame del sangue che rileva la presenza di anticorpi che si legano ai globuli rossi.
Questi anticorpi possono attaccare e distruggere i globuli rossi, causando una condizione chiamata anemia emolitica.
Esistono due tipi di test di Coombs:
-
- Test di Coombs diretto: rileva gli anticorpi già legati alla superficie dei globuli rossi.
- Test di Coombs indiretto: rileva gli anticorpi presenti nel siero, la parte liquida del sangue.
Perchè è utile eseguire questo esame?
Il test di Coombs è utile per diverse ragioni:
-
- Diagnosi di anemia emolitica: Il test di Coombs diretto è fondamentale per diagnosticare anemie emolitiche autoimmuni, dove il sistema immunitario attacca erroneamente i propri globuli rossi.
- Malattia emolitica del neonato (MEN): Il test di Coombs indiretto è cruciale durante la gravidanza per identificare le donne Rh-negative che potrebbero sviluppare anticorpi contro i globuli rossi del feto Rh-positivo. Se la madre è Rh-negativa e il feto Rh-positivo, il sistema immunitario della madre può produrre anticorpi contro i globuli rossi del feto. Questi anticorpi possono attraversare la placenta e distruggere i globuli rossi del feto, causando anemia, ittero e altre complicazioni.
- Compatibilità trasfusionale: Prima di una trasfusione di sangue, il test di Coombs indiretto viene utilizzato per verificare la compatibilità tra il sangue del donatore e quello del ricevente. Questo aiuta a prevenire reazioni trasfusionali, che possono essere pericolose per la vita.
- Monitoraggio di alcune malattie: Il test di Coombs può essere utilizzato per monitorare l’andamento di alcune malattie, come la leucemia linfatica cronica.
Quali sono i valori normali?
-
- Test di Coombs diretto: Normalmente negativo. Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi legati ai globuli rossi.
- Test di Coombs indiretto: Normalmente negativo. Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi nel siero che potrebbero legarsi ai globuli rossi.
Quando è positivo?
Il test di Coombs può risultare positivo (o con un titolo anticorpale elevato nel caso del test indiretto) in diverse situazioni:
-
- Anemia emolitica autoimmune: Il sistema immunitario produce anticorpi contro i propri globuli rossi.
- Malattia emolitica del neonato: La madre Rh-negativa produce anticorpi contro i globuli rossi del feto Rh-positivo.
- Reazioni trasfusionali: Il ricevente sviluppa anticorpi contro i globuli rossi del donatore.
- Effetti collaterali di alcuni farmaci: Alcuni farmaci possono indurre la produzione di anticorpi contro i globuli rossi.
- Infezioni: Alcune infezioni, come la mononucleosi, possono causare un test di Coombs positivo.
- Lupus eritematoso sistemico: Una malattia autoimmune che può colpire diversi organi e tessuti.
Quando è negativo?
Il test di Coombs può risultare negativo o con un titolo anticorpale basso in assenza delle condizioni sopra menzionate. Un risultato negativo nel test indiretto in una donna in gravidanza Rh-negativa indica che non ha ancora sviluppato anticorpi contro i globuli rossi del feto.
Come prepararsi?
Il test di Coombs non richiede una preparazione specifica. Non è necessario digiunare o sospendere l’assunzione di farmaci, a meno che non sia diversamente indicato dal medico.